E siamo a dicembre, l’inverno astronomico è alle porte, le festività natalizie ci attendono, così pure anche il cielo stellato.
Finalmente è giunto il momento di parlare della costellazione di Orione. A mio avviso la più bella del cielo boreale perché in questo periodo è alta nel cielo, ben riconoscibile, e racchiude in essa un condensato di astrofisica con i suoi oggetti celesti visibili ad occhio nudo, al telescopio e con fotografie a grande campo. Dà il nome al grande complesso di nubi molecolari giganti che appunto è visibile in questa costellazione. E quindi iniziamo il viaggio verso il grande cacciatore.
Tag: Pleiadi
Dic 13 2022
Il cielo di dicembre 2022
- Archiviato sotto Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Occultazioni, Oggetti del profondo cielo, Opposizioni, Pianeti, Sciami meteorici, Stelle variabili
- 1600 anni luce, 8.6 anni luce, Acquario, Alnitak, ammasso Albero di Natale, ammasso del piccolo alveare, ammasso stellare aperto NGC 2264, anello di Barnard, Attività di Betelgeuse, Auriga, Balena, Bellatrix, Betelgeuse, Blade Runner, C/2022 E3 ZTF M=+8, Cane maggiore, Cane minore, Capricorno, Cassiopea, Cefeo, cintura di Orione, Congiunzioe Luna Venere Mercurio 24 dicembre 2022, Congiunzione Giove Luna 2 dicembre 2022, Congiunzione Luna Giove Nettuno 1 dicembre 2022, Congiunzione Luna Nettuno 28 dicembre 2022, Congiunzione Luna Saturno 26 dicembre 2022, Congiunzione Venere Mercurio 29 dicembre 2022, Corona boreale, Geminidi, Geminidi 2022 14 dicembre, Giove di notte, Giove di sera, Giove in Pesci, grande nebulosa di Orione, Hubble Space Telescope, Il cielo del mese, Il cielo di Dicembre, Il cielo di dicembre 2022, INAF TV, Luna nuova 23/12/22, Luna piena 8 dicembre 2022, M41, M42, Marte, Marte 17".2, Marte all'alba, Marte di notte, Marte di sera, Marte in massimo avvicinamento alla terra il 1 dicembre 2022 (0.54 UA), Marte in Toro, Marte M=-1.8, Massima elongazione est di Mercurio il 21 dicembre 2022, MEDIA INAF, Mercurio max altitudine 25 dicembre 2022, nebulosa ad emissione, Nebulosa testa di cavallo, Nettuno di sera, Nettuno in Acquario, Occultazione di Marte da parte della Luna l'8 dicembre 2022 alle ore 6, Occultazione di Urano da parte della Luna, Occultazione di Urano da parte della Luna il 5 dicembre 2022 alle ore 18:28, Orione, Orsa Maggiore, Orsa minore, Pegaso, Pesci, Pleiadi, Primo quarto 29/12/22, Procione, Resto di supernova, Rigel, Saiph, Saturno, Saturno al tramonto, Saturno di notte, Saturno di sera, Saturno in Capricorno, Sirio, Solstizio d'inverno 21 dicembre 2022 22:47, spada di Orione, supergigante blu, Supergigante rossa, Toro, Ultimo quarto 16/12/22, Unicorno, Urano in Ariete, Venere al tramonto fine novembre 2022
Nov 01 2022
Il cielo di novembre 2022
- Archiviato sotto Congiunzioni, Costellazioni, Eclissi di Luna, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Oggetti del profondo cielo, Opposizioni, Pianeti, Sciami meteorici, Stelle variabili
Con il cambiamento dell’orario da ora legale a ora solare e dall’accorciarsi delle giornate ci si può sentire un po’ più tristi ma noi osservatori del cielo avremo più ore buio e più possibilità di goderci i cieli stellati che questa stagione ci propone.
A novembre il cielo invernale inizia a mostrarsi in tutta la sua bellezza. L’eclittica inizierà ad essere più alta sull’orizzonte permettendo alla Luna e ai pianeti visibili di essere più facilmente osservabili alti nel cielo. E quindi in questo mese potremo iniziare a prendere confidenza con le costellazioni del Toro e dell’Auriga e a seguire con il maestoso Orione.
