La comparsa di un’area nell’Atlantico meridionale dove l’intensità del campo geomagnetico sta diminuendo rapidamente ha portato a ipotizzare che la Terra stia andando verso un’inversione di polarità magnetica. Tuttavia, un nuovo studio che mette insieme prove risalenti a novemila anni fa suggerisce che tale inversione potrebbe non avvenire affatto. Tutti i dettagli su Pnas
Tag: Vento solare
Mar 06 2021
Due sentinelle per il meteo spaziale
La Nasa contribuirà a due nuove missioni per il monitoraggio dello space weather, l’insieme di processi che nascono dall’interazione dell’ambiente spaziale con il nostro pianeta. Saranno due preziosi alleati per comprendere le connessioni tra il Sole, lo spazio e la Terra Euvst (Extreme UltraViolet high-throughput Spectroscopic Telescope epsilon mission) ed Ezie (Electrojet Zeeman Imaging Explorer) …
Gen 21 2021
Voyager rileva shock interstellari di origine solare
A più di 40 anni dal lancio, le due sonde Voyager hanno rilevato raffiche di elettroni di alta energia, che hanno viaggiato quasi alla velocità della luce, circa 670 volte più veloci delle onde d’urto che li hanno allontanati dal Sole. Dalle osservazioni, gli scienziati sono stati in grado di costruire un modello che descrive …
Apr 10 2019
Solar Orbiter, il caldo non lo spaventa | MEDIA INAF
Ora sta affrontando le prove di resistenza meccanica, ma recentemente il modello di volo della sonda europea Solar Orbiter ha superato l’esame più temuto per questo novello Icaro: la resistenza alla radiazione solare, dove lo scudo termico ha raggiunto temperature di oltre 500 °C .entry-header Preparativi per la prova di vibrazione di Solar Orbiter. Crediti: …
Gen 16 2019
Chang’e-4 è sul lato nascosto della Luna | MEDIA INAF
Il 2 Gennaio 2019 il lander cinese Chang’e-4 si è posato nell’emisfero sud della faccia nascosta della Luna, portando la Cina a raggiungere il primato mondiale di allunaggio sul suolo del nostro satellite dalla parte opposta rispetto alla Terra. Gli esperimenti scientifici che stanno per iniziare permetteranno di raggiungere una migliore comprensione della geologia lunare, …
Ott 08 2018
Voyager 2 verso lo Spazio Interstellare – Universo Astronomia
Voyager 2 verso lo Spazio Interstellare La sonda Voyager 2 della NASA ha rilevato un incremento dei raggi cosmici la cui origine è al di fuori del Sistema Solare. L’intrepida viaggiatrice spaziale, lanciata nel 1977, potrebbe essere in procinto di raggiungere lo spazio interstellare. Voyager 2 si trova a poco meno di 17,7 miliardi di …
Mar 17 2017
Navigando a vista (mozzafiato) | MEDIA INAF
Una ricerca dell’Università di Bath raccoglie nuove informazioni sui meccanismi che stanno dietro all’affascinante fenomeno delle Northern Lights e apre nuovi scenari nell’ambito delle tecnologie di posizionamento satellitare. Il commento di Biagio Forte Sorgente: Navigando a vista (mozzafiato) | MEDIA INAF Carnevale a Mare 2019, provvede a recapitare apparso un farmaco Cialis i farmaci al …
Mag 20 2016
NOVA NEWSLETTER AAS 994 06052016 – INTERAZIONE DI PLUTONE CON IL VENTO SOLARE
Un articolo pubblicato in questi giorni sul Journal of Geophysical Research – Space Physics dell’American Geophysical Union (AGU) è stato dedicato a nuove acquisizioni sull’interazione tra il materiale che fuoriesce dall’atmosfera di Plutone e il vento solare… Leggi tutto Sorgente: NOVA NEWSLETTER AAS 994 06052016 – INTERAZIONE DI PLUTONE CON IL VENTO SOLARE Viagra Qui …
Apr 19 2016
Studiare il vento solare inseguendo le comete « MEDIA INAF
Chandra è uno dei tre grandi telescopi orbitanti della NASA ancora attivi, con Hubble e Spitzer. Nel 2013 ha osservato nel dettaglio due famose comete per analizzare il comportamento del flusso di particelle che fluisce dal Sole Sorgente: Studiare il vento solare inseguendo le comete « MEDIA INAF Salva Questo è dovuto la fatto che …
Gen 03 2016
Una spiegazione per i breakup aurorali « MEDIA INAF
Fischia il vento solare, schiocca il campo magnetico e urla la sottotempesta aurorale: secondo uno studio giapponese, i bagliori improvvisi (breakup) che accendono le tenui aurore boreali sono dovuti a un vortice di particelle cariche messe in agitazione dagli spasmi del campo magnetico terrestre Sorgente: Una spiegazione per i breakup aurorali « MEDIA INAF Farmacie …
Lug 28 2015
Lo sguardo dell’aragosta
Una camera grandangolare, capace di rilevare le emissioni di raggi X molli generate nell’incontro di vento solare e gas neutro: un progetto di ricerca a guida NASA guarda in modo nuovo ai cieli di Terra, Luna, Marte, Venere e comete Sorgente: Lo sguardo dell’aragosta Visto che queste Cialis pillole assumendo cialis se le possono andare …