Categoria: Occultazioni

Il cielo di dicembre 2022

E siamo a dicembre, l’inverno astronomico è alle porte, le festività natalizie ci attendono, così pure anche il cielo stellato.
Finalmente è giunto il momento di parlare della costellazione di Orione. A mio avviso la più bella del cielo boreale perché in questo periodo è alta nel cielo, ben riconoscibile, e racchiude in essa un condensato di astrofisica con i suoi oggetti celesti visibili ad occhio nudo, al telescopio e con fotografie a grande campo. Dà il nome al grande complesso di nubi molecolari giganti che appunto è visibile in questa costellazione. E quindi iniziamo il viaggio verso il grande cacciatore.

Continua a leggere

Il cielo di Settembre 2022 | MEDIA INAF

A settembre le giornate iniziano ad accorciarsi e in questo mese, e precisamente il 23, l’estate astronomica finirà. È l’equinozio di autunno, quando il giorno e la notte avranno la stessa durata di 12 ore e il Sole sorgerà esattamente a est e tramonterà a ovest. Direi un ottimo momento da non farsi scappare per …

Continua a leggere

Il Cielo Astronomico del 2022

Il cielo del 2022 regalerà uno spettacolo unico, che riguarderà da vicino anche l’Italia. Protagoniste assolute saranno due eclissi totali di Luna, ma soprattutto, per gli appassionati del genere vi saranno anche due eclissi parziali di Sole, Inoltre vi saranno sempre i consueti stagionali sciami meteorici, ben più visibili degli anni precedenti, e una spettacolare …

Continua a leggere

Il cielo di Ottobre 2020 | MEDIA INAF

È un oggetto celeste davvero ricco di sorprese NGC 7793, una galassia a spirale che si trova a quasi 13 milioni di anni luce da noi in direzione della costellazione dello Scultore, che transita piuttosto bassa sull’orizzonte meridionale in queste sere di ottobre. Visibile a patto di usare un discreto telescopio, NGC 7793 è una …

Continua a leggere

Il Cielo di Aprile 2019 « Coelum Astronomia

Giunti al mese di aprile, volgendo lo sguardo al cielo poco dopo l’inizio della notte astronomica (ovvero poco dopo le 22:00), potremo notare le grandi costellazioni tipiche del periodo invernale, Orione e Toro su tutte, che stanno ormai declinando verso l’orizzonte occidentale: la primavera è iniziata e la stagione invernale ci sta salutando. La cartina …

Continua a leggere

Il Cielo di Febbraio 2019 | INAF TV

A cavallo tra le costellazioni del Cane Maggiore e dell’Unicorno, ben visibili verso sud in queste sere di febbraio, si trova la estesa nebulosa IC2177, meglio nota come nebulosa Gabbiano. Questa nube di gas e polveri si estende per circa 100 anni luce e si trova a 3700 anni luce dalla Terra. La nebulosa è …

Continua a leggere

Cielo di Febbraio 2019 « Coelum Astronomia

Il mese di febbraio nel nostro paese è quello che in inverno delude meno degli altri le aspettative degli osservatori, siano essi appassionati di alta risoluzione che di cielo profondo. Le notti serene, infatti, sono discretamente numerose, e si presentano tendenzialmente molto stabili anche sotto il profilo del seeing. Dopo un lungo periodo dominato dal …

Continua a leggere

Il Cielo del 2019 « Coelum Astronomia

Come di consueto su Coelum Astronomia, in gennaio proponiamo la nostra panoramica sugli eventi celesti che ci attendono nel nuovo anno. Questa overview ci consente non solo di pregustare quanto ci attende nel 2019, ma anche di prepararci adeguatamente e con anticipo a tutti i fenomeni e gli appuntamenti che verranno, così da non perderne …

Continua a leggere

Cielo di Novembre 2018 « Coelum Astronomia

Verso la mezzanotte si avvicinerà al “mezzocielo superiore” (il punto in cui l’equatore celeste taglia il meridiano, che alle nostre latitudini è situato a circa 48° di altezza) l’inconfondibile figura del cacciatore celeste Orione, accompagnato dal Toro, con le splendide Pleiadi e l’ammasso delle Iadi dominato da Aldebaran. Seguono i Gemelli e il Cane Maggiore. …

Continua a leggere

Il Cielo di Giugno « Coelum Astronomia

Il Cielo di Giugno Di Redazione Coelum Astronomia Giugno è il mese dell’anno caratterizzato dalle lunghe giornate e l’inizio della notte astronomica (l’intervallo di tempo in cui il Sole resta sotto l’orizzonte di almeno –18°) si farà attendere fin quasi alle 23:00. A quell’ora il cielo apparirà attraversato nel basso meridiano dal Sagittario, con la …

Continua a leggere

Il cielo di febbraio 2018 | INAF TV

È il novantatreesimo oggetto che compare nel celebre catalogo dell’astronomo Charles Messier e, per individuarlo, nelle prime ore della notte verso sud nei cieli di febbraio, è necessario almeno un binocolo. Messier 93 o M93 in breve è un ammasso stellare aperto distante circa 3400 anni luce da noi, in direzione della costellazione della Poppa. …

Continua a leggere

Il Cielo di Febbraio 2018 « Coelum Astronomia

Il mese di febbraio è di solito quello che, nella stagione invernale, delude meno le aspettative degli osservatori. Le notti serene, infatti, sono discretamente numerose e si presentano tendenzialmente molto stabili anche sotto il profilo del seeing. Sarà così anche quest’anno? Per quanto riguarda l’aspetto del cielo, nella prima parte della notte predomineranno ancora le …

Continua a leggere