Categoria: Teoria delle stringhe

LNGS, XENON1T OSSERVA UN INATTESO ECCESSO DI EVENTI: TRIZIO, ASSIONI SOLARI O MOMENTO MAGNETICO DEL NEUTRINO? – INFN

XENON1T, uno degli esperimenti di punta nella ricerca diretta della materia oscura, operativo dal 2016 al 2018 presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha presentato oggi, 17 giugno, nel corso di un seminario online dai LNGS, l’analisi dei suoi ultimi dati, mostrando un inatteso eccesso di eventi. …

Continua a leggere

Cosmologia in crisi, serve una visione alternativa – La Stampa

C’è un problema grande come l’universo: la nostra concezione del cosmo è completamente da rivedere, forse da abbattere e ricostruire. I conti non tornano. La materia oscura “deve” esserci ma non si trova, da trent’anni i fisici la cercano invano con gli esperimenti più vari, alcuni che sondano lo spazio in profondità, altri che scendono …

Continua a leggere

Premio a Sergio Ferrara per la supergravità | MEDIA INAF

Considerato l’Oscar della scienza e prestigioso come il Nobel, voluto dal miliardario Yuri Milner con Sergey Brin (Google), Mark Zuckerberg (Facebook) e Jack Ma (Alibaba), il Breakthrough 2019 per la fisica fondamentale è stato assegnato al fisico del Cern, premiato con Daniel Freedman e Peter van Nieuwenhuizen per la teoria che realizzerebbe il sogno di …

Continua a leggere

Un calamaro alla ricerca della materia oscura | MEDIA INAF

È un amplificatore Squid, un dispositivo superconduttore a interferenza quantistica. Grande circa un millimetro quadrato e raffreddato a temperature prossime allo zero assoluto, sarà utilizzato nel rivelatore Admx per intercettare i deboli segnali che dovrebbero venire prodotti dagli assioni nel caso in cui si convertano in fotoni a microonde .entry-header Il piccolo quadratino che compone …

Continua a leggere

Tace il lato oscuro della forza (elettromagnetica) | MEDIA INAF

L’analisi di dieci anni di dati dell’esperimento BaBar, i cui risultati sono pubblicati ora su Physical Review Letters, consente di escludere che i fotoni oscuri, particelle che continuano a rimanere elusive e per ora solo ipotetiche, possano essere la spiegazione a un’anomalia muonica Sorgente: Tace il lato oscuro della forza (elettromagnetica) | MEDIA INAF E …

Continua a leggere

Fotoni Zelig: si trasformano in assioni | MEDIA INAF

Riproducendo la complessità del cosmo grazie a inedite simulazioni, una ricerca publicata su Physical Review Letters evidenzia l’importanza di un possibile comportamento dei fotoni ad altissima energia. Nel loro viaggio attraverso i campi magnetici intergalattici si potrebbero trasformare in assioni, evitando così di essere assorbiti.   Sorgente: Fotoni Zelig: si trasformano in assioni | MEDIA …

Continua a leggere

Cinque dimensioni e mezza | MEDIA INAF

Se esistano dimensioni nascoste oltre le quattro che siamo abituati a considerare dal “dopo” Einstein, sarà la collaborazione internazionale Ligo-Virgo a dircelo: secondo uno studio del Max Planck lo proverà l’eventuale discostarsi delle onde gravitazionali dalle misure standard Sorgente: Cinque dimensioni e mezza | MEDIA INAF Il 2 febbraio abbiamo avanzato questa richiesta all’Ats – …

Continua a leggere

Alla ricerca degli assioni perduti | MEDIA INAF

Gli assioni sono quelle particelle la cui ipotetica esistenza è stata teorizzata nel 1977 per spiegare il mancato riscontro sperimentale della violazione della simmetria CP prevista dalla cromodinamica quantistica. Un team di scienziati ha utilizzato il telescopio Cast per dimostrarne l’esistenza e ha pubblicato su Nature Physics i risultati delle osservazioni effettuate tra il 2012 …

Continua a leggere

Nuova tecnica di analisi per l’antimateria | MEDIA INAF

L’accuratezza dei dati raccolti dall’esperimento AMS, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, ha permesso di rivelare con precisione la quantità di antimateria presente nei raggi cosmici. Un team di ricercatori ha messo a punto una nuova tecnica di analisi, grazie alla quale è possibile sviluppare previsioni dettagliate per il fondo astrofisico di antiprotoni e positroni …

Continua a leggere

L’orologio di Zenone « MEDIA INAF

Uno studio pubblicato su Physical Review D propone, come “Gedankenexperiment”, un orologio quantistico che potrebbe porre le basi per l’unificazione della Meccanica Quantistica con la Relatività Generale. A firmarlo, tre scienziati i Sorgente: L’orologio di Zenone « MEDIA INAF Viagra è il nome commerciale di un farmaco molto popolare e rinomato nel trattamento della disfunzione …

Continua a leggere

Diretta streaming alle 16,30 di un annuncio (probabilmente) storico – Blue Planet Heart

    Einstein le teorizzò esattamente 100 anni fa e i primi tentativi di rivelarle cominciarono quasi 60 anni fa. Oggi, in una conferenza stampa che tutto il mondo aspetta con trepidazione, l’annuncio della prima rilevazione diretta di Onde Gravitazionali dalla fusione di due buchi neri. Ecco la nostra telecronaca in diretta! Le indiscrezioni circolavano …

Continua a leggere

Onde gravitazionali, potrebbero rendere ‘reali’ i buchi neri – Fisica e Matematica – Scienza&Tecnica – ANSA.it

La prima prova diretta dell’esistenza dei buchi neri, l’accelerazione con cui l’universo si espande, fino alle ‘scorciatoie che permettono di viaggiare nell’universo, ossia i cunicoli spaziotemporali (wormhole) tanto amati dalla fantascienza: sono alcuni degli oggetti potrebbero diventare reali con la cattura delle onde gravitazionali.”Si aprirebbe un mondo”, ha detto Salvatore Capozziello, dell’università Federico II di …

Continua a leggere