Un team internazionale di scienziati ha dimostrato che la glicina, il più semplice degli amminoacidi e fondamentale mattone della vita, può formarsi anche nelle dure condizioni che governano la chimica nello spazio. I risultati, pubblicati su Nature Astronomy, suggeriscono infatti come la glicina si riesca a formare in dense nubi interstellari oscure ben prima che …
Categoria: Rosetta
Dic 08 2020
Mattoncini per la vita prima delle stelle
- Archiviato sotto Astronautica, Esobiologia, Molecole prebiotiche, Passati, Rosetta, Spacecraft, Vita nella via lattea, Vita nelle comete
- 67P/Churyumov-Gerasimenko, A non-energetic mechanism for glycine formation in the interstellar medium, A.R. Clements, accrescimento (simultaneo) di H/D O N, ambiente in cui si forma la glicina, amminoacidi formate anche in assenza di raggi UV e raggi cosmici, amminoacidi formati in condizioni di assenza di processi di irraggiamento su grani interstellari di nubi oscure, Amminoacidi nello spazio, assenza di luce UV nelle nubi interstellari prive di protostelle, Atomi vengono selezionati raffreddati a temperature ambiente e depositati su una superficie fredda (circa 10 kelvin), camera da ultra-alto vuoto, condizioni presenti nelle nubi dense e oscure del mezzo interstellare, configurazione del vuoto ultraelevato, D. Qasim, E.F.van Dishoeck, efficiente formazione di glicina in fase solida attraverso il precursore metilammina, elementi costitutivi della vita possono quindi essere presenti e sopravvivere in più ambienti spaziali di quanto si pensasse prima, Formazione della glicina in assenza di radiazioni UV, formazione di aminoacidi a tempi precedenti la formazione stellare, formazione di aminoacidi attraverso processi energetici, formazione e ricombinazione di molecole e radicali in ghiacci interstellari in nubi oscure e dense a seguito di bombardamento di atomi di idrogeno, G. Fedoseev, Gli amminoacidi si formano prima delle stelle, glicina, Glicina nell chioma della 67/P Chiurymov-Gerasimenko, Glicina nelle nubi interstellari, H. Linnartz, H.M. Cuppen, Harold Linnartz, K.-J. Chuang, la glicina non necessita di radiazione energetica per formarsi, Laboratorio di Astrofisica all’Osservatorio di Leiden, M. Jin, MEDIA INAF, Metilammina, Metilammina precursore della glicina, Missione rosetta, missione Stardust, Nature astronomy, nubi interstellari bombardate da atomi e molecole che innescano reazioni di formazione di materiale organico, nubi interstellari dense, Nubi interstellari oscure, nubi interstellari protetti da luce ultravioletta proveniente da stelle esterne, origine di aminoacidi in comete è interstellare, Queen Mary University, R.T. Garrod, reazioni di superficie innescate dal bombardamento atomico di polveri interstellari, S. Ioppolo, Sergio Ioppolo, sorgenti di atomi di idrogeno deuterio azoto e ossigeno, strato che simula ghiacci interstellari, superficie a 10 K, Surface Reaction Simulation Device 2, Surfreside2, Tale processo avviene in ogni nube densa nel mezzo interstellare a prescindere da sorgenti luminose vicine o meno, V. Kofman, Vita nelle comete, Vita nelle nubi molecolari
Set 21 2017
Composti organici primordiali nel cuore di Chury | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Astronautica, Comete, Corpi minori del Sistema solare, Esobiologia, Operativi, Planetologia, Rosetta, Spacecraft, Vita nelle comete
La proposta di due ricercatori francesi: i materiali organici racchiusi nel nucleo della cometa 67P Churyumov-Gerasimenko potrebbero essere più antichi dello stesso sistema solare. Lo studio è stato pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society Sorgente: Composti organici primordiali nel cuore di Chury | MEDIA INAF Le farmacie online spedra 100 mg durata effetto …
