Partendo da dati risalenti al quindicesimo secolo, e passando per immagini scattate il secolo scorso, uno studio pubblicato oggi su Nature aiuta a capire il ciclo vitale delle variabili cataclismiche Sorgente: Risolto il “cold case” della nova coreana | MEDIA INAF Il farmaco farmaco davvero ripristina la reazione normale sulla stimolazione sessuale
Categoria: Storia dell’Astronomia
Set 01 2017
Il teorema di Pitagora al tempo dei Babilonesi | MEDIA INAF
l grande astronomo greco Ipparco probabilmente perde uno dei suoi primati, perché già i babilonesi 1500 anni prima avevano compilato una tabella trigonometrica, peraltro assolutamente precisa. Si tratta della tavoletta d’argilla con scrittura cuneiforme nota come Plimpton 322, analizzata da una coppia di matematici australiani Sorgente: Il teorema di Pitagora al tempo dei Babilonesi | …
Feb 26 2016
Keplero, Galileo e gli Anagrammi – Materia Oscura#07 – CURIUSS – YouTube
Materia Oscura è una rubrica realizzata da Curiuss (divulgazione di Arte e Scienza) e prodotta dall’Ass. Culturale Atelier. SOSTIENI ATELIER: http://assatelier.altervista.org/sost… Le pagine di CURIUSS: Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC5fm… Facebook: https://www.facebook.com/pages/Curius… Twitter: https://twitter.com/CuriussDivulgaz Google+: https://plus.google.com/u/0/b/1065529… FONTI: Galileo – Speciale Storica National Geographic Itis Galileo (ed. Einaudi) http://www.treccani.it/enciclopedia/g… http://www.inliberta.it/gli-anagrammi… http://www.edytassi.it/la-traducurios… Le farmacie online produttori di pillole registrate sul nostro …
Feb 22 2016
Importante scoperta archeoastronomica di 3 ricercatori dell’OATo >> TG3 Leonardo
Al minuto 5:46 dellla puntata del 16 Febbraio 2016 del TG3 Leonardo un interessante scoperta, non solo astronomica ma anche archeologica, fatta da tre ricercatori torinesi (Gabriella Bernardi, Alberto Vecchiato e Beatrice Bucciarelli), nel deserto cileno di Atacama. Si tratta di un complesso tre pietre finemente decorate che puntavano verso il cielo, che stavano ad …
Feb 17 2016
CORSO DI ASTRONOMIA E MITOLOGIA CELESTE – Museo civico F. Eusebio di Alba (CN)
CORSO DI ASTRONOMIA E MITOLOGIA CELESTE … e di notte un tappeto di stelle: viaggio alla scoperta del cielo Ognuno di noi oggi percepisce l’Universo come un luogo immenso di cui la Terra rappresenta un piccolo granello di polvere perso fra miliardi di stelle. Il corso si propone di fissare una posizione ben precisa a …
Feb 17 2016
L’Universo che ci circonda: l’armonia del cielo notturno – Savigliano (CN)
A Scuola di Libertà presenta L’Universo che ci circonda: l’armonia del cielo notturno Serata con Enrico Collo IL CIELO SPIRITUALE L’arrivo della primavera è ormai imminente, trionfo della luce sull’oscurità delle tenebre. Prepariamo il cuore alla bella stagione, ritrovando in cielo le tradizioni ancestrali indicate dalle stelle. Sarà l’inizio di un viaggio che con una …
Nov 26 2015
NOVA N. 917/25112015 – A CENTO ANNI DALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE
Il 25 novembre 1915, esattamente cento anni fa, Albert Einstein presentò la Teoria della Relatività Generale all’Accademia Prussiana delle Scienze, pochi mesi prima della sua pubblicazione – il 20 marzo 1916 – sulla rivista Annalen der Physik, in un articolo intitolato “Die Grundlage der allgemeinen Relativitätstheorie (La base della Teoria della Relatività generale)”…. Sorgente: NOVA …
Ago 03 2015
Roma avrà una piazza dedicata ad Ipazia
Il comitato “Una Piazza per Ipazia” comunica con immenso piacere che la richiesta di intitolazione di una piazza alla scienziata alessandrina Ipazia, supportata da più di 1500 firme, ha avuto un esito positivo! Presto sarà disponibile la delibera. Il luogo assegnato si trova nel V Municipio, a Tor Sapienza. Sorgente: Roma avrà una piazza dedicata …