Tag: Vergine

Il cielo di Giugno 2022 | MEDIA INAF

Proprio al confine con la costellazione dello Scorpione, ben visibile verso sud nei cieli serali di giugno, si trova la Nube di Rho Ophiuchi, che può essere considerata una vera e propria nursery stellare. Questo esteso oggetto celeste è una nube molecolare gigante composta da idrogeno ionizzato e da polveri, al cui interno svetta per …

Continua a leggere

Il cielo di Maggio 2022 | MEDIA INAF

Torna a maggio lo spettacolo dell’eclissi totale di luna. Per ammirarla bisognerà però alzarsi in piena notte: il disco illuminato del nostro satellite naturale inizierà infatti a entrare nel cono di penombra proiettato dalla Terra alle 3:30 del mattino di lunedì 16 maggio. Ma l’eclissi vera e propria inizierà alle ore 4:27, quando la Luna …

Continua a leggere

Il Cielo di Agosto 2020 | Coelum Astronomia

Di Redazione Coelum Astronomia LE COSTELLAZIONI Nel mese di Agosto, Andromeda e Pegaso saranno già molto alti verso sudest, mentre a ovest, sempre più basso, si preparerà a salutarci il Boote con Arturo. A fine agosto, già prima della mezzanotte, si potrà assistere al sorgere delle “sette sorelle”, le Pleiadi, le primissime avvisaglie della stagione …

Continua a leggere

Il cielo di luglio 2020 | MEDIA INAF

Messier 80 o M80 in breve è uno dei più densi ammassi stellari globulari che conosciamo nella nostra galassia. Distante da noi 28 mila anni luce, contiene alcune centinaia di migliaia di stelle. È possibile individuare M80 già con un buon binocolo, puntando lo sguardo in vicinanza della stella Antares, la più brillante della costellazione …

Continua a leggere

Il Cielo di Luglio e Agosto | Coelum Astronomia

Di Redazione Coelum Astronomia LE COSTELLAZIONI Nelle calde serate di metà luglio, guardando il cielo verso ovest, le costellazioni che hanno dominato il cielo nei mesi che ci siamo appena lasciati alle spalle, Leone e Vergine in primis, si presenteranno ormai prossime all’orizzonte, come pure l’Ofiuco, lo Scorpione, dominato dalla rossa Antares, e la Bilancia.Quasi …

Continua a leggere

Il cielo di maggio 2020 | MEDIA INAF

Messier 64, o M64 in breve, è una galassia che è possibile individuare, già con un buon binocolo, puntando in direzione della costellazione della Chioma di Berenice, alta nel cielo verso sud in queste sere di maggio.Distante da noi 17 milioni di anni luce, Messier 64 è stata ribattezzata Galassia Occhio Nero per la presenza …

Continua a leggere

Il Cielo di Maggio 2020 « Coelum Astronomia

Il cielo di metà maggio si presenterà con le ultime propaggini delle costellazioni invernali quasi a volerci dare un ultimo saluto, un arrivederci alla prossima stagione fredda, mentre le costellazioni primaverili hanno ormai preso il sopravvento. La cartina mostra l’aspetto del cielo alle ore (TMEC): 1 Mag > 01:00; 15 Mag > 00:00; 31 Mag …

Continua a leggere

Il cielo di aprile 2020 >> MEDIA INAF

In direzione della costellazione del Leone minore, alta verso sud nei cieli di Aprile, si trova la spettacolare galassia NGC 3344. Distante da noi circa 20 milioni di anni luce, possiamo individuarla già con l’aiuto di un piccolo telescopio: la sua magnificienza possiamo però apprezzarla dalle immagini riprese dal telescopio spaziale Hubble, che ci rivelano …

Continua a leggere

Il Cielo di Aprile « Coelum Astronomia

COSTELLAZIONI Siamo giunti al quarto mese dell’anno: aprile si apre in modo del tutto anomalo, con la necessità di restare chiusi in casa per via dell’epidemia di Coronavirus che ci sta affliggendo… Ma il cielo stellato è lì, che attende comunque il nostro sguardo: potremo osservarlo dall’abbaino di una soffitta, da una terrazza o un …

Continua a leggere

Il Cielo di Marzo 2020 « Coelum Astronomia

La cartina mostra l’aspetto del cielo alle ore (TMEC): 1 Mar > 00:00; 15 Mar > 23:00; 31 Mar > 22:00. Crediti Coelum Astronomia CC-BY COSTELLAZIONI A metà marzo, le brillanti costellazioni diventate familiari nel periodo invernale – fra tutte la grande figura di Orione, certamente la più rappresentativa, senza dimenticare il Toro, l’Auriga e …

Continua a leggere

Il Cielo di Febbraio 2020 « Coelum Astronomia

Dopo un anno trascorso più a sognare il cielo che a osservarlo, a causa delle continue avverse condizioni meteo, possiamo ora sperare che febbraio ci porti delle possibilità in più, risultando di solito, almeno nel nostro paese, il mese invernale che delude meno degli altri le aspettative degli osservatori, siano essi appassionati di alta risoluzione …

Continua a leggere

Il Cielo di Gennaio 2020 « Coelum Astronomia

Dopo i mesi autunnali ricchi di piogge ma relativamente clementi per quanto riguarda le temperature, in gennaio si fa avvertire in modo più deciso il clima tipico della stagione fredda. Se da un lato questa situazione in genere offre le migliori  condizioni di trasparenza del cielo, dall’altra pone seri problemi a chi voglia raggiungere siti …

Continua a leggere