Tag: Corona boreale

Il cielo di dicembre 2022

E siamo a dicembre, l’inverno astronomico è alle porte, le festività natalizie ci attendono, così pure anche il cielo stellato.
Finalmente è giunto il momento di parlare della costellazione di Orione. A mio avviso la più bella del cielo boreale perché in questo periodo è alta nel cielo, ben riconoscibile, e racchiude in essa un condensato di astrofisica con i suoi oggetti celesti visibili ad occhio nudo, al telescopio e con fotografie a grande campo. Dà il nome al grande complesso di nubi molecolari giganti che appunto è visibile in questa costellazione. E quindi iniziamo il viaggio verso il grande cacciatore.

Continua a leggere

Il cielo di aprile 2020 >> MEDIA INAF

In direzione della costellazione del Leone minore, alta verso sud nei cieli di Aprile, si trova la spettacolare galassia NGC 3344. Distante da noi circa 20 milioni di anni luce, possiamo individuarla già con l’aiuto di un piccolo telescopio: la sua magnificienza possiamo però apprezzarla dalle immagini riprese dal telescopio spaziale Hubble, che ci rivelano …

Continua a leggere

Il Cielo di Settembre 2019 | MEDIA INAF

.entry-header La nebulosa planetaria Ngc 7009, nota anche come Nebulosa Saturno. L’immagine variopinta è stata ottenuta dello strumento Muse montato sul Very Large Telescope) dell’Eso. Crediti: Eso/J. Walsh Saturno “doppio” nei cieli serali di settembre? Sì, e vediamo perché. Accanto al Saturno pianeta, che è visibile nelle prime ore di buio, verso sud, c’è anche …

Continua a leggere

Il cielo di Agosto 2019 | MEDIA INAF

Questo mese tornano, come ogni anno le Perseidi, lo sciame meteorico che quest’anno avrà il suo picco nella notte tra il 12 e il 13 agosto. I consigli sulla direzione e gli orari per seguirlo, insieme ai principali oggetti e fenomeni celesti previsti ad agosto .entry-header Crediti: Jimmy Westlake / Nasa Dopo l’eclissi parziale dello …

Continua a leggere

Il Cielo di Aprile 2019 | INAF TV

La sua sigla è NGC 3115, ma è meglio conosciuta come galassia fuso, per apparire ai nostri strumenti come un oggetto celeste assai allungato. Distante da noi 32 milioni di anni luce, NGC 3115 è una galassia di tipo lenticolare, ovvero costituita da un disco e un nucleo centrale di stelle, ma apparentemente priva di …

Continua a leggere

Il Cielo di Settembre 2018 | INAF TV

ooooh Il cielo di Settembre 2018 a cura di Marco Galliani. Parleremo in questo mese di; Galassia NGC 6822 o Galassia di Barnard, 700Kal Le Costellazioni di Settembre  Pianeti: visibile Venere al tramonto, poi Giove, Saturno e Marte Luna e sue congiunzioni Equinozio d’Autunno Molte persone hanno sicuramente sentito parlare del Viagra, ma non sono …

Continua a leggere

Il cielo di Agosto 2018 – INAF TV

Il cielo del mese: Agosto 2018 e la notte delle comete Superata da pochi giorni la splendida e suggestiva eclissi totale di Luna, eccoci proiettati a raccontare quello che ha in serbo il cielo serale di agosto. Lo spettacolo sarà assicurato anche quest’anno dal consueto spettacolo dello sciame meteorico delle Perseidi, anche noto come le …

Continua a leggere

Il cielo di Aprile 2018 | INAF TV

Di nomi ne ha molti: NGC 4486, M87 o più semplicemente Virgo A. Ma questa galassia ellittica, a circa 50 milioni di anni luce da noi, in direzione della costellazione della Vergine, possiede qualcosa che la rende davvero speciale, ovvero il suo buco nero ospitato nelle sue regioni centrali. La sua massa è quasi inimmaginabile: …

Continua a leggere

IL Cielo di Ottobre: Effemeridi e Fenomeni « Coelum Astronomia

Verso le 21:00 di metà ottobre il cielo notturno apparirà ancora popolato da costellazioni caratteristiche della stagione estiva, la maggior parte delle quali, specie le più alte e orientali, rimarranno visibili ancora per parecchie ore prima di tramontare. All’inizio della notte astronomica, infatti, l’asterismo del “Triangolo Estivo” sarà ancora alto nel cielo, anche se in …

Continua a leggere

Il cielo di settembre 2017 – INAF TV

Il cielo serale di settembre ci offre ancora la possibilità di ammirare il pianeta Saturno. E’ facile individuarlo ad occhio nudo, verso sud basso sul far della sera, per tramontare nelle prime ore della notte a sud ovest. E lì ai confini del Sistema solare, a un miliardo e mezzo di chilometri da noi, il …

Continua a leggere

Il cielo di agosto 2017 – INAF TV

Quello del 2017 sarà un agosto “caldo”, anche dal punto di vista astronomico tra eclissi e sciami meteorici, primo tra tutti quello delle perseidi. Purtroppo per noi italiani, però, l’eclissi totale di Sole del 21 sarà completamente invisibile: l’evento sarà infatti osservabile soprattutto negli Stati uniti: la zona di totalità attraverserà infatti gli USA da …

Continua a leggere

Cielo di Agosto 2017 – Commissione Divulgazione – Unione Astrofili Italiani

Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l’aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare …

Continua a leggere