E siamo a dicembre, l’inverno astronomico è alle porte, le festività natalizie ci attendono, così pure anche il cielo stellato.
Finalmente è giunto il momento di parlare della costellazione di Orione. A mio avviso la più bella del cielo boreale perché in questo periodo è alta nel cielo, ben riconoscibile, e racchiude in essa un condensato di astrofisica con i suoi oggetti celesti visibili ad occhio nudo, al telescopio e con fotografie a grande campo. Dà il nome al grande complesso di nubi molecolari giganti che appunto è visibile in questa costellazione. E quindi iniziamo il viaggio verso il grande cacciatore.
Tag: Marte in Toro
Dic 13 2022
Il cielo di dicembre 2022
- Archiviato sotto Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Occultazioni, Oggetti del profondo cielo, Opposizioni, Pianeti, Sciami meteorici, Stelle variabili
- 1600 anni luce, 8.6 anni luce, Acquario, Alnitak, ammasso Albero di Natale, ammasso del piccolo alveare, ammasso stellare aperto NGC 2264, anello di Barnard, Attività di Betelgeuse, Auriga, Balena, Bellatrix, Betelgeuse, Blade Runner, C/2022 E3 ZTF M=+8, Cane maggiore, Cane minore, Capricorno, Cassiopea, Cefeo, cintura di Orione, Congiunzioe Luna Venere Mercurio 24 dicembre 2022, Congiunzione Giove Luna 2 dicembre 2022, Congiunzione Luna Giove Nettuno 1 dicembre 2022, Congiunzione Luna Nettuno 28 dicembre 2022, Congiunzione Luna Saturno 26 dicembre 2022, Congiunzione Venere Mercurio 29 dicembre 2022, Corona boreale, Geminidi, Geminidi 2022 14 dicembre, Giove di notte, Giove di sera, Giove in Pesci, grande nebulosa di Orione, Hubble Space Telescope, Il cielo del mese, Il cielo di Dicembre, Il cielo di dicembre 2022, INAF TV, Luna nuova 23/12/22, Luna piena 8 dicembre 2022, M41, M42, Marte, Marte 17".2, Marte all'alba, Marte di notte, Marte di sera, Marte in massimo avvicinamento alla terra il 1 dicembre 2022 (0.54 UA), Marte in Toro, Marte M=-1.8, Massima elongazione est di Mercurio il 21 dicembre 2022, MEDIA INAF, Mercurio max altitudine 25 dicembre 2022, nebulosa ad emissione, Nebulosa testa di cavallo, Nettuno di sera, Nettuno in Acquario, Occultazione di Marte da parte della Luna l'8 dicembre 2022 alle ore 6, Occultazione di Urano da parte della Luna, Occultazione di Urano da parte della Luna il 5 dicembre 2022 alle ore 18:28, Orione, Orsa Maggiore, Orsa minore, Pegaso, Pesci, Pleiadi, Primo quarto 29/12/22, Procione, Resto di supernova, Rigel, Saiph, Saturno, Saturno al tramonto, Saturno di notte, Saturno di sera, Saturno in Capricorno, Sirio, Solstizio d'inverno 21 dicembre 2022 22:47, spada di Orione, supergigante blu, Supergigante rossa, Toro, Ultimo quarto 16/12/22, Unicorno, Urano in Ariete, Venere al tramonto fine novembre 2022
Mag 06 2019
Il Cielo di Maggio 2019 « Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Oggetti del profondo cielo, Opposizioni, Pianeti, Sciami meteorici, Stelle variabili
Verso le 22:00 di metà maggio il cielo si presenterà con le ultime propaggini delle costellazioni invernali, tra cui sarà facile riconoscere ancora le lucenti stelle che segnano le teste dei Gemelli, il Cane Minore e l’Auriga, ormai declinanti e prossime al tramonto. La cartina mostra l’aspetto del cielo alle ore (TMEC): 1 Mag > …
- (1) Cerere in Ofiuco, (1) Cerere in opposizione il 29 maggio 2019, (11) Parthenope in bilancia, (11) Parthenope in opposizione, (19) Fortuna in Bilancia, (19) Fortuna in opposizione, (20) Massalia in bilancia, (20) Massalia in opposizione, (68) Leto in bilancia, (68) Leto in opposizione, (8) Flora in bilancia, (8) Flora in congiunzione con Zubenelshamaili, (8) Flora in opposizione, Antares, Aquila, Arturo, Auriga, Boote, Cane minore, Centauro, Cigno, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione Luna Antares, Congiunzione Luna Giove, Congiunzione Luna M44, Congiunzione Luna Marte Aldebaran Betelgeuse, Congiunzione Luna Regolo, Congiunzione Luna Saturno, Congiunzione Luna Spica, Congiunzione Luna Venere, Congiunzione superiore di Mercurio il 21 maggio 2019, Corona Borealis, Costellazioni invernali al tramonto, Ercole, Gemelli, Giove di notte, Giove di sera, Giove in Ofiuco, Il cielo del mese, Il cielo di Maggio, Il cielo di Maggio 2019, Leone, Lira, M87, Marte di sera, Marte in Gemelli, Marte in Toro, Menkent, Mercurio al perielio, Mercurio al tramonto, Mercurio all'alba, Mercurio in Ariete, Mercurio in Balena, Mercurio in Toro, Nettuno all'alba, Nettuno in Acquario, Ofiuco, Plutone di notte, Plutone in Sagittario, Saturno di notte, Saturno in Sagittario, Scorpione, Spica, Urano inosservabile, Vega, Venere all'alba, Venere in Ariete, Venere in Pesci, Vergine
