Analizzando con tecniche moderne le prime misure di parallasse che, negli anni Trenta dell’Ottocento, avevano permesso di stimare per la prima volta le distanze stellari, due ricercatori hanno chiarito alcuni dubbi che ancora aleggiavano su queste osservazioni fondamentali per la storia dell’astronomia. Lo studio è apparso sulla rivista tedesca Astronomische Nachrichten – la stessa che …
Tag: Storia dell’Astronomia
Gen 12 2021
Dati antichi per occhi nuovi: la parallasse di Vega
- Archiviato sotto Altro..., Astrometria, Parallasse, Storia dell'Astronomia
- 1837, 1838, 61 Cygni, Astrometria, Astronomische Nachrichten, Bar(E) and Spiral StructurE Legacy survey, Cataloghi astronomici, chiarificando alcune incongruenze tra i dati antichi e quelli più recenti, combinato tra loro oltre cento osservazioni effettuate utilizzando un eliometro, distanza dalle stelle, Friedrich Georg Wilhelm von Struve, Friedrich Wilhelm Bessel, GAIA, Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, impatto della variazione di temperatura, John Herschel, Joseph von Fraunhofer, Karl M. Menten, Karl Menten, Mark J. Reid, Mark Reid, Max Planck Institute for Radio Astronomy, MEDIA INAF, Misure di distanza, misure di parallasse, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Museo della Specola di Bologna, Parallasse, Parallasse di 61 Cygni, Parallasse di Alfa Centauri, parallasse di Vega, parallasse di Vega con stima preliminare molto simile al valore attuale, prima misura ufficiale della parallasse astronomica, progetto Bessel, Scoperta attribuita a Bessel nel 1828, Stellarum duplicium et multiplicium mensurae micrometricae, stimare per la prima volta le distanze stellari, Stime ottimistiche dell'incertezza delle misure di Struve e Henderson, Storia dell'Astronomia, struttura a spirale della Via Lattea, Struve e Henderson hanno sottovalutato l’effetto della temperatura sulle misure, telescopio parallattico da 3 piedi, The first stellar parallaxes revisited, Thomas Henderson, tutte e tre le misure erano effettivamente significative, Very Long Baseline Array, VLBA
Set 28 2017
Notte Europea dei ricercatori 2017 – Torino – Programma dettagliato stand OATo
- Archiviato sotto cultura scientifica, Didattica, Divulgazione, Eventi ludici, Notte dei ricercatori, Radiotecnica, Ricerca astronomica
Anche l’Osservatorio Astrofisico di Torino, in condivisione con il Planetario di Torino “INFINI-TO” e con la Associazione Radioamatori Italiani (A.R.I) di Torino sara’ presente alla dodicesima edizione della Notte Europea dei Ricercatori/#CLoSER (Piazza Castello, venerdì 29 settembre 2017). Nei seguenti link troverete informazioni particolareggiate su: Notte dei Ricercatori – Piemonte e Valle d’Aosta Notte dei …
- 100 anni di Relatività, ARI, Associazione Radioamatori Italiani, Astronomia ad alta quota, Comete kamikaze, Cultura scientifica, Eclisse di Sole, GAIA, Inaf, INFINI-TO, Keplero, La rivoluzione di GAIA, Notte dei ricercatori, Notte dei ricercatori a Torino, Notte Europea dei ricercatori, OaTO, Piazza Castello, Planetario di Torino, PRISMA, Radioamatori, Radioamatori e il Sole, Relativita', Rete PRISMA, Ricerca astronomica, Ricerca scientifica, Storia dell'Astronomia, Storia delle eclissi di Sole, tempeste solari, Tycho Brahe
Set 05 2017
Risolto il “cold case” della nova coreana | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Evoluzione stellare, Fisica stellare, Storia dell'Astronomia, Supernove Nove e Ipernove
Partendo da dati risalenti al quindicesimo secolo, e passando per immagini scattate il secolo scorso, uno studio pubblicato oggi su Nature aiuta a capire il ciclo vitale delle variabili cataclismiche Sorgente: Risolto il “cold case” della nova coreana | MEDIA INAF Il farmaco farmaco davvero ripristina la reazione normale sulla stimolazione sessuale
- 11 marzo del 1437, Accrescimento di un sistema binario stretto, Accrescimento di una nana bianca, AD 1437, American Museum of Natural History, Archeoastronomia, astronomi reali coreani, Astronomia Cinese, Astronomia Coreana, ciclo vitale di una nova, Corea, costellazione Wei, dati vecchi 600 anni, dinastia Joseon, Esplosione di una nova, Evoluzione delle variabili cataclismiche, Lastre del 1923 di AD 1437, Lastre del 1942 di AD 1437, Lobo di Roche, MEDIA INAF, Michael Shara, Nature, Nova, Nova nana, Nova Scorpii AD 1437, processo evolutivo delle variabili cataclismiche, Proper-motion age dating of the progeny of Nova Scorpii AD 1437, Resto di nova, sistema binario, Spostamento di un resto di nova, Storia dell'Astronomia, Variabili cataclismiche, visibile per circa quattordici giorni, XV Secolo
Ago 03 2015
Roma avrà una piazza dedicata ad Ipazia
- Archiviato sotto Storia dell'Astronomia
Il comitato “Una Piazza per Ipazia” comunica con immenso piacere che la richiesta di intitolazione di una piazza alla scienziata alessandrina Ipazia, supportata da più di 1500 firme, ha avuto un esito positivo! Presto sarà disponibile la delibera. Il luogo assegnato si trova nel V Municipio, a Tor Sapienza. Sorgente: Roma avrà una piazza dedicata …