- 4 Luglio 1054, Acquario, Aldebaran, ammassi stellari, Andromeda, Ariete, Astronomi cinesi della dinastia Song, Auriga, Capella, Cassiopea, Cefeo, Cerere, Cerere attraversa M65 M66 e galassia hamburger nel Leone prima dell'alba dal 5 allo 8 novembre, Congiunzione Luna Saturno 29 novembre 2022, Congiunzione Marte Luna 11 novembre 2022, disco di Nebra, disco sottile di polveri, Dwarf planet (1) Ceres surface bluing due to high porosity resulting from sublimation, Eclisse totale di Luna 8 novembre 2022, Elnath, Epsilon Aurigae, Europa, Galassia hamburger, Ganimede, Giove di notte, Giove di sera, Il cielo del mese, Il cielo di novembre, Il cielo di Novembre 2022, INAF TV, Leone, Leonidi 2022 17 novembre, Luna nuova 24/11/22, Luna piena 8 novembre 2022, M1, M31, M36, M37, M38, M65, M66, Marte, Marte all'alba, Marte di notte, Marte di sera, MEDIA INAF, Mercurio al tramonto fine novembre 2022, Mercurio in congiunzione superiore 8 novembre 2022, Nebulosa del granchio, Nettuno di sera, NGC 3628, Opposizione di Urano del 9 novembre 2022, Orione, Orsa Maggiore, Orsa minore, passaggio doppio Europa Ganimede su Giove, Pegaso, periodo medio sinodico, Perseo allo zenit, Pesci, Pleiadi, Primo quarto 1 novembre 2022, Primo quarto 30/11/22, Pulsar di M1, Saturno, Saturno di notte, Saturno di sera, Supernova SN1054, Toro, Transito di Europa su Giove il 27 Novembre 2022, Transito di Ganimede e Europa su Giove il 2 novembre 2022, Transito di Ganimede e Europa su Giove il 9 novembre 2022, Ultimo quarto 16/11/22, Urano in opposizione, variabile ad eclisse, Venere al tramonto fine novembre 2022
Nov 29 2020
Il Cielo di Dicembre 2020 | Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici, Stelle variabili
Di Redazione Coelum Astronomia Con dicembre torna anche la stagione in cui il cielo offre la sua parte più suggestiva, tutta centrata sulla grande figura di Orione già visibile nelle prime ore di buio verso sudest, preceduto da Toro, Eridano e Balena. In questo periodo si hanno le nottate più lunghe dell’anno, non ancora le …
- (16) Psyche in opposizione il 7 dicembre 2020, (16) Psyche in Toro, (16) Psyche M=+9.4 D+1.692, (39) Laetitia in opposizione il 21 dicembre, (39) Laetitia in Orione, (39) Laetitia M=+9.9, (79) Eurynome in opposizione 11 dicembre 2020, (79) Eurynome in Orione, (79) Eurynome M=+9.9, 88P/HOWELL in Capricorno e Acquario, Aldebaran, Andromeda, Auriga, Auriga allo zenit, Balena, C/2020 ERASMUS in Cratere, C/2020 M3 ATLAS in Toro e Auriga, Cancro, Cane maggiore, Cane minore, Capella, Cassiopea, Castore, Cefeo, Cerere di sera, Cerere in Acquario, Cerere tramonta 3:36 ore dopo il crepuscolo il 31 dicembre 2020, Cigno, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione Luna Giove Saturno, Congiunzione Luna Marte, Congiunzione Luna Venere, Congiunzione superiore di Mercurio il 20 dicembre 2020, Deneb, Dragone, Eridano, Fornace, Gemelli, Geminidi 2020 14 Dicembre 2:00, Geminidi 2020 in luna nuova, Geminidi 2020 ZHR>140, Giove al tramonto, Giove di sera, Giove in Capricorno, Giove in Sagittario, Giove tramonta 1:36 ore dopo il crepuscolo il 1 dicembre 2020, Giove tramonta 2 minuti dopo il crepuscolo il 31 dicembre 2020, Giraffa, Grande Congiunzione Giove Saturno, Grande Congiunzione Giove Saturno il 21 Dicembre 2020 17:30 CET, Il cielo del mese, Il cielo di Dicembre, Il cielo di Dicembre 2020, Lepre, Lince, Lira, Lucertola, M35, Marte culmina 2:24 dopo il tramonto il 31 dicembre, Marte culmina 3:55 dopo il tramonto il 1 dicembre, Marte di notte, Marte di sera, Marte in Pesci, Marte stazionario, Mercurio al nodo discendente, Mercurio al tramonto, Mercurio all'alba, Mercurio in Afelio, Mercurio in bilancia, Mercurio in Ofiuco, Mercurio in Sagittario, Mercurio