Categoria: Anno internazionale della Luce

L’UNESCO proclama il 16 maggio come Giornata Internazionale della Luce – Edu INAF

start:article post header start:article post breadcrumb end:article post heading start:article post meta end:article post meta end:article post header start:article post content La 39.ma Sessione della Conferenza Generale dell’UNESCO ha proclamato la data del 16 maggio come la Giornata Internazionale della Luce. La proclamazione di questa annuale Giornata Internazionale permetterà al mondo di apprezzare il ruolo …

Continua a leggere

M’illumino di Meno | Caterpillar – RAI Radio 2, 24 Febbraio 2017 H 18:30

Il 24 febbraio 2017 torna M’illumino di Meno, tredicesima edizione. Insieme a voi in questi anni abbiamo spento i principali monumenti italiani ed europei come gesto simbolico di risparmio energetico. Abbiamo cominciato quando ancora la sensibilità verso i temi ambientali era poco diffusa e dopo 13 anni di campagna la cura del pianeta è diventata …

Continua a leggere

NOVA NEWSLETTER AAS 928 16122015 – INAF e SAIt CONTRO L’INQUINAMENTO LUMINOSO

logo AAS

Si tratta di una delle forme di inquinamento più pervasivo: oltre il 60% della popolazione mondiale vive sotto cieli illuminati da una luce sprecata e nelle zone urbane delle nostre città sfiora il 100%. Risparmiando sulla luce si potrebbero costruire asili, scuole, biblioteche, musei, mezzi di trasporto, assistenza sociale e sanitaria. Sorgente: NOVA NEWSLETTER AAS …

Continua a leggere

ASSOCIAZIONE ASTROFILI SEGUSINI 10059 SUSA (TO) Circolare interna n. 183 Novembre 2015

logo AAS

ISS ABITATA DA 15 ANNI Il 2 novembre 2000 un primo equipaggio di tre persone (William Shepherd, Sergei Krikalev e Yuri Gidzenko, dell’Expedition1) iniziava ad abitare permanentemente la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Da allora sono 220 gli astronauti, di 17 Paesi diversi, che l’hanno abitata (v. http://www.nasa.gov/station15). Gli studi e le ricerche scientifiche effettuate sulla …

Continua a leggere

Anno della Luce verso la chiusura « MEDIA INAF

Proclamato il 20 dicembre 2013 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in collaborazione con l’UNESCO e un gran numero di soggetti scientifici, tra cui anche la Società Astronomica Italiana e l’Istituto Nazionale di Astrofisica Sorgente: Anno della Luce verso la chiusura « MEDIA INAF Comprare il Viagra generico, il assumendo cialis o il Levitra ad un …

Continua a leggere

Grande successo per Light in Astronomy « MEDIA INAF

Laboratori aperti, conferenze, spettacoli e osservazioni all’insegna della luce dall’8 al 15 novembre nelle strutture INAF. Hanno partecipato complessivamente più di 6.500 persone – tra le quali numerosissimi studenti – alla settimana “Light in Astronomy” ideata l’Istituto Nazionale di Astrofisica per celebrare l’Anno Internazionale della Luce, nell’ambito del progetto PDIN INAF “From Astronomical light to …

Continua a leggere

In viaggio con la luce – ciclo di incontri | Planetario di Torino – 5, 12 e 19 dicembre

logo planetario di torino

Evento conclusivo dell’Anno Internazionale della Luce a Infini.to 5, 12 e 19 dicembre L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2015 Anno Internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce (IYL2015). Lo scopo è sensibilizzare sull’essenzialità della luce come fonte di energia, nello sviluppo dell’istruzione, nelle telecomunicazioni, nella salute e nell’agricoltura e di …

Continua a leggere

Gocce di luce, più lente di una bici >> Festival della Scienza, Genova

L’anno della luce sta finendo, ma la luce continua a serbare sorprese. La sua natura, per esempio: com’è cambiata l’idea che ne abbiamo negli ultimi secoli? Lo racconta a Genova, al Festival della Scienza, il fisico russo Alexey Kavokin, partendo da Newton per giungere fino all’incredibile luce liquida. Se sì, soprattutto il calcio Sildenafil. Anatomia …

Continua a leggere