XENON1T, uno degli esperimenti di punta nella ricerca diretta della materia oscura, operativo dal 2016 al 2018 presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha presentato oggi, 17 giugno, nel corso di un seminario online dai LNGS, l’analisi dei suoi ultimi dati, mostrando un inatteso eccesso di eventi. …
Categoria: Teoria delle stringhe
Giu 17 2020
LNGS, XENON1T OSSERVA UN INATTESO ECCESSO DI EVENTI: TRIZIO, ASSIONI SOLARI O MOMENTO MAGNETICO DEL NEUTRINO? – INFN
- Archiviato sotto Altro..., Cosmologia, Fisica delle particelle, Fisica quantistica, Materia oscura, Struttura della materia, Teoria delle stringhe
- 2 sigma, 2 tonnellate di xenon liquido, 3, 5 sigma, 5 volte la materia ordinaria, accordo migliore con un segnale di assioni solari, Assioni solari, calcolo del fondo previsto, Columbia University, E<7KeV, eccesso di 53 eventi rispetto ai 232 che ci si aspettava di osservare, eccesso di eventi in XENON1T, eccesso dovuto a una nuova componente del fondo, eccesso è dovuto a una semplice fluttuazione statistica, eccesso in bassa energia, eccesso osservato con spettro simile a quello previsto per gli assioni solari, Elena Aprile, eventi di “fondo”, eventi rari, fondo atteso ulteriormente ridotto rispetto a XENON1T, Gabriella Sartorelli, Giancarlo Trinchero, gruppo di simulazione Monte Carlo, Guido Zavattini, il più raro decadimento nucleare che sia mai stato osservato direttamente, INFN, INFN-Bo, INFN-LNGS, INFN-To, infrastruttura di calcolo CNAF, interazione al di là del modello Standard, interazione di particelle di materia oscura con la materia ordinaria, ipotesi degli assioni solari ha una significanza di 3, Istituto nazionale di fisica nucleare, Laboratori Nazionali del Gran Sasso, LNGS, Marco Selvi, massa di xenon 3 volte maggiore, Materia oscura, Michele Iacovacci, Momento magnetico del neutrino, momento magnetico del neutrino più grande di quanto previsto nel modello standard, Nature, nuove proprietà dei neutrini, oltre il Modello Standard, Progetto XENON, purificazione dello xenon, radiazione cosmica residua, ricerca diretta di materia oscura, riduzione dei fondi ambientali, rilevazione indiretta della materia oscura, rivelatore di veto per i neutroni, rivelatori a Xenon liquido, segnale di una nuova particella, significanza delle ipotesi trizio e momento magnetico del neutrino corrisponde a 3, simmetria nelle interazioni nucleari forti, sistema di veto di muoni, sorgente di fondo di Trizio, stima delle varie sorgenti di fondo, Trizio, Università di Bologna, Università di Ferrara, Università di Napoli, Walter Fulgione, Weakly Interacting Massive Particles, WIMP, XENON1T, XENONnT
Set 11 2019
Cosmologia in crisi, serve una visione alternativa – La Stampa
- Archiviato sotto Astrofisica multimessagero, Cosmologia, Energia oscura, Fisica delle particelle, Fisica nucleare e subnucleare, Fisica quantistica, Fisica relativistica, Galileo, Materia oscura, Onde gravitazionali, Teoria delle stringhe
C’è un problema grande come l’universo: la nostra concezione del cosmo è completamente da rivedere, forse da abbattere e ricostruire. I conti non tornano. La materia oscura “deve” esserci ma non si trova, da trent’anni i fisici la cercano invano con gli esperimenti più vari, alcuni che sondano lo spazio in profondità, altri che scendono …
- 70% dell'esistente, assenza di particelle supersimmetriche, astronomia multimessaggera, Astronomia nova, CERN, Cosmologia del big bang, differenza di 120 ordini di grandezza, Einstein, Energia oscura, Espansione accelerata dell'universo, fusione tra stelle di neutroni, fusioni di buchi neri e di stelle di neutroni, Galileo, Gianfranco Bertone, Hawking, Hubble, I cosmologi sono spesso in errore ma mai in dubbio, IceCube, interazione tra fisica delle particelle e cosmologia, Keplero, La Stampa, Lev Landau, LIGO, Massa cosmica, Materia barionica al 5%, Materia oscura, Materia superfluida, meccanica quantistica, Modello Standard delle particelle elementari, Mteria Fuzzy, natura quantistica del vuoto, neutrini ad altissima energia, Newton, Onde gravitazionali, orizzonte degli eventi, Paradigma cosmologico, Paradosso del 5%, particelle supersimmetriche, raggi cosmici, Sidereus nuncius, sorgente di radiazione elettromagnetica e di neutrini ad alta energia, Sospesi tra due infiniti, teoria della relatività generale, Università di Amsterdam, Universo, Universo in espansione, Universo oscuro al 95%, WIMPs