- 40% del nucleo delle comete organico, analisi spettroscopiche di stelle lontane, caratteristiche fisiche del materiale cometario, Chury, CNRS, Cometa 67P Churyumov-Gerasimenko, composti organici, DIBs, diffuse interstellar bands, Formazione del sistema solare, Formazione delle comete, GIADA, i-C3H7CN, iso-propilcianide, Jean-Loup Bertaux, LLaboratoire Atmosphères, Materia organica antecedente il Sistema Solare, Materiali organici nelle comete, Materiali organici primordiali, MEDIA INAF, mezzo interstellare, Milieux, Missione rosetta, Missioni verso comete con ritorno, Molecole organiche, Molecole organiche corrispondenti alle DIBS, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Observatoire de Paris, Panspermia, Righe di assorbimento interstellari, Riserve di composti organici, Rosetta, Rosine Lallement, spettro di dense nebulose, Università di Parigi Diderot, Università di Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines, UPMC, VIRTIS, Vita insterstellare, Vita nelle comete
Feb 26 2016
Benvenuti al sud della cometa 67P « MEDIA INAF
- Archiviato sotto Astronautica, Rosetta, Spacecraft
La sonda Rosetta è riuscita ad avvicinarsi di nuovo al nucleo di 67P/ Churyumov-Gerasimenko, e ora si trova alla distanza di 35 km dalla sua superficie. La camera ad angolo stretto di OSIRIS ha raccolto immagini alla risoluzione di 80 cm per pixel, scoprendo tre nuove regioni nel suo emisfero australe Sorgente: Benvenuti al sud …
Feb 24 2016
NOVA NEWSLETTER AAS 953 17022016 – NON PIU’ CONTATTI CON IL LANDER PHILAE
- Archiviato sotto Astronautica, Comete, Corpi minori del Sistema solare, Planetologia, Rosetta, Spacecraft
Il 13 giugno 2015 deboli segnali del lander Philae, dopo mesi di silenzio, erano stati captati dalla sonda Rosetta e trasmessi a Terra (v. Nova n. 844 del 14 giugno 2015). Gli scienziati erano stati entusiasti quando avevano raccolto il segnale di Philae, ma non sono mai stati in grado di mantenere le comunicazioni abbastanza …
Gen 12 2016
Philae: ultima chance di contatto – ASI TV
- Archiviato sotto Astronautica, Comete, Corpi minori del Sistema solare, Planetologia, Rosetta, Spacecraft
Si carica di attesa la lunga notte della cometa 67 P Churimov Gerasimenko: gli ingegneri del team del lander Philae tentano una manovra rischiatutto per ripristinare le comunicazioni tra il robot e la sonda prima che cali il silenzio definitivo Visto che queste Cialis pillole viagra e trovare se le possono andare a comprare in …
Dic 01 2015
Pozzi profondi su 67P « MEDIA INAF
- Archiviato sotto Comete, Planetologia, Rosetta, Spacecraft
Composti chimici con un basso punto di ebollizione, che vengono “esplosi” via dalla cometa quando questa si avvicina al Sole, creando i pozzi. Le simulazioni hanno infatti dimostrato come questi elementi volatili siano intrappolati sotto la superficie o dentro strutture di ghiaccio amorfo, per essere poi violentemente “eiettati” quando la cometa si riscalda. Sorgente: Pozzi …
Nov 26 2015
NOVA N.916/24112015 – ATTUALITÀ DALLA SONDA ROSETTA
- Archiviato sotto Astronautica, Comete, Corpi minori del Sistema solare, Planetologia, Rosetta, Spacecraft
È trascorso un anno dall’atterraggio del lander Philae sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e sono moltissimi i dati raccolti e inviati a Terra dalla sonda Rosetta in orbita intorno alla cometa…. Sorgente: NOVA AAS N.916/24112015 – ATTUALITÀ DALLA SONDA ROSETTA Comprare il Viagra generico, il dentifricio erezione o il Levitra ad un prezzo concorrenziale è senza alcuna …