Categoria: Terra

Anomalia del Sud Atlantico e inversione dei poli

La comparsa di un’area nell’Atlantico meridionale dove l’intensità del campo geomagnetico sta diminuendo rapidamente ha portato a ipotizzare che la Terra stia andando verso un’inversione di polarità magnetica. Tuttavia, un nuovo studio che mette insieme prove risalenti a novemila anni fa suggerisce che tale inversione potrebbe non avvenire affatto. Tutti i dettagli su Pnas

Continua a leggere

Tracce di supernove negli anelli degli alberi

L’abitabilità planetaria può essere influenzata dall’esposizione alle radiazioni gamma emesse dalle supernove. Le registrazioni impresse nei tronchi degli alberi, che testimoniamo la storia della Terra fino a 40mila anni fa, sono compatibili con l’esplosione di supernove vicine in otto casi, almeno quattro dei quali potrebbero aver innescato perturbazioni del clima terrestre. Tutti i dettagli su …

Continua a leggere

Crateri da impatto, Finlandia a quota dodici | MEDIA INAF

Individuata un’antica struttura da impatto meteoritico nelle profondità del lago Summanen, nel centro del paese scandinavo, 275 km a nord di Helsinki. La scoperta pone la Finlandia in vetta alla classifica dei paesi in cui sono stati trovati crateri da impatto .entry-header A sinistra, la posizione esatta del cratere da impatto nel lago Summanen in …

Continua a leggere

Giovane Terra: il contributo alieno | MEDIA INAF

La serie di collisioni che è seguita al grande impatto da cui è “nata” la Luna avrebbero contribuito ad accrescere la massa della giovane Terra ben più di quanto precedentemente ipotizzato. Lo studio, pubblicato oggi su Nature Geoscience, è guidato da Simone Marchi, astrofisico originario di Lucca ora negli Usa, al Southwest Research Institute .entry-header …

Continua a leggere

E.T. in poltrona con vista sulla Terra | MEDIA INAF

Un team di scienziati della Queen’s University di Belfast e del Max Planck Institute ha capovolto i termini della caccia agli esopianeti. Lo studio, pubblicato su Mnras, individua i mondi alieni che potrebbero osservarci transitare davanti al Sole Sorgente: E.T. in poltrona con vista sulla Terra | MEDIA INAF Sant’Emidio, non possono infatti rifiutarsi viagra …

Continua a leggere

La Terra come pianeta: Nichi D’Amico a Space (Euronews)

Servizio di Jeremy Wilks con riprese dalla Sede Centrale Inaf di monte Mario a Roma, pubblicato il 20 aprile 2017. Sorgente: 20170420-euronews-space-damico.mp4 Rispetto al 2019 l’audience dei siti farmaceutici Cialis che vendono prodotti l’attenzione al farmaco di bellezza e farmaci otc (senza obbligo di prescrizione medica).

Gingerino ascolta il battito della Terra | MEDIA INAF

Utilizzando un giroscopio laser ospitato nei laboratori sotterranei del Gran Sasso, un team di ricercatori dell’Infn sta cercando di misurare la rotazione terrestre con una precisione tale da rivelare fluttuazioni previste dalla teoria della relatività generale di Einstein Sorgente: Gingerino ascolta il battito della Terra | MEDIA INAF Questo è dovuto la fatto che gli …

Continua a leggere

FERRO DALLE SUPERNOVAE – NOVA NEWSLETTER AAS 981 09042016.pdf

logo AAS

Riprendiamo, con autorizzazione, da MEDIA INAF del 7 aprile 2016 un articolo di Marco Galliani: “la presenza di un raro isotopo del ferro nei fondali oceanici della Terra potrebbe essere dovuta al materiale proveniente da due esplosioni stellari relativamente vicine al nostro pianeta e avvenute alcuni milioni di anni fa. Queste le conclusioni di due …

Continua a leggere

Changing Household Behavior to Reduce Carbon Emissions >> Columbia University

What is the potential for reducing U.S. greenhouse gas emissions at the household level? Oftentimes people believe that their individual actions may not make much of a dent in reducing harmful greenhouse gases. However, a new article entitled “Reducing Carbon-Based Energy Consumption through Changes in Household Behavior” by Tom Dietz, Paul Stern and Elke Weber …

Continua a leggere

Climate Change: Vital Signs of the Planet: Mitigation and Adaptation >> NASA Global Climate Change

Climate change is one of the most complex issues facing us today. It involves many dimensions – science, economics, society, politics and moral and ethical questions – and is a global problem, felt on local scales, that will be around for decades and centuries to come. Carbon dioxide, the heat-trapping greenhouse gas that has driven …

Continua a leggere

Una spiegazione per i breakup aurorali « MEDIA INAF

Fischia il vento solare, schiocca il campo magnetico e urla la sottotempesta aurorale: secondo uno studio giapponese, i bagliori improvvisi (breakup) che accendono le tenui aurore boreali sono dovuti a un vortice di particelle cariche messe in agitazione dagli spasmi del campo magnetico terrestre Sorgente: Una spiegazione per i breakup aurorali « MEDIA INAF Farmacie …

Continua a leggere

MMS a caccia delle riconnessioni magnetiche « MEDIA INAF

A distanza di nove mesi dal lancio della Magnetospheric MultiScale Mission della NASA, sono stati presentati al convegno autunnale della American Geophysical Union a San Francisco che si è concluso nello scorso fine settimana i primi risultati scientifici della missione Sorgente: MMS a caccia delle riconnessioni magnetiche « MEDIA INAF Dato che si accompagna al …

Continua a leggere