La sonda ci farà scoprire ulteriori segreti di Giove per altri cinque anni, grazie anche ai contributi italiani di Jiram, capace di raccogliere sia immagini che spettrogrammi, e KaT, che permette la misura della gravità del pianeta tramite l’effetto Doppler di un segnale a microonde Lavorerà per altri quattro anni e nove mesi, oltre la …
Categoria: Giove
Mar 15 2021
Fratture nel ghiaccio sull’oceano di Ganimede
Un’analisi della distribuzione delle faglie presenti sulla superficie della grande luna gioviana ha permesso di stimarne la penetrazione all’interno della crosta ghiacciata, determinandone lo spessore: tra i 105 e i 130 km. Lo studio, guidato da Alice Lucchetti dell’Inaf di Padova, ha importanti risvolti per la missione spaziale dell’Esa Juice. “Get into the groove”, esortava …
Dic 11 2020
Veleno su Io: trovate tracce di acido solfidrico
Grazie ai dati spettrometrici in infrarosso raccolti dallo strumento italiano Jiram a bordo della sonda Juno della Nasa, è stato possibile delineare la mappa della composizione chimica di alcune lune di Giove. I primi autori dei due studi su Io e Ganimede sono Federico Tosi e Alessandro Mura, entrambi ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica Quando …
Dic 03 2020
Bagliori nel buio del lato oscuro di Europa
Nuovi esperimenti di laboratorio, condotti da alcuni scienziati del Jet Propulsion Laboratory della Nasa, hanno ricreato l’ambiente di Europa, scoprendo che la gelida luna di Giove brilla anche sul lato notturno. Brilla con diversi colori, che dipendono dalla composizione dei sali presenti nel ghiaccio. Tutti i dettagli su Nature Astronomy Una luna visibile in un …
Ago 29 2019
Il Cielo di Settembre 2019 « Coelum Astronomia
Osservando il cielo di metà settembre potremo vedere ancora molto alto in cielo l’asterismo del “Triangolo Estivo”, formato dalle lucide delle costellazioni di Aquila, Cigno e Lira, ovvero, rispettivamente, le stelle Altair, (mag. +0,8), Deneb (mag. +1,3) e Vega (mag. 0,0). Il cielo ci appare ancora dominato dalle costellazioni estive, anche se queste cominceranno a …
Feb 22 2018
Vortici nell’atmosfera di Giove | MEDIA INAF
La sonda Juno colpisce ancora: a ogni passaggio ravvicinato dell’atmosfera gioviana ci regala eccezionali scatti di nuvole, cirri e cumuli da un altro pianeta. Qui rielaborati dal citizen scientist Kevin M. Gill .entry-header Formazioni nuvolose nell’atmosfera di Giove, fotografate da Juno. Crediti: Nasa/Jpl-Caltech/Swri/Msss/Kevin M. Gill La sonda della Nasa Juno, al suo undicesimo passaggio ravvicinato di …
Set 01 2017
Oceani alieni nell’occhio del James Webb | MEDIA INAF
Tra le prime mansioni del James Webb Space Telescope, che verrà lanciato a ottobre 2018, ci sarà quella di osservare due tra le più interessanti lune del nostro Sistema solare: Europa ed Encelado. In orbita, rispettivamente, attorno a Giove e a Saturno, posseggono entrambe grandi oceani sotterranei: candidati ideali per la ricerca di forme di …
Mag 12 2017
Nell’inferno di Loki Patera | MEDIA INAF
Una occultazione tra due satelliti di Giove osservata dal più grande telescopio binoculare al mondo, equipaggiato con un sofisticato sistema di ottica adattiva, ha permesso a un team internazionale di astronomi di ricostruire una dettagliata mappa del più potente vulcano attivo nel nostro Sistema solare. Il commento di Carmelo Arcidiacono, ricercatore dell’Inaf. Sorgente: Nell’inferno di …
Apr 26 2017
Da Encelado a Europa, tutti gli oceani del Sistema solare – INAF TV
Menu Da un oceano all’altro. Coast-to-coast, metà dal Jpl californiano e metà dagli headquarters Nasa di Washington. E planet-to-planet. O meglio, planet-to-moons, perché è agli oceani presenti nel sottosuolo delle lune Encelado ed Europa, satellite naturale di Saturno la prima e di Giove la seconda, che l’Agenzia spaziale Usa ha dedicato la sua …
Apr 26 2017
Giove: scoperta una gigantesca macchia fredda e scura – INAF TV
Una gigantesca macchia scura e fredda è stata localizzata nella regione polare gioviana: estesa per decine di migliaia di chilometri e mediamente 200 gradi più fredda dell’atmosfera circostante. Estesa per 24mila chilometri di longitudine e 12mila di latitudine, quello che è stato immediatamente ribattezzato Great Cold Spot è un sottile strato dell’atmosfera gioviana decisamente più …
Gen 03 2017
Il cielo di gennaio 2017 – INAF TV
Pubblicato il 01 gen 2017 La potremmo definire una stella che si fa in quattro: Capella, l’astro principale della costellazione della costellazione dell’Auriga che domina il cielo invernale, distante 42 anni luce da noi e la sesta più brillante di tutta la volta celeste, è in realtà un sistema multiplo composto da ben due coppie …
- 1
- 2