Rilasciato oggi il nuovo catalogo astronomico della missione Gaia dell’Agenzia spaziale europea, che vede una forte partecipazione dell’Agenzia spaziale italiana e dell’Istituto nazionale di astrofisica. Basato sui primi 34 mesi di osservazioni del satellite, questo catalogo 3D di quasi 2 miliardi di stelle supera in precisione la versione precedente, svelando dettagli mai visti finora sul …
Tag: OARm
Dic 16 2020
Lampi radio e magnetar, il legame si fa più forte
Grazie all’analisi di una serie di dati d’archivio risalenti ai primi mesi del 2009 un team guidato e composto da ricercatori dell’Inaf, con colleghi dello Iuss di Pavia e del Gssi dell’Aquila, ha svelato lampi radio e nei raggi X quasi simultanei provenienti dalla magnetar 1E 1547.0–5408, rafforzando dunque l’associazione tra queste pulsar e i …
Dic 11 2020
Veleno su Io: trovate tracce di acido solfidrico
Grazie ai dati spettrometrici in infrarosso raccolti dallo strumento italiano Jiram a bordo della sonda Juno della Nasa, è stato possibile delineare la mappa della composizione chimica di alcune lune di Giove. I primi autori dei due studi su Io e Ganimede sono Federico Tosi e Alessandro Mura, entrambi ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica Quando …
Nov 13 2017
Sognando Marte, una grande mostra a Madrid | MEDIA INAF
Inaugurata oggi, mercoledì 8 novembre, nella capitale spagnola la mostra “Marte. La conquista de un sueño”. Il percorso espositivo comprende anche libri, strumenti scientifici e stampe originali provenienti dal Museo Copernicano dell’Inaf di Roma, che è tra i consulenti scientifici della mostra Sorgente: Sognando Marte, una grande mostra a Madrid | MEDIA INAF Dato che …
Ott 05 2017
Giovedì notte Tritone occulta una stella | MEDIA INAF
All’una e 51 della notte fra il 5 e il 6 ottobre telescopi puntati sulla più grande fra le lune di Nettuno: grazie al transito davanti a una stella, avremo un’opportunità imperdibile per analizzarne l’atmosfera. I dati della missione Esa Gaia consentono di pianificare con precisione l’osservazione del fenomeno, possibile anche con telescopi amatoriali Sorgente: …
Giu 08 2017
Un istante prima di Ligo, Agile ha visto qualcosa | MEDIA INAF
In concomitanza con l’onda gravitazionale del 4 gennaio scorso, circa mezzo secondo prima, il piccolo satellite italiano ha registrato un segnale debole ma interessante. «Potrebbe essere associato all’evento Gw170104, e la conferma potrebbe venire dalla rivelazione combinata di più satelliti», dice Marco Tavani a Media Inaf Sorgente: Un istante prima di Ligo, Agile ha visto …
Nov 08 2016
Un astronomo per amico | MEDIA INAF
Parte lunedì 14 novembre una settimana dedicata alla didattica e alla divulgazione dell’astronomia. Gli osservatori e le altre sedi dell’INAF, l’Istituto nazionale di astrofisica, saranno aperte al pubblico con spettacoli, conferenze, mostre interattive, osservazioni del cielo notturne e diurne per le scuole e per tutti gli appassionati Sorgente: Un astronomo per amico | MEDIA INAF …
- 1
- 2