in Scorpione, Mercurio inosservabile, Mercurio sorge 0:50 prima del Sole il 1 dicembre 2020, Mercurio tramonta 0:21 dopo il Sole il 31 dicembre 2020, Monoceros, Nettuno culmina 25 minuti dopo il crepuscolo il 1 dicembre 2020, Nettuno culmina 4 minuti dopo il tramonto il 31 dicembre 2020, Nettuno di sera, Nettuno in Acquario, Nettuno tramonta alle 22:50 il 31 dicembre 2020, notte astronomica da 11h18 a 11h30, Orione, Orsa Maggiore, Pegaso, Perseo, Pesci, Pleiadi, Plutone al crepuscolo, Plutone in Sagittario, Plutone M=+14.8, Plutone tramonta 59 minuti dopo il tramonto il 31 dicembre 2020, Polaris, Polluce, Procione, Saturno al tramonto, Saturno di sera, Saturno in Capricorno, Saturno in Sagittario, Saturno tramonta 1:42 dopo il crepuscolo il 1 dicembre 2020, Saturno tramonta 1:48 dopo il tramonto il 31 dicembre, Scultore, Sirio, Sole alla minima altezza 2020 24.6°, Sole in Ofiuco, Sole in Sagittario, Toro, Unicorno, Urano culmina 1:17 dopo il crepuscolo il 31 dicembre 2020, Urano culmina 3:27 dopo il crepuscolo il 1 dicembre 2020, Urano di notte, Urano di Sera, Urano H=58°, Urano in Ariete, Vega, Venere al crepuscolo mattutino, Venere all'alba, Venere di notte, Venere in Bilancia, Venere in Ofiuco, Venere in Scorpione, Venere M=-3.9, Venere sorge 1:31 prima del Sole il 31 Dicembre 2020, Venere sorge 2:27 prima del Sole il 30 novembre 2020
Nov 03 2020
Il Cielo di Novembre 2020 | Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici, Stelle variabili
Di Redazione Coelum Astronomia Novembre è quel mese dell’anno in cui si apprezza in modo sensibile l’allungamento delle notti con il clima che assume già alcune caratteristiche tipiche della stagione invernale. Il clima rigido e meno propenso a rendere piacevoli le uscite notturne per l’osservazione del cielo viene compensato però da una maggiore limpidezza del …
- (1) Cerere in Acquario, (1) CERERE tramonta 4 ore dopo il Sole il 30 novembre 2020, (51) Nemausa a 1.45 UA dalla Terra, (51) Nemausa in opposizione, (51) Nemausa in opposizione il 26 novembre 2020, (51) Nemausa in Toro, (51) Nemausa M=+10.8, (8) Flora 30’ a OSO di Gamma Ceti, (8) Flora a 0.88 UA, (8) Flora in Balena, (8) Flora in Grande Opposizione, (8) Flora in Grande Opposizione 1 novembre 2020, (8) Flora in opposizione, (8) Flora in opposizione 1 novembre 2020, (8) Flora M=+8.0, Aldebaran, Cane maggiore, Cerere a 2.7 UA a novembre 2020, Cerere M=+9 a novembre 2020, Cigno, Coelum, Coelum astronomia, cometa 55P/Tempel-Tuttle, Congiunzione Luna Giove Saturno, Congiunzione Luna Marte, Congiunzione Luna Venere, Congiunzione Luna Venere Mercurio, Congiunzione Luna Venere Mercurio Spica, Declinazione del Sole fra -14° e -22°, Eridano, Gemelli, Giove di sera, Giove e Saturno in avvicinamento, Giove e Saturno separati di 2° a fine novembre 2020, Giove e Saturno separati di 4°50’ a inizio novembre, Giove in Sagittario, Giove M=-2.0, Giove tramonta 1:39 dopo il Sole il 30 novembre 2020, Il cielo del mese, Il cielo di novembre, Il cielo di Novembre 2020, Leone, Leonidi 2020, Leonidi 2020 ZHR fra 10 e 20, Luce cinerea della Luna, Marte a sudest, Marte di notte, Marte di sera, Marte in Pesci, Marte M=-1.2 fine novembre 2020, Marte M=-2.1 inizio novembre 2020, Marte stazionario, Marte tramonta alle 3:11 a fine novembre 2020, Marte tramonta alle 4:59 a inizio novembre 2020, Massima elongazione ovest di Mercurio il 10 novembre 2020, Mercurio al perielio, Mercurio all'alba, Mercurio di notte, Mercurio in bilancia, Mercurio in Vergine, Mercurio sorge 1:09 prima del Sole a inizio novembre 2020, Mercurio sorge 1:41 prima del sole il 15 novembre 2020, Mercurio stazionario, Nettuno di sera, Nettuno in Acquario, Nettuno M=+7.7, Nettuno stazionario, Nettuno tramonta