Apr 01 2019
Il Cielo di Aprile 2019 « Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Maratona messier, Massime elongazioni, Occultazioni, Oggetti del profondo cielo, Opposizioni, Pianeti, Sciami meteorici
Giunti al mese di aprile, volgendo lo sguardo al cielo poco dopo l’inizio della notte astronomica (ovvero poco dopo le 22:00), potremo notare le grandi costellazioni tipiche del periodo invernale, Orione e Toro su tutte, che stanno ormai declinando verso l’orizzonte occidentale: la primavera è iniziata e la stagione invernale ci sta salutando. La cartina …
- (1) Cerere di notte, (2) Pallas di notte, (2) Pallas di sera, (2) Pallas in Boote, (2) Pallas in opposizione il 10 Aprile, (44) Nysa di notte, (44) Nysa di sera, (44) Nysa in opposizione, (44) Nysa in Vergine, (7) Iris di notte, (7) Iris di sera, (7) Iris in Corvo, (7) Iris in opposizione il 5 Aprile 2019, Altair, Ammasso della Vergine, Aquila, Arturo, Auriga, Boote, Capella, Cerere di notte, Cerere di sera, Cerere in Ofiuco, Cigno, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione (2) Pallas Boote, Congiunzione ISS Giove Antares, Congiunzione Luna Antares, Congiunzione Luna Giove, Congiunzione Luna Marte Pleiadi Aldebaran, Congiunzione Luna Plutone, Congiunzione Luna Regolo, Congiunzione Luna Saturno, Congiunzione Luna Spica, Congiunzione Luna Venere Mercurio, Congiunzione Marte Pleiadi, Congiunzione Saturno Plutone, Congiuzione (2) Palla Muffrida 11 Aprile 2019, costellazioni invernali, Costellazioni primaverili, Deneb, Denebola, Ercole, Gemelli, Giove, Giove di notte, Giove in Ofiuco, Giove Stazionario, Il cielo del mese, Il cielo di Aprile, Il cielo di Aprile 2019, Leone, Lira, Liridi, Luna cinerea, Marte, Marte di sera, Marte in Toro, Massima elongazione ovest di Mercurio il 15 Aprile 2019, Massima elongazione ovest di Mercurio l'11 Aprile 2019, Mercurio all'alba, Mercurio in Acquario, Mercurio in Afelio, Mercurio in Balena, Mercurio in Pesci, Nettuno all'alba, Nettuno in Acquario, Nettuno osservabile con difficoltà, Occultazione di M44 da parte della Luna il 13 Aprile 2019, Orione, Orsa Maggiore, Orsa Maggiore allo zenit, Plutone di notte, Plutone in Sagittario, Plutone Stazionario, Saturno, Saturno di notte, Saturno in Sagittario, Saturno stazionario, Spica, Toro, Triangolo estivo, Triangolo primaverile, Urano in congiunzione il 23 Aprile 2019, Urano inosservabile, Vega, Venere all'alba, Venere in Acquario, Venere in Afelio, Vergine
Mar 07 2019
Cielo di Marzo 2019 « Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Maratona messier, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici, Stelle variabili, Superluna
A metà marzo, le brillanti costellazioni diventate familiari nel periodo invernale – fra tutte la grande figura di Orione è certamente la più rappresentativa, senza dimenticare il Toro, l’Auriga e il Cane Maggiore con la splendida Sirio – staranno ormai declinando verso ovest per lasciare il posto alle stelle primaverili. La cartina mostra l’aspetto del …
- (17) Thetis in Opposizione, (17) Thetis in Vergine, (64) Angelina in Opposizione, (64) Angelina in Sestante, Aldebaran, Auriga, Boote, Cane maggiore, Cerere di notte, Cerere in Ofiuco, Chioma di Berenice, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione Luna Plutone, Congiunzione Marte Pleiadi, costellazioni invernali, Equilux il 17 Marzo 2019, Equinozio di primavera, Equinozio di primavera 20 marzo 2019, Equinozio di primavera 20 Marzo 2019 16:58, Ercole, Giove di notte, Giove in Ofiuco, Il cielo del mese, Il cielo di Marzo, Il cielo di Marzo 2019, Leone, Leone minore, Maratona Messier, Marte di sera, Marte in Ariete, Marte in Toro, Mercurio al tramonto, Mercurio in congiunzione 15 Marzo 2019, Mercurio non osservabile, Mercurio stazionario, Nettuno in congiunzione, Nettuno in congiunzione il 7 Marzo 2019, Nettuno inosservabile, oggetti extragalattici, ora legale estiva, Orione, Plutone all'alba, Plutone in Sagittario, Primavera astronomica, Punto gamma, Regolo, Saturno all'alba, Saturno di notte, Saturno in Sagittario, Sestante, Sirio, Sole in Acquario, Sole in Pesci, Toro, Urano di Sera, Urano in Ariete, Venere all'alba, Venere in Acquario, Venere in Capricorno, Venere in Sagittario, Vergine