Tag: 1600 anni luce

Il cielo di dicembre 2022

E siamo a dicembre, l’inverno astronomico è alle porte, le festività natalizie ci attendono, così pure anche il cielo stellato.
Finalmente è giunto il momento di parlare della costellazione di Orione. A mio avviso la più bella del cielo boreale perché in questo periodo è alta nel cielo, ben riconoscibile, e racchiude in essa un condensato di astrofisica con i suoi oggetti celesti visibili ad occhio nudo, al telescopio e con fotografie a grande campo. Dà il nome al grande complesso di nubi molecolari giganti che appunto è visibile in questa costellazione. E quindi iniziamo il viaggio verso il grande cacciatore.

Continua a leggere

Gli occhi di VISTA svelano stelle nascoste « MEDIA INAF

M78 si trova nella costellazione di Orione ed è una nebulosa a riflessione molto luminosa e visibile con telescopi amatoriali di moderate dimensioni, ma la potenza di VISTA permette di scrutarne ogni piccolo dettaglio Sorgente: Gli occhi di VISTA svelano stelle nascoste « MEDIA INAF Il Sildenafil, il tadalafil e il episodi di disfunzione devono …

Continua a leggere