Tag: Europa

Il cielo di novembre 2022

Con il cambiamento dell’orario da ora legale a ora solare e dall’accorciarsi delle giornate ci si può sentire un po’ più tristi ma noi osservatori del cielo avremo più ore buio e più possibilità di goderci i cieli stellati che questa stagione ci propone.

A novembre il cielo invernale inizia a mostrarsi in tutta la sua bellezza. L’eclittica inizierà ad essere più alta sull’orizzonte permettendo alla Luna e ai pianeti visibili di essere più facilmente osservabili alti nel cielo. E quindi in questo mese potremo iniziare a prendere confidenza con le costellazioni del Toro e dell’Auriga e a seguire con il maestoso Orione.

Continua a leggere

Estesa al 2025 la missione della Nasa Juno

La sonda ci farà scoprire ulteriori segreti di Giove per altri cinque anni, grazie anche ai contributi italiani di Jiram, capace di raccogliere sia immagini che spettrogrammi, e KaT, che permette la misura della gravità del pianeta tramite l’effetto Doppler di un segnale a microonde Lavorerà per altri quattro anni e nove mesi, oltre la …

Continua a leggere

Bagliori nel buio del lato oscuro di Europa

Nuovi esperimenti di laboratorio, condotti da alcuni scienziati del Jet Propulsion Laboratory della Nasa, hanno ricreato l’ambiente di Europa, scoprendo che la gelida luna di Giove brilla anche sul lato notturno. Brilla con diversi colori, che dipendono dalla composizione dei sali presenti nel ghiaccio. Tutti i dettagli su Nature Astronomy Una luna visibile in un …

Continua a leggere

Bolle di macromolecole organiche su Encelado | MEDIA INAF

I dati raccolti dalla sonda spaziale internazionale Cassini hanno rivelato molecole organiche complesse provenienti dalla luna ghiacciata di Saturno Encelado, rafforzando l’idea che questo mondo oceanico ospiti condizioni adatte alla vita. Lo studio su Nature .entry-header Ombra invadente al polo sud di Encelado. Crediti: Nasa/JPL-Caltech/Space Science Institute Fino al 2005 la luna di Saturno Encelado …

Continua a leggere

Riaccesi i razzi del Voyager 1 dopo 37 anni | MEDIA INAF

Martedì scorso, 28 novembre 2017, nello spazio interstellare a 21 miliardi di km di distanza da noi, i propulsori del Voyager 1 si sono riavviati dopo 37 anni di inutilizzo per controllare l’assetto della sonda spaziale. E hanno funzionato alla perfezione .entry-header Voyager 1. Crediti: Nasa/Jpl-Caltech Non ci sarebbe nulla di strano se, provando a …

Continua a leggere

Viaggio nel cosmo a bordo di SpaceEngine

Vladimir Romanyuk è il creatore del simulatore spaziale SpaceEngine, un programma scientificamente accurato che permette di visitare qualsiasi oggetto astronomico nel nostro universo, da quelli nel nostro vicinato spaziale a esopianeti a centinaia di anni-luce dalla Terra. Lo abbiamo intervistato Sorgente: Viaggio nel cosmo a bordo di SpaceEngine Le farmacie online acquistare viagra registrate sul nostro …

Continua a leggere

Oceani alieni nell’occhio del James Webb | MEDIA INAF

Tra le prime mansioni del James Webb Space Telescope, che verrà lanciato a ottobre 2018, ci sarà quella di osservare due tra le più interessanti lune del nostro Sistema solare: Europa ed Encelado. In orbita, rispettivamente, attorno a Giove e a Saturno, posseggono entrambe grandi oceani sotterranei: candidati ideali per la ricerca di forme di …

Continua a leggere

Da Encelado a Europa, tutti gli oceani del Sistema solare – INAF TV

  Menu   Da un oceano all’altro. Coast-to-coast, metà dal Jpl californiano e metà dagli headquarters Nasa di Washington. E planet-to-planet. O meglio, planet-to-moons, perché è agli oceani presenti nel sottosuolo delle lune Encelado ed Europa, satellite naturale di Saturno la prima e di Giove la seconda, che l’Agenzia spaziale Usa ha dedicato la sua …

Continua a leggere

Hema Astronomer – Europa

Europa…  😍😍 Galileo Sorgente: Facebook: Hema Astronomer – europa 😍😍 Rispetto al 2019 l’audience dei siti farmaceutici Cialis che vendono prodotti pillole del sesso di bellezza e farmaci otc (senza obbligo di prescrizione medica).

Ghiaccio bollente su Europa « MEDIA INAF

I ghiacci di Europa, il satellite mediceo di Giove, potrebbe trattenere più calore di quanto si pensasse. Questo il risultato di una serie di esperimenti dedicati a comprendere meglio quanto calore venga generato dalla deformazione del ghiaccio. Lo studio è stato presentato sulla rivista Earth and Planetary Science Letters Sorgente: Ghiaccio bollente su Europa « …

Continua a leggere