Tag: Cane minore

Il cielo di dicembre 2022

E siamo a dicembre, l’inverno astronomico è alle porte, le festività natalizie ci attendono, così pure anche il cielo stellato.
Finalmente è giunto il momento di parlare della costellazione di Orione. A mio avviso la più bella del cielo boreale perché in questo periodo è alta nel cielo, ben riconoscibile, e racchiude in essa un condensato di astrofisica con i suoi oggetti celesti visibili ad occhio nudo, al telescopio e con fotografie a grande campo. Dà il nome al grande complesso di nubi molecolari giganti che appunto è visibile in questa costellazione. E quindi iniziamo il viaggio verso il grande cacciatore.

Continua a leggere

Il Cielo di Gennaio 2021 | MEDIA INAF

Si trova a circa 2000 anni luce da noi, in direzione della costellazione della Lepre, verso sud nei cieli serali di gennaio. La sua sigla è IC 418, ma è meglio conosciuta come nebulosa Spirografo, una gigantesca bolla di gas e polveri che è il prodotto dell’ultimo stadio evolutivo di una stella simile al Sole, …

Continua a leggere

Il Cielo di Gennaio 2021 | Coelum Astronomia

Redazione Coelum Astronomia Dopo i mesi autunnali, ricchi di piogge ma relativamente clementi per quanto riguarda le temperature, in gennaio si fa avvertire in modo più deciso il clima tipico della stagione fredda. Se da un lato questa situazione in genere offre le migliori condizioni di trasparenza del cielo, dall’altra pone seri problemi a chi …

Continua a leggere

Il cielo di dicembre 2020 | MEDIA INAF

È stato un lungo e lento inseguimento, durato mesi, ma siamo ormai giunti all’epilogo. Giove e Saturno, i due pianeti giganti del nostro Sistema solare si apprestano infatti a dare spettacolo nei cieli di dicembre, con la loro congiunzione strettissima, prevista la sera del 21, esattamente nel giorno del solstizio d’inverno. I due pianeti saranno …

Continua a leggere

Il Cielo di Dicembre 2020 | Coelum Astronomia

Di Redazione Coelum Astronomia Con dicembre torna anche la stagione in cui il cielo offre la sua parte più suggestiva, tutta centrata sulla grande figura di Orione già visibile nelle prime ore di buio verso sudest, preceduto da Toro, Eridano e Balena. In questo periodo si hanno le nottate più lunghe dell’anno, non ancora le …

Continua a leggere

Il Cielo di Maggio 2020 « Coelum Astronomia

Il cielo di metà maggio si presenterà con le ultime propaggini delle costellazioni invernali quasi a volerci dare un ultimo saluto, un arrivederci alla prossima stagione fredda, mentre le costellazioni primaverili hanno ormai preso il sopravvento. La cartina mostra l’aspetto del cielo alle ore (TMEC): 1 Mag > 01:00; 15 Mag > 00:00; 31 Mag …

Continua a leggere

Il cielo di aprile 2020 >> MEDIA INAF

In direzione della costellazione del Leone minore, alta verso sud nei cieli di Aprile, si trova la spettacolare galassia NGC 3344. Distante da noi circa 20 milioni di anni luce, possiamo individuarla già con l’aiuto di un piccolo telescopio: la sua magnificienza possiamo però apprezzarla dalle immagini riprese dal telescopio spaziale Hubble, che ci rivelano …

Continua a leggere

Il Cielo di Dicembre 2019 « Coelum Astronomia

Arriva l’ultimo mese dell’anno, dicembre, con le sue lunghe e fredde notti, dominate da stelle lucenti. Si apre così ufficialmente la stagione in cui il cielo offre agli osservatori la parte più spettacolare del nostro emisfero, ovvero quel complesso di costellazioni che vede tra i suoi più famosi rappresentanti la grande figura di Orione. Seguono …

Continua a leggere

Il Cielo di Maggio 2019 « Coelum Astronomia

Verso le 22:00 di metà maggio il cielo si presenterà con le ultime propaggini delle costellazioni invernali, tra cui sarà facile riconoscere ancora le lucenti stelle che segnano le teste dei Gemelli, il Cane Minore e l’Auriga, ormai declinanti e prossime al tramonto. La cartina mostra l’aspetto del cielo alle ore (TMEC): 1 Mag > …

Continua a leggere

Il Cielo di Aprile 2019 | INAF TV

La sua sigla è NGC 3115, ma è meglio conosciuta come galassia fuso, per apparire ai nostri strumenti come un oggetto celeste assai allungato. Distante da noi 32 milioni di anni luce, NGC 3115 è una galassia di tipo lenticolare, ovvero costituita da un disco e un nucleo centrale di stelle, ma apparentemente priva di …

Continua a leggere

Il cielo del mese: marzo 2019 e l’equinozio di primavera – Edu INAF

start:article post header start:article post breadcrumb end:article post header start:article post heading Il cielo del mese: marzo 2019 e l’equinozio di primavera end:article post heading start:article post meta end:article post meta end:article post header start:article post content Equinozi e solstizi L’evento astronomico più importante del mese è indubbiamente l’equinozio di primavera. Gli equinozi, due all’anno, …

Continua a leggere

Il Cielo di Febbraio 2019 | INAF TV

A cavallo tra le costellazioni del Cane Maggiore e dell’Unicorno, ben visibili verso sud in queste sere di febbraio, si trova la estesa nebulosa IC2177, meglio nota come nebulosa Gabbiano. Questa nube di gas e polveri si estende per circa 100 anni luce e si trova a 3700 anni luce dalla Terra. La nebulosa è …

Continua a leggere