Si chiamano dimetil solfuro e dimetil disolfuro. Sono due molecole organiche, nonché potenziali biofirme. Un team di scienziati guidati dall’Università di Cambridge le ha individuate, in quantità molto superiori a quelle presenti sulla Terra, nell’atmosfera dell’esopianeta K2-18b. Sebbene si tratti di promettenti impronte di processi biologici al di fuori del Sistema solare, gli scienziati sono …
Tag: Metodo dei transiti
Dic 08 2020
Esopianeti dal terrazzo: intervista a Gianluca Masi
L’Osservatorio Bellatrix, accessibile tramite il Virtual Telescope Project, osserva i cieli da oltre venti anni dai tetti di Ceccano, nel frusinate. Tra i suoi vari traguardi, di recente è entrato nel gruppo di osservatori che supportano Tess, il cacciatore di esopianeti della Nasa. Ne parliamo Gianluca Masi, astrofisico fondatore del progetto Tess, il Transiting Exoplanet …
Apr 16 2019
Ecco Highlander, il planetesimo immortale | MEDIA INAF
Composto in gran parte di ferro e nichel, orbita a distanza molto ravvicinata – più di quanto si ritenesse possibile – attorno a ciò che resta della stella originaria. Si trova a 410 anni luce da noi, e alla sua scoperta, descritta oggi su Science, hanno preso parte anche Domitilla de Martino, Melania Del Santo …
Dic 10 2018
Reti neurali per le atmosfere aliene | MEDIA INAF
.entry-header Il grafico mostra il confronto tra uno spettro simulato e lo spettro riprodotto da ExoGan di un pianeta dominato da acqua, nella finestra spettrale di Hst/Wfc3 (cliccare per ingrandire) In questi anni lo studio dei pianeti extrasolari è evoluto dall’identificazione delle stelle con sistemi esoplanetari – attraverso il metodo dei transiti e delle velocità …
Set 22 2017
E.T. in poltrona con vista sulla Terra | MEDIA INAF
Un team di scienziati della Queen’s University di Belfast e del Max Planck Institute ha capovolto i termini della caccia agli esopianeti. Lo studio, pubblicato su Mnras, individua i mondi alieni che potrebbero osservarci transitare davanti al Sole Sorgente: E.T. in poltrona con vista sulla Terra | MEDIA INAF Sant’Emidio, non possono infatti rifiutarsi viagra …
Feb 24 2017
Roberto Ragazzoni sui sette pianeti di Trappist-1 – Rai Radio 2
Intervista andata in onda a RadioDue il 23.02.2017 – «È stata una vera sorpresa anche per noi», dice Roberto Ragazzoni a RadioDue. «Sono stati scoperti 7 pianeti a 39 anni luce da noi ma tra noi e la stella TRAPPIST-1 ci sono almeno altre 2mila stelle. La cosa interessante quindi è che siamo solo alla …
Feb 23 2017
Sette pianeti per Trappist-1
Grazie a un’intensa campagna osservativa, condotta con telescopi terrestri e spaziali, un team internazionale di ricercatori ha scoperto che la stella Trappist-1 ospita almeno sette pianeti, tutti di dimensioni simili alla Terra. I dati mostrano che, potenzialmente, sono tutti e sette in grado di ospitare acqua allo stato liquido Sorgente: Sette pianeti per Trappist-1 Salva …
Mag 24 2016
NOVA NEWSLETTER AAS 997 11052016 – CENSIMENTO ESOPIANETI 2016
Nella giornata di ieri si è svolta una conferenza stampa del team NASA che segue la missione del satellite Kepler (vedi Circolare interna n. 129, marzo 2009, pp. 8-11); l’oggetto della presentazione era un recente studio statistico dei dati del satellite fotometrico lanciato nel 2009… Sorgente: NOVA NEWSLETTER AAS 997 11052016 – CENSIMENTO ESOPIANETI 2016 …