Ago 19 2019
Premio a Sergio Ferrara per la supergravità | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Altro..., Astrofisica multimessagero, Cosmologia, Fisica delle particelle, Fisica quantistica, Fisica relativistica, Materia oscura, Nobel per l'Astronomia, Onde gravitazionali, Ricerca astronomica, Teoria delle stringhe
Considerato l’Oscar della scienza e prestigioso come il Nobel, voluto dal miliardario Yuri Milner con Sergey Brin (Google), Mark Zuckerberg (Facebook) e Jack Ma (Alibaba), il Breakthrough 2019 per la fisica fondamentale è stato assegnato al fisico del Cern, premiato con Daniel Freedman e Peter van Nieuwenhuizen per la teoria che realizzerebbe il sogno di …
- Bosone di Higgs, Breakthrough 2019, Breakthrough prize, Breakthrough prize 2019 for fundamental physics, CERN, Daiel Freedman, Estensione Teoria della Relatività Generale, fisica quantistica, Gluino, Gluone, Gravitino, Gravitone, Hangar 1 NASA, INFN, Integrazione forza gravitazionale con forze elettromagnetiche, Integrazione teoria gravitazionale e fisica delle particelle, Jack MA, Large Hadron Collider, LHC, LIGO, Mark Zuckenberg, Materia oscura, MEDIA INAF, MIT, Mountain View, Onde gravitazionali, Particelle partner, Peter van Nieuwenhuizen, Sergej Brin, Sergio Ferrara, simmetrie quantistiche, Stanford University, Stony Brook University, Supergravità, Supersimmetria, SUSY, Teoria della supergravità, Teorie SUSY, Unificazione Relatività e Meccanica quantistica, Yuri Millner
Apr 12 2018
Un calamaro alla ricerca della materia oscura | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Cosmologia, Fisica delle particelle, Fisica nucleare e subnucleare, Fisica quantistica, Materia oscura, Origine dell'Universo, Struttura della materia, Teoria delle stringhe
È un amplificatore Squid, un dispositivo superconduttore a interferenza quantistica. Grande circa un millimetro quadrato e raffreddato a temperature prossime allo zero assoluto, sarà utilizzato nel rivelatore Admx per intercettare i deboli segnali che dovrebbero venire prodotti dagli assioni nel caso in cui si convertano in fotoni a microonde .entry-header Il piccolo quadratino che compone …
- ADMX, amplificatore Squid, Amplificatori a 0 K, Amplificatori a semiconduttore, Assioni, Axion Dark Matter Experiment, camera di risonanza di microonde, computer quantistici, fotoni a microonde, Interferenza quantistica, John Clarke, Leslie Rosenberg, MACHO, MAssive Compact Halo Object, Materia oscura, Materia oscura barionica, Materia oscura non barionica, MEDIA INAF, quantum bits, Qubit, risonanza massa assioni frequenza microonde, rivelatore Admx, Sintonizzazione ricevitore ADMX, SQUID, Superconducting Quantum Interference Devices, superconduttori, Università della California a Berkeley, Università di Washington, Weakly Interacting Massive Particles, WIMP
Nov 13 2017
Tace il lato oscuro della forza (elettromagnetica) | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Cosmologia, Fisica delle particelle, Fisica nucleare e subnucleare, Fisica quantistica, Fisica relativistica, Materia oscura, Struttura della materia, Teoria delle stringhe
L’analisi di dieci anni di dati dell’esperimento BaBar, i cui risultati sono pubblicati ora su Physical Review Letters, consente di escludere che i fotoni oscuri, particelle che continuano a rimanere elusive e per ora solo ipotetiche, possano essere la spiegazione a un’anomalia muonica Sorgente: Tace il lato oscuro della forza (elettromagnetica) | MEDIA INAF E …
