Un’analisi della distribuzione delle faglie presenti sulla superficie della grande luna gioviana ha permesso di stimarne la penetrazione all’interno della crosta ghiacciata, determinandone lo spessore: tra i 105 e i 130 km. Lo studio, guidato da Alice Lucchetti dell’Inaf di Padova, ha importanti risvolti per la missione spaziale dell’Esa Juice. “Get into the groove”, esortava …
Categoria: JUICE
Mar 15 2021
Fratture nel ghiaccio sull’oceano di Ganimede
- Archiviato sotto Astronautica, Futuri, Ganimede, Giove, JUICE, Planetologia, Spacecraft
- A. Lucchetti, Alice Lucchetti, ASI, Attività tettonica su Ganimede, Babylon Sulci, C. Rossi, Dati di JANUS su Oceano liquido su Ganimede, differente stratificazione reologica/meccanica della crosta di Ganimede, Distribuzione delle faglie di Ganimede, due popolazioni di grooves: short e long, Equatorial grooves distribution on Ganymede: Length and self-similar clustering analysis, ESA/JUICE, Esplorazione futura di Ganimede, Eventuale acqua liquida su Ganimede, Eventuale vita su Ganimede, F. Mazzarini, Fratture nel ghiaccio di Ganimede, G. Cremonese, Galileo, Ganimede, Ganimede D=5262, Ganimede Luna più grande del Sistema Solare, Ghiaccio di Ganimede, Grooves di Ganimede, Grooves in 4 regioni equatoriali, Grooves strutture morfotettoniche, INAF-OApd, INFN, INGV, JUICE, JUICE/JANUS, Lancio JUICE 2022, le fratture che raggiungono l’oceano liquido sono quelle che geograficamente si trovano lungo le zone di confine tra i terreni dark e bright, long grooves L>200Km più profonde, M. Massironi, M. Pajola, Massima profondità delle grooves, Maurizio Pajola, Max profondità grooves 105<P<130, MEDIA INAF, Mysia Sulci, Oceano di Ganimede, Oceano di Ganimede a profondità max 130 km, Oceano liquido sotto Ganimede, Penetrazione delle faglie all'interno di Ganimede, Phrygia Sulcus, Planetary and Space Science, propagazione ed evoluzione delle grooves sulla crosta ghiacciata di Ganimede, R. Pozzobon, Risoluzione di 100-150 m per pixel, Spessore crosta di Ganimede 105-130 Km, Telecamera di bordo JANUS su JUICE, Terreni bright di Ganimede, Terreni bright più recenti, Terreni bright solcati da grooves, Terreni dark di Ganimede, Università di Padova, Università Parthenope di Napoli, Uruk Sulcus, Voyager 1, Voyager 2
Ott 22 2018
Simbio-Sys, tre occhi su Mercurio | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Astronautica, BepiColombo, JUICE, Mercurio, Operativi, Planetologia, Spacecraft
Le tre parti dello strumento a bordo di BepiColombo sono una camera ad alta risoluzione per lo studio dettagliato della geologia del pianeta, una stereocamera per la ricostruzione in 3D di tutta la superficie e una camera iperspettrale dedicata allo studio della composizione della superficie di Mercurio. Il primo pianeta del Sistema solare non avrà …
- 400 nm - 2200 nm, acquisizione stereo di STC, Analisi spettrale della superficie di Mercurio, ASI, attività vulcanica, Attività vulcanica su Mercurio, baffle, Baffle che riflette IR, Bepi Colombo, BepiColombo, BepiColombo/MPO, camera ad alta risoluzione, Camera iperspettrale, CASSIS, CMOS, crateri d’impatto, Digital Terrain Model, DTM, Elevata temperatura, Elevate radiazioni, ESA, ESA MPO, ESA/JAXA BepiColombo, ExoMars TGO, Fabrizio Capaccioni, Gabriele Cremonese, Geologia di Mercurio, High Resolution Infrared Camera, Hollow, HRIC, Inaf, INAF – IAPS, JANUS, JAXA, laser altimetro Bela, Maria Teresa Capria, Mariner 10, MEDIA INAF, Mercurio, Mercury Planetary Orbiter, Messenger, missione Juice, Misure della librazione di Mercurio, MPO, NASA, OAPd, Origine del Sistema solare interno, Pasquale Palumbo, pectrometers and Imagers for MPO BepiColombo Integrated Observatory SYStem, processi tettonici, Raytheon, remote sensing, Ritchie-Chretien, Rotazione lenta di Mercurio, Simbio-Sys, spettrometro a reticolo Littrow, Spettrometro VIHI, STC, STereo Camera, Stereocamera 3D, Struttura interna di Mercurio, Superficie illuminata di Mercurio, Tecnica push-frame di STC, telescopio Schmidt, Università Parthenope di Napoli, Valentina Galluzzi, VIHI, VIS - NIR
Meteo a Pino Torinese
Eventi
- 31/05/2025
- Odalengo Piccolo
Calendario Eventi
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4