Tag: Saturno

La forza delle maree su Titano

Titano

Due scienziati hanno calcolato che, alla velocità con cui l’orbita di Titano sta cambiando, il satellite avrebbe dovuto raggiungere un’orbita circolare entro circa 350 milioni di anni. Il fatto che Titano possieda ancora un’orbita eccentrica suggerisce che negli ultimi 350 milioni di anni sia accaduto qualcosa in grado di perturbare il suo percorso orbitale. Tutti …

Continua a leggere

Osservatorio Astrofisico di Torino – Visita notturna del 5/2/2025 ore 20:30

Cupola del REOSC

Osservazioni astronomiche in cupola con telescopi professionali. Osservatorio Astrofisico di Torino – Visita notturna Sei pronto per un’avventura spaziale unica? Partecipa alla visita notturna dell’Osservatorio Astrofisico di Torino! Ti aspetta una serata indimenticabile sotto le stelle, dove potrai osservare pianeti, stelle e galassie attraverso potenti telescopi. L’evento inizia il 5 febbraio 2025 alle 19:15 a …

Continua a leggere

Osservatorio Astrofisico di Torino – Visita notturna del 5/2/2025 ore 19:15

Cupola del REOSC

Osservazioni astronomiche in cupola con telescopi professionali. Osservatorio Astrofisico di Torino – Visita notturna Sei pronto per un’avventura spaziale unica? Partecipa alla visita notturna dell’Osservatorio Astrofisico di Torino! Ti aspetta una serata indimenticabile sotto le stelle, dove potrai osservare pianeti, stelle e galassie attraverso potenti telescopi. L’evento inizia il 5 febbraio 2025 alle 19:15 a …

Continua a leggere

Il cielo di dicembre 2022

E siamo a dicembre, l’inverno astronomico è alle porte, le festività natalizie ci attendono, così pure anche il cielo stellato.
Finalmente è giunto il momento di parlare della costellazione di Orione. A mio avviso la più bella del cielo boreale perché in questo periodo è alta nel cielo, ben riconoscibile, e racchiude in essa un condensato di astrofisica con i suoi oggetti celesti visibili ad occhio nudo, al telescopio e con fotografie a grande campo. Dà il nome al grande complesso di nubi molecolari giganti che appunto è visibile in questa costellazione. E quindi iniziamo il viaggio verso il grande cacciatore.

Continua a leggere

Il cielo di novembre 2022

Con il cambiamento dell’orario da ora legale a ora solare e dall’accorciarsi delle giornate ci si può sentire un po’ più tristi ma noi osservatori del cielo avremo più ore buio e più possibilità di goderci i cieli stellati che questa stagione ci propone.

A novembre il cielo invernale inizia a mostrarsi in tutta la sua bellezza. L’eclittica inizierà ad essere più alta sull’orizzonte permettendo alla Luna e ai pianeti visibili di essere più facilmente osservabili alti nel cielo. E quindi in questo mese potremo iniziare a prendere confidenza con le costellazioni del Toro e dell’Auriga e a seguire con il maestoso Orione.

Continua a leggere

Il cielo di ottobre 2022

Iniziamo subito questo mese con la Notte internazionale della Luna! Anzi la notte internazionale dell’osservazione della Luna che, promossa dalla NASA, quest’anno è il primo di ottobre. La Luna sarà perfetta per l’osservazione, perché prossima al primo quarto. In questo giorno la Luna sorgerà verso le due di pomeriggio a Sud-Est e tramonterà alle nove …

Continua a leggere

Titano: fuga da Saturno | Reccom Magazine

Titano: fuga da Saturno Il fatto che Titano si stia lentamente allontanando da Saturno non è insolito, anche la Luna si sta allontanando dalla Terra. Tuttavia, gli astronomi hanno avuto una sorpresa: la migrazione verso l’esterno di Titano è 100 volte più veloce del previsto. Se misurati con lo scorrere del tempo che percepiamo, gli …

Continua a leggere

Il Cielo di Ottobre 2019 – M77 | MEDIA INAF

.entry-header Immagine composita della galassia Ngc 1068. Le osservazioni nei raggi X effettuate dal telescopio spaziale NuStar della Nasa (in color magenta) sono sovrapposte alle riprese nella luce visibile del telescopio spaziale Hubble della Nasa e della Sloan Digital Sky Survey. La radiazione nei raggi X proviene da un buco nero super-massivo (un quasar) situato …

Continua a leggere

Il Cielo di Luglio 2019 « Coelum Astronomia

Le costellazioni che hanno dominato il cielo nei mesi appena passati, tra tutte quella del Leone e della Vergine, nelle sere di metà luglio si  presenteranno ormai prossime all’orizzonte, come  pure l’Ofiuco, con la brillante presenza del pianeta Giove, lo Scorpione e la Bilancia. La cartina mostra l’aspetto del cielo alle ore (TMEC): 1 Lug …

Continua a leggere

Il cielo di Maggio 2019 | INAF TV

Messier 53 – o M53 in breve – è un ammasso globulare di stelle, che è possibile individuare, in queste sere di maggio, già con un buon binocolo, puntando in direzione sud in prossimità della stella Diadem nella costellazione della Chioma di Berenice. Migliaia sono gli astri che compongono questo ammasso, situato nella nostra galassia …

Continua a leggere

Il Cielo di Aprile 2019 | INAF TV

La sua sigla è NGC 3115, ma è meglio conosciuta come galassia fuso, per apparire ai nostri strumenti come un oggetto celeste assai allungato. Distante da noi 32 milioni di anni luce, NGC 3115 è una galassia di tipo lenticolare, ovvero costituita da un disco e un nucleo centrale di stelle, ma apparentemente priva di …

Continua a leggere

Il Cielo di Aprile 2019 « Coelum Astronomia

Giunti al mese di aprile, volgendo lo sguardo al cielo poco dopo l’inizio della notte astronomica (ovvero poco dopo le 22:00), potremo notare le grandi costellazioni tipiche del periodo invernale, Orione e Toro su tutte, che stanno ormai declinando verso l’orizzonte occidentale: la primavera è iniziata e la stagione invernale ci sta salutando. La cartina …

Continua a leggere