- (g − 2) anomaly, anomalia muonica, Belle II, Brookhaven National Laboratory, collaborazione BaBar, dark photon, esperimento BaBar, Fotone oscuro, fotone pesante, Fotoni oscuri, Lato oscuro della forza elettromagnetica, Materia oscura, MEDIA INAF, Michael Roney, Modello standard, muone negativo, Muoni, Physical Review Letters, portatore della forza elettromagnetica per la materia oscura, SLAC, Stanford University, Università di Victoria Canada
Set 14 2017
Fotoni Zelig: si trasformano in assioni | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Altro..., Astrofisica extragalattica, Cosmologia, Fisica delle particelle, Fisica nucleare e subnucleare, Fisica quantistica, Fisica relativistica, Galassie attive, Materia oscura, Teoria delle stringhe
Riproducendo la complessità del cosmo grazie a inedite simulazioni, una ricerca publicata su Physical Review Letters evidenzia l’importanza di un possibile comportamento dei fotoni ad altissima energia. Nel loro viaggio attraverso i campi magnetici intergalattici si potrebbero trasformare in assioni, evitando così di essere assorbiti. Sorgente: Fotoni Zelig: si trasformano in assioni | MEDIA …
- 2400 CPU + GPU, Alessandro Mirizzi, Anomalia emissione luminosa di fonti gamma, Assioni, Assorbimento dei fotoni, Blazar, campi magnetici intergalattici, Campo magnetico intergalattico, centro di supercalcolo Cscs di Lugano, Cherenkov Telescope Array, coppie di particelle di materia e antimateria, Cosmic Web, Creazione coppia particella antiparticella, Daniele Montanino, Dati sperimentali Cerenkov, EBL, Evoluzione del campo magnetico cosmico, filamenti composti da gas e materia oscura, fonti di raggi gamma ad altissima energia, fotoni, Fotoni ad altissima energia, Fotoni che si trasformano in assioni, Franco Vazza, INAF - IRA, INFN, INFN-Ba, Interazione fotoni gamma fotoni di luce, luce di fondo emessa dalla galassie, luce di fondo extragalattica, Materia oscura, Matteo Viel, MEDIA INAF, Physical Review Letters, Raggi gamma, Simulazione della cosmic web, SISSA, Teoria della relatività, Transizione fotone-assione, Trasmutazione fotone assione, tre milioni di ore, Università del Salento
Lug 05 2017
Cinque dimensioni e mezza | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Altro..., Astrofisica extragalattica, Astrofisica multimessagero, Buchi neri supermassicci, Fisica delle particelle, Fisica quantistica, Fisica relativistica, Onde gravitazionali, Teoria delle stringhe
Se esistano dimensioni nascoste oltre le quattro che siamo abituati a considerare dal “dopo” Einstein, sarà la collaborazione internazionale Ligo-Virgo a dircelo: secondo uno studio del Max Planck lo proverà l’eventuale discostarsi delle onde gravitazionali dalle misure standard Sorgente: Cinque dimensioni e mezza | MEDIA INAF Il 2 febbraio abbiamo avanzato questa richiesta all’Ats – …
- Astrofisica delle onde gravitazionali, Astrofisica gravitazionale, David Andriot, Dimensioni nascoste, effetti delle extradimensioni sulle onde gravitazionali, EGO/VIRGO, Estensione e riduzione del flusso di onde gravitazionali, Extra dimensioni, Fisica gravitazionale, Forza gravitazionale, Fusione fra buchi neri, Gustavo Lucena Gómez, Increspature dello spaziotempo, Interferometro LIGO, Interferometro VIRGO, Journal of Cosmology and Astroparticle Physics, Large Hadron Collider, LIGO, Max Planck Institute, MEDIA INAF, Onde gravitazionali, Onde gravitazionali secondarie, Quinta dimensione, rilevatori d’onde gravitazionali, spazi pentadimensionali, Teoria delle stringhe, VIRGO
Mag 25 2017
Alla ricerca degli assioni perduti | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Altro..., Astrofisica extragalattica, Divulgazione, Fisica delle particelle, Fisica nucleare e subnucleare, Fisica quantistica, Fisica relativistica, Fisica spaziale, Struttura della materia, Teoria delle stringhe
