Tag: Storia dell’Astronomia

Dati antichi per occhi nuovi: la parallasse di Vega

Analizzando con tecniche moderne le prime misure di parallasse che, negli anni Trenta dell’Ottocento, avevano permesso di stimare per la prima volta le distanze stellari, due ricercatori hanno chiarito alcuni dubbi che ancora aleggiavano su queste osservazioni fondamentali per la storia dell’astronomia. Lo studio è apparso sulla rivista tedesca Astronomische Nachrichten – la stessa che …

Continua a leggere

Notte Europea dei ricercatori 2017 – Torino – Programma dettagliato stand OATo

Anche l’Osservatorio Astrofisico di Torino, in condivisione con il Planetario di Torino “INFINI-TO” e con la Associazione Radioamatori Italiani (A.R.I) di Torino sara’ presente alla dodicesima edizione della Notte Europea dei Ricercatori/#CLoSER (Piazza Castello, venerdì 29 settembre 2017). Nei seguenti link troverete informazioni particolareggiate su: Notte dei Ricercatori – Piemonte e Valle d’Aosta Notte dei …

Continua a leggere

Risolto il “cold case” della nova coreana | MEDIA INAF

Partendo da dati risalenti al quindicesimo secolo, e passando per immagini scattate il secolo scorso, uno studio pubblicato oggi su Nature aiuta a capire il ciclo vitale delle variabili cataclismiche Sorgente: Risolto il “cold case” della nova coreana | MEDIA INAF Il farmaco farmaco davvero ripristina la reazione normale sulla stimolazione sessuale

Roma avrà una piazza dedicata ad Ipazia

Il comitato “Una Piazza per Ipazia” comunica con immenso piacere che la richiesta di intitolazione di una piazza alla scienziata alessandrina Ipazia, supportata da più di 1500 firme, ha avuto un esito positivo! Presto sarà disponibile la delibera. Il luogo assegnato si trova nel V Municipio, a Tor Sapienza. Sorgente: Roma avrà una piazza dedicata …

Continua a leggere