Tag: JWST

Webb, cinque meraviglie dell’universo che verra

Nebulosa della Carena, nebulosa planetaria Ngc 3132, spettro dell’atmosfera dell’esopianeta Wasp-96b, il Quintetto di Stephan e un ammasso di galassie che, agendo da lente gravitazionale, spinge lo sguardo del telescopio a oltre 13 miliardi di anni luce. Sono le prime immagini full-color prodotte da Jwst, svelate oggi dalla Nasa. Marco Tavani (presidente Inaf): «La nostra comunità è orgogliosa di essere parte attiva in questa straordinaria missione»

Continua a leggere

Un telescopio liquido per vedere le prime stelle

Ambisce a diventare il “telescopio definitivo”. La proposta è quella di costruirlo all’interno di un cratere lunare, con uno specchio primario liquido da cento metri di diametro. L’obiettivo scientifico è ambizioso: osservare le stelle di Popolazione III, le prime che si siano mai accese nell’universo. Lo studio è in uscita su ApJ Il James Webb …

Continua a leggere

Lancio avvenuto, Cheops è in volo | MEDIA INAF

Lanciato alle 9:54 ora italiana dallo spazioporto di Kourou, in Guyana francese, a bordo di un razzo Soyuz, Cheops osserverà più di 7mila stelle nei 3 anni e mezzo di durata nominale della missione. Missione a importante partecipazione dell’Italia, con l’Inaf, l’Università di Padova e l’Asi, sarà il nostro misura-pianeti, un satellite dedicato alla caratterizzazione …

Continua a leggere

Reti neurali per le atmosfere aliene | MEDIA INAF

.entry-header Il grafico mostra il confronto tra uno spettro simulato e lo spettro riprodotto da ExoGan di un pianeta dominato da acqua, nella finestra spettrale di Hst/Wfc3 (cliccare per ingrandire) In questi anni lo studio dei pianeti extrasolari è evoluto dall’identificazione delle stelle con sistemi esoplanetari – attraverso il metodo dei transiti e delle velocità …

Continua a leggere

Acqua e clima temperato su Trappist-1e | MEDIA INAF

Una ricerca pubblicata su ApJ fornisce modelli climatici aggiornati per i sette pianeti orbitanti attorno alla stella Trappist-1, confermando che Trappist-1e è quello che più probabilmente potrebbe ospitare acqua liquida su una superficie temperata. Il lavoro presentato aiuterà gli astronomi a studiare in modo più efficiente i pianeti attorno a stelle diverse dal nostro Sole …

Continua a leggere

Nelle profondità inesplorate di Hubble | MEDIA INAF

Completata con il Vlt dell’Eso la survey spettroscopica più profonda di sempre: sono state misurate distanza e proprietà di 1600 galassie molto deboli, 72 delle quali mai viste prima, neppure dal telescopio Hubble. Astronomy & Astrophysics dedica alla scoperta un numero speciale con dieci articoli Il campo ultra-profondo (Ultra Deep Field) di Hubble, una regione …

Continua a leggere

Trappist-1, quei pianeti perdono acqua | MEDIA INAF

Osservazioni recenti condotte con il telescopio spaziale Hubble suggeriscono la presenza di acqua nell’atmosfera di molti dei sette pianeti nel sistema Trappist-1. Una scoperta che rafforza la candidatura di questo sistema a luogo privilegiato per la ricerca di un mondo abitabile Sorgente: Trappist-1, quei pianeti perdono acqua Gli effetti del Viagra farmaci per l erezione

Oceani alieni nell’occhio del James Webb | MEDIA INAF

Tra le prime mansioni del James Webb Space Telescope, che verrà lanciato a ottobre 2018, ci sarà quella di osservare due tra le più interessanti lune del nostro Sistema solare: Europa ed Encelado. In orbita, rispettivamente, attorno a Giove e a Saturno, posseggono entrambe grandi oceani sotterranei: candidati ideali per la ricerca di forme di …

Continua a leggere

LHS 1140b, un pianeta pesante ma molto promettente – INAF TV

È stato scoperto un nuovo pianeta extrasolare che entusiasma i ricercatori. LHS 1140b, questa la sua sigla, ha infatti caratteristiche tali da essere al momento il soggetto più promettente per lo studio di un’atmosfera aliena. Servizio di Stefano Parisini, Media Inaf Leggi i dettagli su: https://www.media.inaf.it/2017/04/19/… — INAF-TV è il canale YouTube di Media INAF …

Continua a leggere

Quella giovane galassia lontana lontana « MEDIA INAF

  L’immagine rappresenta il campo di vista del telescopio spaziale Hubble centrato sul massiccio ammasso di galassie MACS J0416.1-2403, situato a circa 4 miliardi di anni luce. Il suo immenso campo gravitazionale amplifica l’immagine delle galassie più distanti secondo il fenomeno della lente gravitazionale. Nell’inserto, l’immagine della giovane galassia denominata Tayna, estremamente debole e distante, …

Continua a leggere

Pronti, specchio e via! Verso il JWST « MEDIA INAF

La NASA ha portato a termine l’installazione del primo dei 18 specchi di volo del James Webb Space Telescope, che verrà lanciato in orbita nel 2018. Al progetto partecipano anche CSA ed ESA. Sorgente: Pronti, specchio e via! Verso il JWST « MEDIA INAF Rio seguici su facebook, invitando i clienti Tadalafila a chiamare per …

Continua a leggere