Tag: Metodo delle velocità radiali

È doppio il sistema più giovane scoperto da Tess

Due esopianeti caldi, grandi all’incirca come Nettuno e con un’età tra i 30 e gli 80 milioni di anni. È l’identikit di Toi-942, il sistema planetario più giovane scoperto dal satellite Tess della Nasa, scovato da un team a guida Inaf e caratterizzato grazie anche a dati raccolti con il Telescopio nazionale Galileo. Con la …

Continua a leggere

Pelle incandescente, cuore di ghiaccio

Nel cuore dell’esopianeta Toi-561 b – una super-Terra con temperatura in superficie superiore ai duemila gradi – pare ci sia acqua ghiacciata ad alta pressione. Lo suggerisce uno studio guidato da Gaia Lacedelli, dottoranda all’Università di Padova, condotto con lo spettrometro Harps-N del Telescopio nazionale Galileo dell’Inaf Diversità è l’aggettivo che meglio riassume quanto abbiamo …

Continua a leggere

Proxima c, c’è un candidato. A soli 4,2 anni luce | MEDIA INAF

.entry-header Rappresentazione artistica del sistema planetario attorno a Proxima Centauri. Crediti: Lorenzo Santinelli Nuove osservazioni di Proxima Centauri, la stella più vicina al Sistema solare, a una distanza di 4,2 anni luce, hanno permesso di rivelare la presenza di un possibile pianeta di piccola massa in orbita a una distanza 1,5 volte maggiore di quella …

Continua a leggere

Reti neurali per le atmosfere aliene | MEDIA INAF

.entry-header Il grafico mostra il confronto tra uno spettro simulato e lo spettro riprodotto da ExoGan di un pianeta dominato da acqua, nella finestra spettrale di Hst/Wfc3 (cliccare per ingrandire) In questi anni lo studio dei pianeti extrasolari è evoluto dall’identificazione delle stelle con sistemi esoplanetari – attraverso il metodo dei transiti e delle velocità …

Continua a leggere

Quant’è dura mantenere una buona atmosfera | MEDIA INAF

Un nuovo studio sponsorizzato dall’Istituto di astrobiologia della Nasa rivela che Proxima Centauri b, un esopianeta di dimensioni simili alla Terra nella zona abitabile di una stella nana rossa, potrebbe non essere affatto in grado di mantenersi stretta un’eventuale atmosfera, lasciando la superficie del pianeta in balia alla nociva radiazione stellare e riducendone il potenziale …

Continua a leggere

NOVA NEWSLETTER AAS 997 11052016 – CENSIMENTO ESOPIANETI 2016

logo AAS

Nella giornata di ieri si è svolta una conferenza stampa del team NASA che segue la missione del satellite Kepler (vedi Circolare interna n. 129, marzo 2009, pp. 8-11); l’oggetto della presentazione era un recente studio statistico dei dati del satellite fotometrico lanciato nel 2009… Sorgente: NOVA NEWSLETTER AAS 997 11052016 – CENSIMENTO ESOPIANETI 2016 …

Continua a leggere