alle 0:31 il 30 novembre 2020, Nettuno tramonta alle 2:12 il 1 novembre 2020, Notte atronomica fra 10 e 12 ore, Opposizioni perieloche di (8) Flora ogni 13 anni, Orione, Pegaso, Pleiadi, Plutone di sera, Plutone in Sagittario, Plutone inosservabile, Plutone M=+14.8, Plutone tramonta 3 h dopo il sole il 30 novembre 2020, Regolo, Saturno di sera, Saturno in Sagittario, Saturno M=+0.6, Saturno tramonta 1:51 dopo il Sole il 30 novembre 2020, Sciami meteorici, Sirio, Sole in Bilancia, Sole in Ofiuco, Sole in Scorpione, Toro, Urano culmina alle 22:53 a 62°S il 15 novembre 2020, Urano di notte, Urano di Sera, Urano in Ariete, Urano M==5.7, Venere a est sudest, Venere all'alba, Venere di notte, Venere in Bilancia, Venere in Vergine, Venere M=-3.9, Venere sorge 2:27 prima del Sole il 30 novembre 2020, Venere sorge 3:03 prima del sole il 1 novembre 2020
Ott 08 2020
Il cielo di Ottobre 2020 | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Occultazioni, Oggetti del profondo cielo, Opposizioni, Pianeti
È un oggetto celeste davvero ricco di sorprese NGC 7793, una galassia a spirale che si trova a quasi 13 milioni di anni luce da noi in direzione della costellazione dello Scultore, che transita piuttosto bassa sull’orizzonte meridionale in queste sere di ottobre. Visibile a patto di usare un discreto telescopio, NGC 7793 è una …
- 1 giro ogni 0.5 s, 13 Mal, Acquario, AGN, Andromeda, Aquila, Ariete, Auriga, buco nero attivo, Capricorno, Cassiopea, Cefeo, Cigno, Congiunzione inferiore di Mercurio 25 ottobre 2020, Congiunzione Luna Giove Saturno, Congiunzione Luna Marte, Congiunzione Luna Venere, Drago, galassia a spirale, Giove al tramonto, Giove di sera, Giraffa, Gruppo dello Scultore, gruppo locale, Il cielo del mese, Il cielo di Ottobre, Il cielo di Ottobre 2020, Lira, Marte alla minima distanza il 6 ottobre 2020, Marte in opposizione il 13 ottobre 2020, MEDIA INAF, MEDIA INAF TV, Mercurio al tramonto, Mercurio inosservabile, microquasar, NGC 7793, Orsa Maggiore, Pegaso, Perseo, Pesce australe, Pesci, Pleiadi, pulsar ultraluminosa, pulsar ultraveloce, Saturno al tramonto, Saturno di sera, Scultore, Toro, Venere all'alba
Set 28 2020
Il Cielo di Ottobre 2020 | Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Oggetti del profondo cielo, Opposizioni, Pianeti, Stelle variabili
Di Redazione Coelum Astronomia È da ricordare, per il corretto uso delle effemeridi, che alle ore 3:00 di domenica 25 ottobre finirà il periodo dell’ora legale estiva (TU+2) ed entrerà in vigore l’ora solare (TU+1). Bisognerà pertanto portare indietro le lancette degli orologi alle ore 2:00. LE COSTELLAZIONI Verso le ore 22:00 di metà ottobre, …
- (11) Parthenope a 1.357 UA, (11) Parthenope in opposizione, (11) Parthenope M=+9.3, (11) Parthenope nei pesci, (471) Papagena in Cetus, (471) Papagena in opposizione, (471) Papagena M=+9.5, (747) Winchester in Cetus, (747) Winchester in opposizione, (747) Winchester M=+10.4, Acquario, Aldebaran, Auriga, Boote, Capella, Capricorno, Cerere culmina il 1/10/20 alle 23, Cerere culmina il 31/10/20 alle 21, Cerere di sera, Cerere in Acquario, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione inferiore di Mercurio 25 ottobre 2020, Congiunzione Luna Giove Saturno Plutone Nunki, Congiunzione Luna Marte, Congiunzione Luna Saturno, Congiunzione Luna Venere, Congiunzione stretta Luna Venere Regolo, Congiunzione Venere Luna, Congiunzione Venere Regolo, Deneb allo zenit, Doppio ammasso del Perseo, Ercole, Fomalhaut, Fosfina su Venere, Gemelli, Giove di notte, Giove di sera, Giove e Saturno, Giove in Sagittario, Giove tramonta alle 00:27 a inizio ottobre 2020, Giove tramonta alle 21:40 a fine ottobre 2020, Giove transita in meridiano alle 18:57 ad altezza 