Analizzando con tecniche moderne le prime misure di parallasse che, negli anni Trenta dell’Ottocento, avevano permesso di stimare per la prima volta le distanze stellari, due ricercatori hanno chiarito alcuni dubbi che ancora aleggiavano su queste osservazioni fondamentali per la storia dell’astronomia. Lo studio è apparso sulla rivista tedesca Astronomische Nachrichten – la stessa che …
Tag: Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics
Ott 10 2018
Fotografia del buco nero? Non prima del 2019 | MEDIA INAF
È stata soprannominata la “foto del secolo”. Dopo oltre un anno di analisi dati, di verifiche e controlli di qualità, i dati relativi a Sagittarius A* e M87 sono ora in mano a quattro gruppi indipendenti di astronomi incaricati di elaborare le prime immagini. Come sta procedendo il lavoro? Media Inaf lo ha chiesto a …
Dic 29 2015
INTEGRAL asteroide a sua insaputa
Roccia vagante? Detrito spaziale di grandi dimensioni? Niente di tutto ciò: WJ2B5AC altro non è che il telescopio ESA per raggi gamma. Pietro Ubertini (INAF): «Curioso che non si siano accorti che, se mai si fosse trattato davvero d’un asteroide, sarebbe dovuto cadere sulla Terra nel 2029!» Sorgente: INTEGRAL asteroide a sua insaputa Levitra è …
Dic 15 2015
Campi magnetici sull’orizzonte degli eventi « MEDIA INAF
I buchi neri supermassici situati al centro delle galassie funzionano un po’ come dei giganteschi motori che convertono l’energia del materiale che viene da loro “ingurgitato” in intense radiazioni che riescono a coprire la luce delle stelle circostanti. Si ritiene che tali oggetti siano alimentati da campi magnetici e gli scienziati hanno avuto per la …