Tag: Telescopi spaziali

Tecniche d’osservazione per pianeti extrasolari | MEDIA INAF

Il cosiddetto ”defocusing”, distribuendo la luce su una superficie maggiore, permetterebbe di raggiungere precisioni molto elevate, ed è utile nel caso dei telescopi spaziali. Ne parliamo con Roberto Ragazzoni dell’Inaf di Padova, membro del board di Cheops Sorgente: Tecniche d’osservazione per pianeti extrasolari | MEDIA INAF Rio sildenafil durata, invitando i clienti Tadalafila a chiamare …

Continua a leggere

Oceani alieni nell’occhio del James Webb | MEDIA INAF

Tra le prime mansioni del James Webb Space Telescope, che verrà lanciato a ottobre 2018, ci sarà quella di osservare due tra le più interessanti lune del nostro Sistema solare: Europa ed Encelado. In orbita, rispettivamente, attorno a Giove e a Saturno, posseggono entrambe grandi oceani sotterranei: candidati ideali per la ricerca di forme di …

Continua a leggere

Lisa Pathfinder, dalle onde gravitazionali ai micrometeoriti – INAF TV

Il sistema solare è un luogo molto pericoloso. Uno dei maggiori pericoli è rappresentato dall’impatto con detriti rocciosi, che sfrecciano a decine di migliaia di chilometri orari. Questo pericolo si estende anche alle sonde spaziali, che possono essere danneggiate sia da grandi che da piccoli frammenti di roccia. Le particelle di polvere provenienti da comete …

Continua a leggere

NASA: via libera per IXPE | MEDIA INAF

La NASA ha annunciato che finanzierà una nuova missione per lo studio dell’Universo alle alte energie: l’Imaging X-ray Polarimetry Explorer. La missione porterà nello spazio un sostanzioso contributo italiano. «Una missione che permetterà finalmente di aprire una nuova finestra nell’astronomia dei raggi X», dice Paolo Soffitta dell’INAF Sorgente: NASA: via libera per IXPE | MEDIA …

Continua a leggere

Materiali ultra-stabili per i telescopi spaziali « MEDIA INAF

Un team di ricercatori del Physikalisch-Technische Bundesanstalt, l’Istituto Nazionale di Meteorologia tedesco, ha studiato nel dettaglio il comportamento del silicio monocristallino al variare della temperatura. I risultati hanno evidenziato che i valori di riferimento utilizzati fino ad ora devono essere corretti. Sorgente: Materiali ultra-stabili per i telescopi spaziali « MEDIA INAF Questo approccio Viagra ci …

Continua a leggere