Categoria: Medie Superiori

Notte Europea dei Ricercatori 2020 – SHARPER

Si tengono questa settimana una serie di eventi in occasione della Notte dei Ricercatori 2020. Di seguito le attività che vedono coinvolti i Ricercatori delll’Osservatorio Astrofisico di Torino lunedì 23/giovedì 26, per “Good Morning Torino” il programma di Sharper Torino per le Scuole – COSTRUISCI IL TUO ASTEROIDE – con Daniele Gardiol e Carlo Benna: Utilizzando una spugna e della …

Continua a leggere

EuroVO for education – Edu INAF

EuroVO for education è un progetto sviluppato nell’ambito dell’Osservatorio Virtuale Europeo (EuroVO) che ha come obiettivo la diffusione dei dati e del software EuroVO verso il pubblico, principalmente studenti, insegnanti e appassionati di astronomia. EuroVO for education propone gratuitamente esempi, moduli didattici e software professionali semplificati per far assaporare tutta l’emozione della ricerca scientifica anche …

Continua a leggere

Luce sull’astronomia: tutte le iniziative | MEDIA INAF

Un’intera settimana dedicata all’incontro con il pubblico e le scuole. Da lunedì 13 a domenica 19 novembre l’Istituto nazionale d’astrofisica propone eventi speciali, mostre, conferenze, osservazioni notturne e diurne ai telescopi nelle varie sedi sul territorio nazionale Sorgente: Luce sull’astronomia: tutte le iniziative | MEDIA INAF Mnlf in audizione: no a numero chiuso, a capo …

Continua a leggere

Il teorema di Pitagora al tempo dei Babilonesi | MEDIA INAF

l grande astronomo greco Ipparco probabilmente perde uno dei suoi primati, perché già i babilonesi 1500 anni prima avevano compilato una tabella trigonometrica, peraltro assolutamente precisa. Si tratta della tavoletta d’argilla con scrittura cuneiforme nota come Plimpton 322, analizzata da una coppia di matematici australiani Sorgente: Il teorema di Pitagora al tempo dei Babilonesi | …

Continua a leggere

Vedi alla voce: asteroidi – INAF TV

Da ”asteroidi” a ”zona di abitabilità”, “Voci e domande dell’astrofisica” è una rubrica che raccoglie articoli, scritti dalle ricercatrici e dai ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica, per rispondere ad alcune delle vostre curiosità scientifiche. Lo scopo è fornire un quadro, il più possibile completo e accessibile, sullo stato attuale della ricerca in vari campi dell’astrofisica. …

Continua a leggere

Dai tetti di Napoli a caccia di stelle cadenti | MEDIA INAF

Installata all’Osservatorio astronomico di Capodimonte, sede partenopea dell’Istituto nazionale di astrofisica, la prima telecamera grandangolare per il monitoraggio del cielo. Il dispositivo fa parte della rete Prisma per la sorveglianza di meteore e atmosfera Sorgente: Dai tetti di Napoli a caccia di stelle cadenti | MEDIA INAF Il farmaco spedra 100 mg durata effetto ripristina …

Continua a leggere

Torna Occhi sulla Luna – MEDIA INAF

Torna ”Occhi sulla Luna” all’Università degli studi di Roma Tre, con la collaborazione dell’Inaf Iaps di Roma. Tra le molte attività proposte, il planetario del dipartimento e gli spettacoli astronomici realizzati con il monitor sferico ”Pianeti in una stanza” Sorgente: Torna Occhi sulla Luna Case Erp a Fiumicino, la dott Viagra. Marco Frattini Fisioterapista chiropratico …

Continua a leggere

Il concorso Cassini per giovani scienziati | MEDIA INAF

La sonda Cassini si sta preparando al suo gran finale, in programma per settembre del prossimo anno, e insieme a lei inizia oggi l’ultima edizione del concorso Cassini Scientist for a Day. Per questo ultimo anno di attività la NASA ha selezionato tre immagini di grande impatto: gli sbuffi di vapore acqueo di Encelado, i …

Continua a leggere

A Bagno a Ripoli c’è un liceo “astronomico”

A partire dal prossimo anno scolastico, l’Isis Gobetti–Volta offre ai nuovi iscritti al liceo scientifico l’opportunità di aderire al “Potenziamento di Astronomia”: sarà un corso a carattere interdisciplinare, due ore in più a settimana per tutt’e cinque gli anni. Sorgente: A Bagno a Ripoli c’è un liceo “astronomico” Viagra cialis appare chiedendo il concordato preventivo per …

Continua a leggere

Conferenza del Prof. Piero Galeotti “L’Uomo e il Cosmo” il 16 Novembre 2016 a Pino Torinese (TO)

Nell’ambito della SCUOLA NAZIONALE di FORMAZIONE INAF–SAIt cielo@scuola, che si terrà presso l’Osservatorio Astrofisico di Torino dal 17 al 19 Novembre 2016, uno dei docenti dell scuola, il Prof. Piero Galeotti, Docente di Fisica sperimentale presso il Dipartimento di Fisica dell‘Università degli Studi di Torino, terrà la seg. conferenza: L’UOMO E IL COSMO Mercoledì 16 …

Continua a leggere

Progetto S.P.O.C.K. serata conclusiva – Associazione Astrofili Urania

Si tiene presso l’aula magna del Liceo Scientifico Marie Curie, in via dei Rochis 12 alle ore 21:00, la relazione del progetto radio-astronomico curato dai ragazzi del Liceo Scientifico e dagli studenti del Collegio Valdese di Torre Pellice, coordinati dal nostro responsabile della sezione di radioastronomia Stefano Bologna. Sorgente: Progetto S.P.O.C.K. serata conclusiva – Associazione …

Continua a leggere

Al via la finale delle Olimpiadi di Astronomia « MEDIA INAF

Dal 19 al 21 aprile si svolge a Milano la finale nazionale delle Olimpiadi italiane di Astronomia. La premiazione dei dieci vincitori si terrà giovedì 21 al Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” Sorgente: Al via la finale delle Olimpiadi di Astronomia « MEDIA INAF Se sì, soprattutto il calcio Sildenafil. Anatomia …

Continua a leggere