25°5" a metà ottobre 2020, Grande Carro, Il cielo del mese, Il cielo di Ottobre 2020, Il cielo do Ottobre, Lira, Luna occulta Kaus Borealis il 21 ottobre 2020, M13, Marte alla minima distanza il 6 ottobre 2020, Marte D=22.6", Marte in opposizione, Marte in opposizione il 13 ottobre 2020, Marte in Pesci, Marte M=-2.6, Massima elongazione est di Mercurio, Massima elongazione est di Mercurio il 1 ottobre 2020, Mercurio, Mercurio al tramonto, Mercurio all'alba, Mercurio in bilancia, Mercurio in Vergine, Nettuno culmina il 1 ottobre 2020alle 23:58, Nettuno culmina il 31 ottobre 2020 alle 21:58, Nettuno di notte, Nettuno di sera, Nettuno in Acquario, Nettuno M=+7.8, Notte astronomica fra le 9 e le 10:30 ore, Opposizione di Marte il 14 Ottobre 2020, Orione, Orsa Maggiore al punto più basso, Perseo-Cassiopea, Pesce australe, Pleiadi, Plutone culmina il 31/10/20 alle 18:16, Plutone di sera, Plutone in Sagittario, Plutone M=+14.8, Plutone tramonta il 31/10/20 alle 23:10, Saturno culmina al meridiano il 15 ottobre 2020 alle 19.24 a altezza 26.7°, Saturno di sera, Saturno e Giove separati di 6°.20’, Saturno in Sagittario, Saturno M=+0.5, Saturno tramonta alle 1:04 il 1 ottobre 2020, Saturno tramonta alle 22;06 il 31 ottobre 2020, Stella polare, Toro, Triangolo estivo, Urano culmina al meridiano il 15 ottobre 2020 alle 2:05 a altezza 62.2°, Urano in Ariete, Urano in opposizione il 31 ottobre 2020, Urano M==5.7, Urano sorge alle 17:00 il 31 ottobre 2020, Urano sorge alle 20:01 il 1 ottobre 2020, Venere all'alba, Venere di notte, Venere in Afelio, Venere in Leone, Venere in Vergine, Venere sorge alle 3:42 a inizio ottobre, Venere sorge alle 3:45 a fine ottobre
Set 25 2020
Il Cielo di Settembre 2020 | Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Oggetti del profondo cielo, Opposizioni, Pianeti, Stelle variabili
Di Redazione Coelum Astronomia Osservando il cielo nelle tarde serate di metà settembre, potremo notare, ancora molto in alto, l’asterismo del “Triangolo Estivo”, tipica figura celeste di questo periodo, ormai verso la sua conclusione. LE COSTELLAZIONI Osservando il cielo nelle tarde serate di metà settembre, potremo notare, ancora molto in alto, l’asterismo del “Triangolo Estivo”, …
- (1) Cerere di sera, (1) Cerere in Acquario, (17) Thetis in Acquario, (17) Thetis in Opposizione, (19) Fortuna in opposizione, (19) Fortuna in Pesci, (22) Kalliope in Acquario, (22) Kalliope in Opposizione, (49) Pales in Opposizione, (49) Pales nei Pesci, (61) Danae in Opposizione, (61) Danae in Pegaso, (68) Leto in Balena, (68) Leto in opposizione, (737) Arequipa in Opoosizione, (737) Arequipa nei Pesci, Altair, Andromeda, Aquila, Arturo, Boote, Capricorno, Cigno, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione Luna Giove Saturno, Congiunzione Luna Giove Saturno Plutone, Congiunzione Luna Marte, Congiunzione Luna Venere M44, Congiunzione Luna Venere M44 il 14 settembre 2020, congiunzione Venere Polluce, Congiunzione Venere Polluce Procione, Deneb, Doppio ammasso del Perseo, Equilux 25 settembre 2020, Equinozio d'autunno, Ercole, Giove di notte, Giove di sera, Giove e Saturno, Giove in Sagittario, Giove stazionrio, Giove tramonta alle 00:30 a fine settembre 2020, Giove tramonta alle 2:23 a ainizio settembre 2020, Il cielo del mese, Il cielo di Settembre, Il cielo di Settembre 2020, Lira, Luna Occulta Asellus Borealis 14 settembre 2020, Luna Occulta Marte, Luna Occulta Marte 6 settembre 2020, M31, M42, Marte, Marte di notte, Marte di sera, Marte in opposizione il 13 ottobre 2020, Marte in Pesci, Marte sorge alle 19:44 a fine settembre 2020, Marte sorge alle 21:47 a inizio settembre, Marte stazionario, Massima elongazione est di Mercurio il 1 ottobre 2020, Mercurio al