Due scienziati hanno calcolato che, alla velocità con cui l’orbita di Titano sta cambiando, il satellite avrebbe dovuto raggiungere un’orbita circolare entro circa 350 milioni di anni. Il fatto che Titano possieda ancora un’orbita eccentrica suggerisce che negli ultimi 350 milioni di anni sia accaduto qualcosa in grado di perturbare il suo percorso orbitale. Tutti …
Tag: Saturno
Gen 28 2025
Osservatorio Astrofisico di Torino – Visita notturna del 5/2/2025 ore 20:30
Osservazioni astronomiche in cupola con telescopi professionali. Osservatorio Astrofisico di Torino – Visita notturna Sei pronto per un’avventura spaziale unica? Partecipa alla visita notturna dell’Osservatorio Astrofisico di Torino! Ti aspetta una serata indimenticabile sotto le stelle, dove potrai osservare pianeti, stelle e galassie attraverso potenti telescopi. L’evento inizia il 5 febbraio 2025 alle 19:15 a …
Gen 23 2025
Osservatorio Astrofisico di Torino – Visita notturna del 5/2/2025 ore 19:15
Osservazioni astronomiche in cupola con telescopi professionali. Osservatorio Astrofisico di Torino – Visita notturna Sei pronto per un’avventura spaziale unica? Partecipa alla visita notturna dell’Osservatorio Astrofisico di Torino! Ti aspetta una serata indimenticabile sotto le stelle, dove potrai osservare pianeti, stelle e galassie attraverso potenti telescopi. L’evento inizia il 5 febbraio 2025 alle 19:15 a …
Ott 12 2022
Il cielo di ottobre 2022
Iniziamo subito questo mese con la Notte internazionale della Luna! Anzi la notte internazionale dell’osservazione della Luna che, promossa dalla NASA, quest’anno è il primo di ottobre. La Luna sarà perfetta per l’osservazione, perché prossima al primo quarto. In questo giorno la Luna sorgerà verso le due di pomeriggio a Sud-Est e tramonterà alle nove …
Giu 10 2020
Titano: fuga da Saturno | Reccom Magazine
Titano: fuga da Saturno Il fatto che Titano si stia lentamente allontanando da Saturno non è insolito, anche la Luna si sta allontanando dalla Terra. Tuttavia, gli astronomi hanno avuto una sorpresa: la migrazione verso l’esterno di Titano è 100 volte più veloce del previsto. Se misurati con lo scorrere del tempo che percepiamo, gli …
Ott 02 2019
Il Cielo di Ottobre 2019 – M77 | MEDIA INAF
.entry-header Immagine composita della galassia Ngc 1068. Le osservazioni nei raggi X effettuate dal telescopio spaziale NuStar della Nasa (in color magenta) sono sovrapposte alle riprese nella luce visibile del telescopio spaziale Hubble della Nasa e della Sloan Digital Sky Survey. La radiazione nei raggi X proviene da un buco nero super-massivo (un quasar) situato …
Mag 07 2019
Il cielo di Maggio 2019 | INAF TV
Messier 53 – o M53 in breve – è un ammasso globulare di stelle, che è possibile individuare, in queste sere di maggio, già con un buon binocolo, puntando in direzione sud in prossimità della stella Diadem nella costellazione della Chioma di Berenice. Migliaia sono gli astri che compongono questo ammasso, situato nella nostra galassia …