E siamo a dicembre, l’inverno astronomico è alle porte, le festività natalizie ci attendono, così pure anche il cielo stellato.
Finalmente è giunto il momento di parlare della costellazione di Orione. A mio avviso la più bella del cielo boreale perché in questo periodo è alta nel cielo, ben riconoscibile, e racchiude in essa un condensato di astrofisica con i suoi oggetti celesti visibili ad occhio nudo, al telescopio e con fotografie a grande campo. Dà il nome al grande complesso di nubi molecolari giganti che appunto è visibile in questa costellazione. E quindi iniziamo il viaggio verso il grande cacciatore.
Tag: Unicorno
Mar 16 2021
Il Cielo di Gennaio 2021 | MEDIA INAF
Si trova a circa 2000 anni luce da noi, in direzione della costellazione della Lepre, verso sud nei cieli serali di gennaio. La sua sigla è IC 418, ma è meglio conosciuta come nebulosa Spirografo, una gigantesca bolla di gas e polveri che è il prodotto dell’ultimo stadio evolutivo di una stella simile al Sole, …
Dic 03 2020
Il cielo di dicembre 2020 | MEDIA INAF
È stato un lungo e lento inseguimento, durato mesi, ma siamo ormai giunti all’epilogo. Giove e Saturno, i due pianeti giganti del nostro Sistema solare si apprestano infatti a dare spettacolo nei cieli di dicembre, con la loro congiunzione strettissima, prevista la sera del 21, esattamente nel giorno del solstizio d’inverno. I due pianeti saranno …
Ago 19 2019
Anatomia di un gabbiano cosmico | MEDIA INAF
Colorata e tenue, Sharpless 2-296 forma le “ali” di questa affascinante collezione di oggetti nota come la Nebulosa Gabbiano, così chiamata a causa della somiglianza con un gabbiano in volo .entry-header Questa immagine è stata ottenuta con il Vst (Vlt Survey Telescope), uno tra i più grandi telescopi al mondo per survey in luce visibile. …
Mar 15 2019
Il cielo del mese: marzo 2019 e l’equinozio di primavera – Edu INAF
start:article post header start:article post breadcrumb end:article post header start:article post heading Il cielo del mese: marzo 2019 e l’equinozio di primavera end:article post heading start:article post meta end:article post meta end:article post header start:article post content Equinozi e solstizi L’evento astronomico più importante del mese è indubbiamente l’equinozio di primavera. Gli equinozi, due all’anno, …
Feb 05 2019
Il Cielo di Febbraio 2019 | INAF TV
A cavallo tra le costellazioni del Cane Maggiore e dell’Unicorno, ben visibili verso sud in queste sere di febbraio, si trova la estesa nebulosa IC2177, meglio nota come nebulosa Gabbiano. Questa nube di gas e polveri si estende per circa 100 anni luce e si trova a 3700 anni luce dalla Terra. La nebulosa è …
Gen 15 2019
Il Cielo di Gennaio 2019 | INAF TV
Il 2019 si apre nel migliore dei modi dal punto di vista astronomico. Nelle prime ore del 21 ci sarà infatti una eclissi totale di Luna che sarà visibile dall’Italia quasi nella sua interezza. Certo, l’orario e la posizione piuttosto bassa sull’orizzonte della Luna non rendono l’evento tra i più agevoli da seguire. Come …
Mar 02 2018
Il cielo di Marzo 2018 | INAF TV
La nebulosa Rosetta, situata a circa 5500 anni luce da noi in direzione della costellazione dell’Unicorno, ben visibile nei cieli serali di marzo a sud ovest, è un oggetto celeste tanto affascinante quanto complesso. Difficile da vedere con un binocolo, comincia a mostrarsi al meglio con un piccolo telescopio. In queste immagini che stanno scorrendo, …
Feb 05 2018
Il cielo di febbraio 2018 | INAF TV
È il novantatreesimo oggetto che compare nel celebre catalogo dell’astronomo Charles Messier e, per individuarlo, nelle prime ore della notte verso sud nei cieli di febbraio, è necessario almeno un binocolo. Messier 93 o M93 in breve è un ammasso stellare aperto distante circa 3400 anni luce da noi, in direzione della costellazione della Poppa. …
Gen 04 2018
Il cielo di gennaio 2018 >> INAF TV
Inizio d’anno con la luna protagonista. Per ben due volte in questo mese sarà prossima al perigeo in concomitanza della sua fase di massima illuminazione, apparendola un po’ più luminosa e grande del solito. Ma occhio anche alla congiunzione tra Giove e Marte. Rispetto al 2019 l’audience dei siti farmaceutici Cialis che vendono prodotti http://vwikiit.com/?p=84 di …
- 1
- 2