La recente campagna osservativa di Proxima Centauri, portata avanti dall’Istituto di astrofisica dell’Andalusia con la partecipazione dell’Inaf, apre una nuova strada per la caratterizzazione degli esopianeti e la ricerca delle condizioni per la vita extraterrestre. Dopo 17 giorni di osservazioni, i ricercatori hanno scoperto emissione aurorale radio dal sistema. I flussi radio osservati sono consistenti …
Categoria: Vita su Proxima b
Apr 28 2021
A caccia di emissioni radio da Proxima Centauri
- Archiviato sotto Aurore extrasolari, Esobiologia, Fisica stellare, Nane rosse, Pianeti abitabili, Pianeti extrasolari, Superterre, Vita su Proxima b
- ’interazione magnetica tra Giove e Io, Antonio Alberdi, Astronomy & Astrophysics, Attività magnetica di Proxima b, Aurore su Proxima b, Australia Telescope Compact Array (Atca), Brillamenti di Proxima incompatibili con la presenza di vita, campagna osservativa di Proxima Centauri, Consiglio nazionale delle ricerche spagnolo, Corrado Trigilio, Cristina Rodríguez-López, CSIC, CSIRO, effetto faro della radiazione MASER, Eloy Rodríguez, Emissione aurorale radio da proxima, Emissione di maser di ciclotrone, emissione radio arriva al massimo livello due volte per ogni periodo orbitale, emissione radio aurorale, emissione radio aurorale in tutti i sistemi planetari entro i 10 parsec dalla Terra, emissioni radio simili alle aurore boreali, Eventuale magnetosfera di proxima b, gli esopianeti interagiscono con il campo magnetico della loro stella, Grazia Umana, Guillem Anglada, Guillem Anglada-Escudé, IAA-CSIC, INAF-OACt, indicazioni sulla presenza di eventuali campi magnetici planetari, Istituto di astrofisica dell’Andalusia, James Chibueze, José Francisco Gómez, José Luis Gómez, José Luis Ortiz, M. Perez-Torres, María José López-González, maser di ciclotrone, Mayra Osorio, MEDIA INAF, MeerKat, Miguel Pérez-Torres, Monitoring the radio emission of Proxima Centauri, Nicolás Morales, Paolo Leto, Paul Wild Observatory, Pedro J. Amado, prima volta che il fenomeno è osservato in un sistema in cui è confermata la presenza di un pianeta ed è correlato con la sua posizione nell’orbita, Proxima b, Proxima b in fascia di abitabilità, Proxima b viene osservato in quadratura dalla Terra, Proxima centauri, Proxima centauri b, radiazione maser polarizzata circolarmente, ricerca delle condizioni per la vita extraterrestre, rivoluzione completa attorno alla sua stella una volta ogni 11.2 giorni, Ska, specchi magnetici, Square Kilometre Array, sviluppo di vita extraterrestre, Zaira Berdiñas
Mar 19 2018
Proxima b, un giorno da dimenticare | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Brillamenti, Esobiologia, Fisica Solare, Fisica stellare, Nane rosse, Vita su Proxima b
Nel marzo 2017 le antenne di Alma hanno registrato un flare di grande potenza emesso da Proxima Centauri: la luminosità della stella è aumentata di circa mille volte in appena dieci secondi. Un evento decisamente a sfavore dell’abitabilità dell’esopianeta a noi più vicino .entry-header Rappresentazione artistica di un brillamento da Proxima Centauri. In primo piano …
- 0.05 UA, 233 GHz, 4.23 al, Abitabilita' su Proxima b, Acqua liquida su Proxima b, ALMA, Alycia Weinberger, Brillamento di Proxima centauri, cambiamento nel campo magnetico di una stella, Carnegie Institute di Washington, flares, MEDIA INAF, Meredith MacGregor, Nana rossa, NASA/JPL, NASA/SDO, Perdita della atmosfera di Proxima b, Proxima b, Proxima centauri, radiazioni ad alta energia, Roberto Molar Candanosa, SDO, Superflare 10 volte piu' potente del Sole, Superflares, venerdì 24 marzo 2017, Vita su Proxima b
Ago 03 2017
Quant’è dura mantenere una buona atmosfera | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Atmosfere di esopianeti, Esobiologia, Pianeti extrasolari, Vita su Proxima b
Un nuovo studio sponsorizzato dall’Istituto di astrobiologia della Nasa rivela che Proxima Centauri b, un esopianeta di dimensioni simili alla Terra nella zona abitabile di una stella nana rossa, potrebbe non essere affatto in grado di mantenersi stretta un’eventuale atmosfera, lasciando la superficie del pianeta in balia alla nociva radiazione stellare e riducendone il potenziale …
- 0.05 UA, 7.5 milioni di km, acqua allo stato liquido, Astrophysical Journal Letters, Atmosfera, Atmosfera di Proxima b, Calotta polare, Dimensione della calotta polare di Proxima b, Esopianeti, fascia di abitabilità, forte bombardamento cometario, Fuga atmosferica favorita dal riscaldamento della termrosfera, Goddard Space Flight Center, Istituto di astrobiologia, Katherine Garcia-Sage, massa poco superiore alla Terra, massiccia attività vulcanica, MEDIA INAF, Metodo delle velocità radiali, Nana rossa, Nane rosse attive, NASA, Origine della vita, Perdita atmosfera 10mila volte piu' veloce della Terra, Perdita della atmosfera di Proxima b, pianeta extrasolare più vicino, pianeti extrasolari, processo di sequestro dell’atmosfera, Proxima b, Proxima centauri, Proxima centauri b, Radiazione 400 volte piu' intensa della radiazione solare, radiazione ultravioletta ad alta energia, Radiazioni UV ionizzanti, Simulazione Terra al posto di Proxima b, Termosfera, TRAPPIST-1, Zona abitabile, Zona abitabile vicino alla stella
Meteo a Pino Torinese
Eventi
- 31/05/2025
- Odalengo Piccolo