nodo discendente, Mercurio al tramonto, Mercurio all'afelio, Mercurio in Leone, Mercurio tramonta 30 min dopo il sole il 1 settembre, Mercurio tramonta 50 min dopo il sole a fine settembre, Nebulosa velo, Nettuno di notte, Nettuno di sera, Nettuno in Acquario, Nettuno in opposizione, Nettuno in opposizione il 11 settembre 2020, notte astronomica media in settembre 8.5 h, Ofiuco, Orione, Pegaso, Pleiadi, Plutone di sera, Plutone in Sagittario, Punto omega, Sagittario, Saturno di notte, Saturno di sera, Saturno in Sagittario, Saturno stazionario, Saturno tramonta alle 1:08 a fine settembre 2020, Saturno tramonta alle 3:08 a inizio settembre 2020, Serpente, Toro, Triangolo estivo, Urano di notte, Urano di Sera, Urano in Ariete, Urano sorge alle 20 a fine settembre 2020, Urano sorge alle 22 a inizio settembre 2020, Vega, Venere al nodo ascendente, Venere all'alba, Venere di notte, Venere in Cancro, Venere in Gemelli, Venere in Leone, Venere sorge alle 2:55 a inizio settembre, Venere sorge alle 3:40 a fine settembre, Via lattea estiva
Mag 30 2020
Il Cielo di Giugno « Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Congiunzioni, Costellazioni, Eclissi di Luna, Eclissi di Sole, Eventi astronomici, Galassia di Andromeda, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici, Stelle variabili, Vega
Il Cielo di Giugno Di Redazione Coelum Astronomia LE COSTELLAZIONI Di tutti i mesi dell’anno, giugno è quello in cui le giornate sono più lunghe e la porzione luminosa del giorno è ben superiore a quella dominata dall’oscurità. Ne consegue quindi che l’inizio della notte astronomica (l’intervallo di tempo in cui il Sole resta sotto …
- (7) Iris in opposizione il 28 giugno 2020, (7) Iris in Sagittario, (7) Iris M=8.9, (85) Io in Ofiuco, (85) Io in opposizione il 12 giugno 2020, (85) Io M=10.8, Altair, Antares, Aquila, Asterismo Giove Saturno, Asterismo Marte Nettuno, Cigno, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione Luna Antares, Congiunzione Luna Giove Saturno, Congiunzione Luna M44, Congiunzione Luna Marte, Congiunzione Luna Marte Nettuno, Congiunzione Luna Regolo, Congiunzione Luna Spica, Congiunzione Luna Venere, Deneb, Eclisse di Sole centrata in Nepal occidentale, Eclisse di Sole del 2020, Eclisse di Sole non visibile in Nord Italia, Eclisse di Sole visibile in Italia, Eclisse Parziale di Sole del 21 giugno 2020 visibile a Lampedusa, Eclisse parziale di Sole il 21 Giugno 2020, Eclisse penumbrale di Luna, Eclisse penumbrale di Luna il 5 giugno 2020, Eclisse penumbrale di Luna visibile in Italia meridionale, Ercole allo zenit, Galassia di Andromeda, Giove di notte, Giove di sera, Giove in Sagittario, Giove sorge alle 21:38 a fine giugno 2020, Giove sorge alle 23:40 a inizio giugno 2020, Il cielo del mese, Il cielo di Giugno, il cielo di Giugno 2020, Leone, Lira, M31, M45, Marte di notte, Marte in Acquario, Marte in Pesci, Marte sorge alle 00:52 a fine giugno 2020, Marte sorge alle 2 a inizio giugno 2020, Massima elongazione est di Mercurio il 4 giugno 2020, Mercurio al nodo discendente, Mercurio al tramonto, Mercurio all'afelio, Mercurio di sera, Mercurio in congiunzione inferiore 1 luglio 2020, Mercurio in Gemelli, Mercurio stazionario, Mercurio tramonta 1:55' dopo il Sole a inizio giugno 2020, Mercurio tramonta 1H dopo il Sole a metà giugno 2020, Nettuno all'alba, Nettuno di notte, Nettuno in Acquario, Nettuno sorge alle 00:19 a fine giugno 2020, Nettuno sorge alle 2:13 a inizio giugno 2020, Nettuno stazionario, notte astronomica alle 23:00, Ofiuco, Pleiadi, Sagittario, Saturno di notte, Saturno di sera, Saturno in Capricorno, Saturno sorge alle 22 a fine giugno 2020, Saturno sorge alle 23 a inizio giugno 2020, Scorpione, Sole in Gemelli, Sole in Toro, solstizio estivo, Toro, Triangolo estivo, Urano all'alba, Urano di notte, Urano in Ariete, Urano sorge alle 2:11 a fine giugno 2020, Vega, Venere al nodo discendente, Venere all'alba, Venere in congiunzione inferiore il 3 giugno 2020, Venere in Toro, Venere inosservabile, Venere sorge 2H prima del Sole a fine giugno 2020, Venere sorge 55 minuti prima del sole a metà giugno 2020, Venere stazionario, Via Lattea
