Le spettacolari immagini della sonda ci mostrano l’atmosfera del Sole con un dettaglio senza precedenti, grazie al contributo del coronografo Metis dell’Agenzia spaziale italiana, che vede la collaborazione e progettazione di un team composto da Inaf, Università di Firenze, Padova e del Cnr-Inf
Categoria: Brillamenti
Dic 04 2020
Tracce di supernove negli anelli degli alberi
L’abitabilità planetaria può essere influenzata dall’esposizione alle radiazioni gamma emesse dalle supernove. Le registrazioni impresse nei tronchi degli alberi, che testimoniamo la storia della Terra fino a 40mila anni fa, sono compatibili con l’esplosione di supernove vicine in otto casi, almeno quattro dei quali potrebbero aver innescato perturbazioni del clima terrestre. Tutti i dettagli su …
Nov 26 2020
Notte Europea dei Ricercatori 2020 – SHARPER
Si tengono questa settimana una serie di eventi in occasione della Notte dei Ricercatori 2020. Di seguito le attività che vedono coinvolti i Ricercatori delll’Osservatorio Astrofisico di Torino lunedì 23/giovedì 26, per “Good Morning Torino” il programma di Sharper Torino per le Scuole – COSTRUISCI IL TUO ASTEROIDE – con Daniele Gardiol e Carlo Benna: Utilizzando una spugna e della …
Feb 12 2020
Solar Orbiter: iniziato il viaggio | MEDIA INAF
Partita la sonda che ci svelerà nuovi segreti della nostra stella. «Solar Orbiter è una missione molto importante e molto attesa, con un notevole contributo italiano che vede il coordinamento scientifico in capo all’Inaf», commenta il Presidente Inaf, Nichi D’Amico .entry-header Il lancio di Solar Orbiter. Crediti: Nasa Durerà due anni il viaggio verso il …
Nov 22 2019
Dieci soli per dieci anni | MEDIA INAF
Il 2 novembre il satellite Proba-2 dell’Esa ha compiuto 10 anni di attività in orbita attorno alla Terra, durante i quali ha sondato le complessità del Sole e la sua connessione con il nostro pianeta. Per festeggiare, ci ha regalato questo mosaico di dieci immagini del Sole che mostrano la variabilità dell’atmosfera solare nei minimi …
Nov 22 2017
Impulsi dai brillamenti solari anche sulla Terra | MEDIA INAF
.entry-header Il satellite della Nasa Solar Dynamics Observatory ha catturato questo brillamento solare di classe X il 15 febbraio 2011. Crediti: NASA’s Goddard Space Flight Center/SDO Nonostante la distanza che ci separa dal Sole, l’attività superficiale della nostra stella madre può avere effetti anche sul nostro pianeta. Il monitoraggio costante è il segreto per non …