Nebulosa della Carena, nebulosa planetaria Ngc 3132, spettro dell’atmosfera dell’esopianeta Wasp-96b, il Quintetto di Stephan e un ammasso di galassie che, agendo da lente gravitazionale, spinge lo sguardo del telescopio a oltre 13 miliardi di anni luce. Sono le prime immagini full-color prodotte da Jwst, svelate oggi dalla Nasa. Marco Tavani (presidente Inaf): «La nostra comunità è orgogliosa di essere parte attiva in questa straordinaria missione»
Categoria: Nebulose
Gen 11 2021
Hubble e la nebulosa sbiadita
I dati di archivio del telescopio spaziale Hubble rivelano che la nebulosa Hen 3-1357, soprannominata nebulosa Razza, negli ultimi due decenni è sbiadita precipitosamente, stagliandosi con difficoltà dalle profondità dell’Universo. Assistere a un tasso di cambiamento così rapido in una nebulosa planetaria è senza precedenti L’universo è in continua evoluzione, si trasforma, crea nuove strutture che …
Set 09 2019
Il Cielo di Settembre 2019 | MEDIA INAF
.entry-header La nebulosa planetaria Ngc 7009, nota anche come Nebulosa Saturno. L’immagine variopinta è stata ottenuta dello strumento Muse montato sul Very Large Telescope) dell’Eso. Crediti: Eso/J. Walsh Saturno “doppio” nei cieli serali di settembre? Sì, e vediamo perché. Accanto al Saturno pianeta, che è visibile nelle prime ore di buio, verso sud, c’è anche …
Ago 19 2019
Anatomia di un gabbiano cosmico | MEDIA INAF
Colorata e tenue, Sharpless 2-296 forma le “ali” di questa affascinante collezione di oggetti nota come la Nebulosa Gabbiano, così chiamata a causa della somiglianza con un gabbiano in volo .entry-header Questa immagine è stata ottenuta con il Vst (Vlt Survey Telescope), uno tra i più grandi telescopi al mondo per survey in luce visibile. …
Apr 12 2019
Diventare adulte nella Laguna | MEDIA INAF
L’analisi demografica della popolazione stellare dell’ammasso Ngc 6530, condotta nell’ambito della Gaia Eso Survey, ha permesso di ricostruirne la cronologia della formazione. Lo studio, guidato da Loredana Prisinzano dell’Inaf di Palermo, è pubblicato su Astronomy & Astrophysics .entry-header Crediti: Eso/S. Guisard Le stelle si formano dalla contrazione gravitazionale di enormi nubi di gas. Questo processo …
Apr 05 2019
Baby stelle sotto le ali d’una farfalla spaziale | MEDIA INAF
.entry-header Ufficialmente conosciuta come W40, questa farfalla rossa nello spazio è una nebulosa, ossia una gigantesca nube di gas e polvere. Le “ali” della farfalla sono gigantesche bolle di gas che vengono soffiate dall’interno verso l’esterno da stelle massicce. Crediti: Nasa/Jpl-Caltech Quella che in questa immagine a raggi infrarossi, ottenuta dallo Spitzer Space Telescope della …
Mar 06 2018
Quel pianeta nato sotto il segno dell’Ofiuco | MEDIA INAF
Cosa ha tracciato quei solchi immortalati da Alma nel disco protoplanetario As 209, nella regione di formazione stellare dell’Ofiuco, a 410 anni luce da noi? Secondo uno studio guidato da Davide Fedele dell’Inaf di Arcetri, portano la firma di un grande pianeta, in orbita molto distante dalla stella centrale .entry-header Il disco protoplanetario As 209. …
Lug 11 2017
Supernove: quando esplodono le stelle | MEDIA INAF
Fenomeno fra i più drammatici e spettacolari che la natura possa offrirci, l’esplosione di una stella può essere innescata per diverse ragioni. Ed è un processo fondamentale per la produzione degli elementi della tavola periodica Sorgente: Supernove: quando esplodono le stelle | MEDIA INAF Dato che si accompagna al calo di consumi di farmaci Cialis …
Lug 11 2017
Pianeti nati dalle ceneri di una supernova | MEDIA INAF
Sfruttando la potenza degli strumenti che lavorano nel submillimetrico, due ricercatori hanno catturato la debole (e invisibile all’occhio umano) luce proveniente dalla pulsar Geminga. Si tratta di un oggetto ideale per studiare la formazione di pianeti dopo la morte di una stella Sorgente: Pianeti nati dalle ceneri di una supernova | MEDIA INAF Molte persone …
- 1
- 2