Nov 13 2019
Il cielo del mese: novembre 2019 e il transito di Mercurio – Edu INAF
- Archiviato sotto Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Light In Astronomy, Mercurio, Pianeti, Transiti
start:article post header start:article post breadcrumb end:article post header start:article post heading end:article post heading start:article post meta end:article post meta end:article post header start:article post content Foto di Mercurio scattata dalla sonda Messenger durante il suo primo flyby intorno al pianeta – via commons Il protagonista della prima parte del mese di novembre è …
- Acquario, Aldebaran, Andromeda, Aquila, Auriga, Balena, Bepi Colombo in volo per Mercurio, Cancro, Cane maggiore, Capella, Cassiopea, Cefeo, Cigno, Come scoprire nuovi esopianeti, Congiunzione Giove Venere, Congiunzione Luna Giove Venere, Congiunzione Luna Saturno, Costruzione del Sistema Solare in scala, Drago, Eridano, Fomalhaut, Gemelli, Giove al tramonto, Giraffa, Gru, Iadi, IASF-Rm, Il cielo del mese, Il cielo di novembre, Il cielo di Novembre 2019, Light in Astronomy, Lince, Lira, Marte all'alba, Marte di notte, Mercurio, Mercurio all'alba, Mercurio inosservabile, OAB, OABo, OACt, OAPa, OArcetri, OaTO, Orione, Orsa Maggiore, Orsa minore, Pegaso, Pesce australe, Pesci, Pleiadi, Prossimo transito di Mercurio 13 Novembre 2032, Sagittario, Saturno al tramonto, Saturno di sera, Scultore, Sirio, sonda Bepi Colombo, Stella polare, Toro, Transito di Mercurio 11 Novembre 2019, Transito di Mercurio 2019, Triangolo estivo, Un modello del Sistema Solare, Un modello del Sistema Solare sulla mappa della città, Una simulazione della missione Kepler, Venere al crepuscolo serale, Venere al tramonto
Nov 06 2019
Il Cielo di Novembre 2019 « Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici, Stelle variabili, Transiti
L’undicesimo mese dell’anno è caratterizzato da notti sempre più lunghe e fresche, con il clima che si fa più vicino a quello della stagione invernale. Tutto ciò comporta di solito una maggiore limpidezza del cielo rispetto ai mesi precedenti, sperando come sempre nell’assenza di nuvole e pioggia, frequenti in questa stagione. La cartina mostra l’aspetto …
- (10) Hygiea in opposizione, (10) Hygiea in Toro, (4) Vesta in Balena, (4) Vesta in opposizione, (4) Vesta in opposizione 12 novembre 2019, 1/194 del diametro solare, Aldebaran, Cane maggiore, Cerere al tramonto, Cerere in Ofiuco, Cigno, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione Luna Aldebaran, Congiunzione Luna Mercurio Marte Spica, Congiunzione Luna Nettuno, Congiunzione Luna Regolo, Congiunzione Luna Saturno, Congiunzione Luna Urano, Congiunzione Luna Venere Giove, Congiunzione Marte Spica, Congiunzione Venere Giove, Deneb, Eridano, Filtri solari, Gemelli, Giove al tramonto, Giove in Ofiuco, Giove in Sagittario, Iadi, Il cielo del mese, Il cielo di novembre, Il cielo di Novembre 2019, Iridium flares, Leone, Leonidi, Leonidi 2019 ZHR=15, Leonidi max 18 novembre 2019, Marte all'alba, Marte di notte, Marte in Vergine, Massima elongazione ovest di Mercurio il 28 novembre 2019, Mercurio al nodo ascendente, Mercurio al perielio, Mercurio al tramonto, Mercurio all'alba, Mercurio in bilancia, Mercurio in congiunzione 11 novembre 2019, Mercurio in congiunzione inferiore, Mercurio