Tag: Il cielo di Dicembre

Il cielo di dicembre 2022

E siamo a dicembre, l’inverno astronomico è alle porte, le festività natalizie ci attendono, così pure anche il cielo stellato.
Finalmente è giunto il momento di parlare della costellazione di Orione. A mio avviso la più bella del cielo boreale perché in questo periodo è alta nel cielo, ben riconoscibile, e racchiude in essa un condensato di astrofisica con i suoi oggetti celesti visibili ad occhio nudo, al telescopio e con fotografie a grande campo. Dà il nome al grande complesso di nubi molecolari giganti che appunto è visibile in questa costellazione. E quindi iniziamo il viaggio verso il grande cacciatore.

Continua a leggere

Il cielo di dicembre 2020 | MEDIA INAF

È stato un lungo e lento inseguimento, durato mesi, ma siamo ormai giunti all’epilogo. Giove e Saturno, i due pianeti giganti del nostro Sistema solare si apprestano infatti a dare spettacolo nei cieli di dicembre, con la loro congiunzione strettissima, prevista la sera del 21, esattamente nel giorno del solstizio d’inverno. I due pianeti saranno …

Continua a leggere

Il Cielo di Dicembre 2020 | Coelum Astronomia

Di Redazione Coelum Astronomia Con dicembre torna anche la stagione in cui il cielo offre la sua parte più suggestiva, tutta centrata sulla grande figura di Orione già visibile nelle prime ore di buio verso sudest, preceduto da Toro, Eridano e Balena. In questo periodo si hanno le nottate più lunghe dell’anno, non ancora le …

Continua a leggere

Il Cielo di Dicembre 2019 « Coelum Astronomia

Arriva l’ultimo mese dell’anno, dicembre, con le sue lunghe e fredde notti, dominate da stelle lucenti. Si apre così ufficialmente la stagione in cui il cielo offre agli osservatori la parte più spettacolare del nostro emisfero, ovvero quel complesso di costellazioni che vede tra i suoi più famosi rappresentanti la grande figura di Orione. Seguono …

Continua a leggere

Il Cielo di Dicembre 2018 – INAF TV

Cresce l’attesa per l’avvicinamento al Sole e alla Terra della cometa 46P/Wirtanen, ormai ribattezzata la cometa di Natale. Scoperta nel 1948 dall’astronomo statunitense Carl Wirtanen, 46P è una cometa a breve periodo, che compie un’orbita completa intorno al Sole in poco meno di cinque anni e mezzo e torna a farci visita proprio in questo …

Continua a leggere

Cielo di Dicembre << Coelum Astronomia

Ecco arrivati nuovamente all’ultimo mese dell’anno e si apre ufficialmente la stagione in cui il cielo offre agli osservatori la parte più spettacolare di quanto è possibile vedere dal nostro emisfero, sperando nella clemenza del meteo. Al centro delle nostre attenzioni ci sarà quel complesso di costellazioni che è ben rappresentata dalla grande figura di …

Continua a leggere

Il Cielo di Dicembre: Effemeridi e Fenomeni « Coelum Astronomia

Arriva dicembre e si apre ufficialmente la stagione in cui il cielo offre agli osservatori la parte più spettacolare del nostro emisfero, ovvero quel complesso di costellazioni che ha per centro la grande e inconfondibile figura di Orione. Verso la metà del mese, alle 22:30, la costellazione del “cacciatore” sarà ancora defilata verso sudest, mentre …

Continua a leggere

Il cielo del mese di dicembre 2016 – INAF TV

Messier 35 o M35 in breve è l’ammasso stellare più brillante presente della costellazione dei Gemelli, ben visibile in queste lunghe sere di dicembre, tra est e sud: non è facilissimo da osservare ad occhio nudo, ma già con un piccolo binocolo rivela il gruppo di astri più brillanti che lo compongono. M35 dista da …

Continua a leggere

Il Cielo di Dicembre 2016 – Coelum Astronomia

Plutone: un mondo sorprendente ai confini del Sistema Solare. 2016: le 10 scoperte che hanno fatto la storia di quest’anno. Osserviamo i Gioielli del Cielo Invernale. Fotografiamo Venere: tra emozioni ed effetti speciali. Il Cielo del Mese: i fenomeni più belli. Osserviamo le Geminidi. DeepSky nella costellazione dell’Ariete. Luna: i crateri Schickard, Nasmyth, Wargentin e …

Continua a leggere

Il Cielo di Dicembre 2015 « MEDIA INAF

La curiosa forma di un ammasso stellare aperto visibile nei cieli serali di questo mese ci ricorda uno dei classici simboli delle feste natalizie, ormai alle porte. Ma a dicembre, meteo permettendo, ci attende anche lo sciame meteorico delle Geminidi. I consigli per osservarlo, insieme alle costellazioni, ai pianeti e ai principali fenomeni celesti previsti …

Continua a leggere