E siamo a dicembre, l’inverno astronomico è alle porte, le festività natalizie ci attendono, così pure anche il cielo stellato.
Finalmente è giunto il momento di parlare della costellazione di Orione. A mio avviso la più bella del cielo boreale perché in questo periodo è alta nel cielo, ben riconoscibile, e racchiude in essa un condensato di astrofisica con i suoi oggetti celesti visibili ad occhio nudo, al telescopio e con fotografie a grande campo. Dà il nome al grande complesso di nubi molecolari giganti che appunto è visibile in questa costellazione. E quindi iniziamo il viaggio verso il grande cacciatore.
Tag: Corona boreale
Apr 03 2020
Il cielo di aprile 2020 >> MEDIA INAF
In direzione della costellazione del Leone minore, alta verso sud nei cieli di Aprile, si trova la spettacolare galassia NGC 3344. Distante da noi circa 20 milioni di anni luce, possiamo individuarla già con l’aiuto di un piccolo telescopio: la sua magnificienza possiamo però apprezzarla dalle immagini riprese dal telescopio spaziale Hubble, che ci rivelano …
Set 09 2019
Il Cielo di Settembre 2019 | MEDIA INAF
.entry-header La nebulosa planetaria Ngc 7009, nota anche come Nebulosa Saturno. L’immagine variopinta è stata ottenuta dello strumento Muse montato sul Very Large Telescope) dell’Eso. Crediti: Eso/J. Walsh Saturno “doppio” nei cieli serali di settembre? Sì, e vediamo perché. Accanto al Saturno pianeta, che è visibile nelle prime ore di buio, verso sud, c’è anche …
Apr 09 2018
Il cielo di Aprile 2018 | INAF TV
Di nomi ne ha molti: NGC 4486, M87 o più semplicemente Virgo A. Ma questa galassia ellittica, a circa 50 milioni di anni luce da noi, in direzione della costellazione della Vergine, possiede qualcosa che la rende davvero speciale, ovvero il suo buco nero ospitato nelle sue regioni centrali. La sua massa è quasi inimmaginabile: …
Set 04 2017
Il cielo di settembre 2017 – INAF TV
Il cielo serale di settembre ci offre ancora la possibilità di ammirare il pianeta Saturno. E’ facile individuarlo ad occhio nudo, verso sud basso sul far della sera, per tramontare nelle prime ore della notte a sud ovest. E lì ai confini del Sistema solare, a un miliardo e mezzo di chilometri da noi, il …
Lug 27 2017
Cielo di Agosto 2017 – Commissione Divulgazione – Unione Astrofili Italiani
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l’aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare …
- 1
- 2