stazionario, Nettuno di sera, Nettuno in Acquario, Nettuno stazionario, Orione, Pegaso, Pleiadi, Plutone di sera, Plutone in Sagittario, Regolo, Saturno al tramonto, Saturno di sera, Saturno in Sagittario, Sirio, Sole in Bilancia, Sole in Ofiuco, Sole in Scorpione, Telescopio 50x, Toro, Transito di Mercurio, Transito di Mercurio del 11 Novembre 2019, Transito di Mercurio sul disco solare, Transito di Mercurio sul Sole, Urano di notte, Urano di Sera, Urano in Ariete, Venere al tramonto, Venere all'afelio, Venere in Ofiuco, Venere in Sagittario, Venere in Scorpione
Ott 02 2019
Il Cielo di Ottobre 2019 – M77 | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Luna, Oggetti del profondo cielo, Pianeti
.entry-header Immagine composita della galassia Ngc 1068. Le osservazioni nei raggi X effettuate dal telescopio spaziale NuStar della Nasa (in color magenta) sono sovrapposte alle riprese nella luce visibile del telescopio spaziale Hubble della Nasa e della Sloan Digital Sky Survey. La radiazione nei raggi X proviene da un buco nero super-massivo (un quasar) situato …
- 47.5 Mal, Andromeda, Aquila, Ariete, Auriga, Balena, Buco nero supermassiccio, Cassiopea, Cefeo, cielo del mese, Cigno, Congiunzione Luna Giove, Congiunzione Luna Saturno, Congiunzione Luna Venere, Congiunzioni, Costellazioni, Drago, ESA, ESO, galassia attiva, galassie attive, Giove, Giove al tramonto, Giraffa, Hubble Space Telescope, Lira, Luna, M 77, Marte, Marte all'alba, MEDIA INAF, MEDIA INAF TV, Mercurio, Mercurio al tramonto, Messier 77, NASA, Nasa/Jpl-Caltech/Università Roma Tre, NGC 1068, nucleo galattico attivo, NuSTAR, Orsa Maggiore, Pegaso, Perseo, Pesce australe, Pesci, Pianeti, Pleiadi, Saturno, Saturno al tramonto, Saturno di sera, Sloan Digital Sky Survey, telescopio spaziale Hubble, Toro, Venere, Venere al tramonto
Ott 01 2019
Il Cielo di Ottobre 2019 « Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Opposizioni, Pianeti, Sciami meteorici
Verso le ore 22:00 di metà ottobre il cielo notturno apparirà ancora popolato dalle costellazioni caratteristiche della stagione estiva, la maggior parte delle quali, specie le più alte e orientali, rimarranno visibili ancora per parecchie ore prima di tramontare. La cartina mostra l’aspetto del cielo alle ore (TMEC): 1 Ott > 23:00; 15 Ott > …
- (14) Irene in opposizione, (25276) Dimai, (29) Amphitrite in opposizione, (33) Polyhimnia in opposizione, (9) Metis in opposizione, Acquario, Aldebaran, Amphitrite in Pesci, Auriga, Boote, Capella, Capricorno, Cassiopea, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione Luna Aldebaran, Congiunzione Luna Giove, Congiunzione Luna Marte, Congiunzione Luna Mercurio Venere, Congiunzione Luna Nettuno, Congiunzione Luna Regolo, Congiunzione Luna Saturno, Congiunzione Luna Urano, Congiunzione Mercurio Venere, Congiunzione Saturno Omicron Sagittarii, Costellazioni estive, Delfino, Draconidi, Ercole, Fomalhaut, Gemelli, Giove al tramonto, Giove in Ofiuco, Il cielo del mese, Il cielo di Ottobre, Il cielo di Ottobre 2019, Irene in Balena, M13, Marte all'alba, Marte in Vergine, Massima elongazione est di Mercurio il 20 novembre 2019, Mercurio al tramonto, Mercurio all'afelio, Mercurio in bilancia, Mercurio stazionario, Metis in Balena, Nettuno di sera, Nettuno in Acquario, Nodo discendente di Venere, Ora Solare, Orione, Orsa Maggiore, Pegaso, Pegaso allo zenit, Perseo, Pesce australe, Pesci, Pleiadi, Polyhymnia in Pesci, Saturno al tramonto, Saturno di sera, Saturno in Sagittario, sciame delle Draconidi, Stella polare, Toro, Triangolo estivo, Urano di notte, Urano di Sera, Urano in Ariete, Urano in opposizione, Urano in opposizione il 28 ottobre 2019, Venere al tramonto, Venere in Bilancia, Venere in Vergine