Categoria: Venere

Fosfina e Venere: non è ancora detta l’ultima parola

Prosegue, a colpi di paper, il dibattito sulla presenza o meno della fosfina – rara molecola che sulla Terra viene prodotta da fenomeni industriali ma anche da alcuni batteri – nelle nubi della nostra vicina planetaria, Venere. Diversi team scientifici hanno contestato alcune delle procedure usate, mettendo in dubbio la solidità del risultato e riscontrando …

Continua a leggere

Vita su Venere: tracce di possibile origine biologica | MEDIA INAF

Scoperta la presenza di una rara molecola – la fosfina – nelle acidissime nubi di Venere. Formata da un atomo di fosforo e tre d’idrogeno, si tratta di un gas che qui sulla Terra è prodotto solo industrialmente o da batteri che prosperano in ambienti privi di ossigeno. L’ipotesi del team che l’ha rivelata, guidato …

Continua a leggere

Corsa di nuvole nel cielo di Venere | MEDIA INAF

La sonda giapponese Akatsuki, in orbita attorno al pianeta, ha scoperto un flusso di nubi che ruota ad altissima velocità attorno alla fascia equatoriale. Lo studio è stato pubblicato su Nature Geoscience. Sorgente: Corsa di nuvole nel cielo di Venere | MEDIA INAF E con un miglior flusso sanguigno pillole per erezione online, abbiamo una …

Continua a leggere

A spasso per Venere con il rover Steampunk | MEDIA INAF

Un nuovo tipo di rover, completamente meccanico, pensato sopravvivere sulla più inospitale delle superfici: quella di Venere. Scelte di design ”low tech” permetterebbero la realizzazione di un mezzo quasi indistruttibile. Ma per ora è solo un concept, e la sfida tecnologica – sottolinea Giuseppe Piccioni dell’Inaf Iaps di Roma – è oltremodo ardita Sorgente: A …

Continua a leggere

Il cielo di gennaio 2017 – INAF TV

Pubblicato il 01 gen 2017 La potremmo definire una stella che si fa in quattro: Capella, l’astro principale della costellazione della costellazione dell’Auriga che domina il cielo invernale, distante 42 anni luce da noi e la sesta più brillante di tutta la volta celeste, è in realtà un sistema multiplo composto da ben due coppie …

Continua a leggere

Il cielo del mese di dicembre 2016 – INAF TV

Messier 35 o M35 in breve è l’ammasso stellare più brillante presente della costellazione dei Gemelli, ben visibile in queste lunghe sere di dicembre, tra est e sud: non è facilissimo da osservare ad occhio nudo, ma già con un piccolo binocolo rivela il gruppo di astri più brillanti che lo compongono. M35 dista da …

Continua a leggere

Il Cielo di Dicembre 2016 – Coelum Astronomia

Plutone: un mondo sorprendente ai confini del Sistema Solare. 2016: le 10 scoperte che hanno fatto la storia di quest’anno. Osserviamo i Gioielli del Cielo Invernale. Fotografiamo Venere: tra emozioni ed effetti speciali. Il Cielo del Mese: i fenomeni più belli. Osserviamo le Geminidi. DeepSky nella costellazione dell’Ariete. Luna: i crateri Schickard, Nasmyth, Wargentin e …

Continua a leggere

NOVA NEWSLETTER AAS 925 12122015 – AKATSUKI IN ORBITA INTORNO A VENERE

logo AAS

Il 20 maggio 2010 era stata lanciata, dal Tanegashima Space Center, la sonda spaziale giapponese Planet-C (Venus Climate Orbiter, VCO), rinominata dopo il lancio, secondo la tradizione nipponica, Akatsuki che significa “alba” (letteralmente “luna rossa”). Il 7 dicembre 2010 avrebbe dovuto entrare in orbita intorno a Venere, ma questo non è stato possibile per un …

Continua a leggere

AKATSUKI: finalmente Venere « MEDIA INAF

Questa volta non ha mancato il bersaglio: Akatsuki, il Venus Climate Orbiter dell’agenzia spaziale giapponese, si è correttamente inserito in un’orbita ellittica attorno al secondo pianeta del Sistema Solare. Nel 2010 aveva fallito l’impresa finendo alla deriva per cinque lunghi anni. Oggi, a un anno dallo spegnimento della sonda europea Venus Express, ecco riapre una …

Continua a leggere

  Starry sky from the top of the world – Yuri Beletsky Nightscapes

Starry sky from the top of the world 🙂 This is a view of the Milky Way and Zodiacal light (with Venus shining inside) from ALMA site at the elevation of 5100 meters. The night sky was truly gorgeous, one can see beautiful greenish color cast due to airglow. The Galactic center is culminating just …

Continua a leggere