Gli assioni sono quelle particelle la cui ipotetica esistenza è stata teorizzata nel 1977 per spiegare il mancato riscontro sperimentale della violazione della simmetria CP prevista dalla cromodinamica quantistica. Un team di scienziati ha utilizzato il telescopio Cast per dimostrarne l’esistenza e ha pubblicato su Nature Physics i risultati delle osservazioni effettuate tra il 2012 …
- Assioni, Assioni primordiali, Assioni solari, Cern Axion Solar Telescope, Cromodinamica quantistica, diffusione di raggi gamma altamente energetici, dissipazione del calore stellare, Interazione fra assioni e fotoni, LHC, Limiti alla trasformazione assione-fotone, Materia oscura, MEDIA INAF, Particelle di materia oscura, Problema della CP forte, Prove dell'esistenza degli assioni, Rilevamento degli assioni, Simmetria CP, Telescopio CAST, Teoria di Peccei-Quinn, trasformazione assione-fotone, Violazione della simmetria CP
Gen 03 2017
Nuova tecnica di analisi per l’antimateria | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Astronautica, Cosmologia, Fisica delle particelle, Fisica nucleare e subnucleare, Fisica quantistica, Fisica spaziale, ISS, Materia oscura, Missioni con equipaggio, Teoria delle stringhe
L’accuratezza dei dati raccolti dall’esperimento AMS, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, ha permesso di rivelare con precisione la quantità di antimateria presente nei raggi cosmici. Un team di ricercatori ha messo a punto una nuova tecnica di analisi, grazie alla quale è possibile sviluppare previsioni dettagliate per il fondo astrofisico di antiprotoni e positroni …
- AMS, Antimateria, Antimateria ad alta energia, Antiprotoni, Catene di Markov, Eccesso di antiprotoni nei raggi cosmici, Eccesso di positroni nei raggi cosmici, Fondo di antimateria, ISS, Materia oscura, MEDIA INAF, Metodo Montecarlo, Positroni, propagazione dei raggi cosmici di alta energia, raggi cosmici
Apr 15 2016
L’orologio di Zenone « MEDIA INAF
- Archiviato sotto Fisica quantistica, Fisica relativistica, Teoria delle stringhe
Uno studio pubblicato su Physical Review D propone, come “Gedankenexperiment”, un orologio quantistico che potrebbe porre le basi per l’unificazione della Meccanica Quantistica con la Relatività Generale. A firmarlo, tre scienziati i Sorgente: L’orologio di Zenone « MEDIA INAF Viagra è il nome commerciale di un farmaco molto popolare e rinomato nel trattamento della disfunzione …
Feb 11 2016
Diretta streaming alle 16,30 di un annuncio (probabilmente) storico – Blue Planet Heart
- Archiviato sotto Astrofisica extragalattica, Astrofisica multimessagero, Astronautica, Buchi neri di Kerr, Buchi neri supermassicci, Fisica relativistica, Fisica stellare, LISA, Onde gravitazionali galattiche, Spacecraft, Stelle di neutroni, Supernove Nove e Ipernove, Teoria delle stringhe
Einstein le teorizzò esattamente 100 anni fa e i primi tentativi di rivelarle cominciarono quasi 60 anni fa. Oggi, in una conferenza stampa che tutto il mondo aspetta con trepidazione, l’annuncio della prima rilevazione diretta di Onde Gravitazionali dalla fusione di due buchi neri. Ecco la nostra telecronaca in diretta! Le indiscrezioni circolavano …
Feb 11 2016
Onde gravitazionali, potrebbero rendere ‘reali’ i buchi neri – Fisica e Matematica – Scienza&Tecnica – ANSA.it
- Archiviato sotto Astrofisica extragalattica, Astrofisica multimessagero, Astronautica, Buchi neri di Kerr, Buchi neri supermassicci, Cosmologia, Fisica relativistica, Fisica stellare, LISA, Onde gravitazionali galattiche, Origine dell'Universo, Spacecraft, Stelle di neutroni, Supernove Nove e Ipernove, Teoria delle stringhe
La prima prova diretta dell’esistenza dei buchi neri, l’accelerazione con cui l’universo si espande, fino alle ‘scorciatoie che permettono di viaggiare nell’universo, ossia i cunicoli spaziotemporali (wormhole) tanto amati dalla fantascienza: sono alcuni degli oggetti potrebbero diventare reali con la cattura delle onde gravitazionali.”Si aprirebbe un mondo”, ha detto Salvatore Capozziello, dell’università Federico II di …
- 1
- 2