I dati di archivio del telescopio spaziale Hubble rivelano che la nebulosa Hen 3-1357, soprannominata nebulosa Razza, negli ultimi due decenni è sbiadita precipitosamente, stagliandosi con difficoltà dalle profondità dell’Universo. Assistere a un tasso di cambiamento così rapido in una nebulosa planetaria è senza precedenti L’universo è in continua evoluzione, si trasforma, crea nuove strutture che …
Tag: telescopio spaziale Hubble
Apr 03 2020
Il cielo di aprile 2020 >> MEDIA INAF
In direzione della costellazione del Leone minore, alta verso sud nei cieli di Aprile, si trova la spettacolare galassia NGC 3344. Distante da noi circa 20 milioni di anni luce, possiamo individuarla già con l’aiuto di un piccolo telescopio: la sua magnificienza possiamo però apprezzarla dalle immagini riprese dal telescopio spaziale Hubble, che ci rivelano …
Nov 13 2019
Galassia si fa in 12 sotto l’occhio di Hubble | MEDIA INAF
La chiamano Sunburst Arc – arco a raggiera – a causa della forma che i suoi fotoni, deviati da un effetto della Relatività generale di Einstein, assumono nel cielo. Si trova a 11 miliardi di anni luce da noi e sta contribuendo alla comprensione dei processi all’origine della reionizzazione cosmica .entry-header Tre dei quattro archi …
Ott 02 2019
Il Cielo di Ottobre 2019 – M77 | MEDIA INAF
.entry-header Immagine composita della galassia Ngc 1068. Le osservazioni nei raggi X effettuate dal telescopio spaziale NuStar della Nasa (in color magenta) sono sovrapposte alle riprese nella luce visibile del telescopio spaziale Hubble della Nasa e della Sloan Digital Sky Survey. La radiazione nei raggi X proviene da un buco nero super-massivo (un quasar) situato …
Giu 08 2017
Stella in transito su galassia alle spalle | MEDIA INAF
L’hanno apostrofata come parassita, una galassia distante fotografata da Hubble mentre inizia a essere oscurata dal passaggio di una stella simile al giovane Sole. In realtà, la sua fortuita presenza permetterà di svelare in controluce le caratteristiche del disco circumstellare di detriti attorno alla stella, simile a una fascia asteroidale del Sistema solare Sorgente: Stella …
Apr 04 2017
Il cielo di aprile 2017 – INAF TV
Gli astronomi l’hanno ribattezzata “sombrero” per la sua caratteristica forma che richiama il copricapo messicano. In realtà “sombrero” è una galassia distante circa 28 milioni di anni luce da noi, situata in direzione della costellazione della Vergine che è ben visibile nei cieli serali di aprile. Nonostante però sia uno dei più massicci oggetti che …
Gen 17 2017
Rompicapo galattico per Hubble | MEDIA INAF
Il telescopio di NASA ed ESA ci regala un’altra splendida immagine, anche se questa volta davvero misteriosa. La galassia protagonista dello scatto nasconde un enigma ancora irrisolto. A far sballare tutti i calcoli degli scienziati ci pensa il buco nero al centro della galassia. Sorgente: Rompicapo galattico per Hubble | MEDIA INAF E con un …
Lug 05 2016
Hubble nella fucina delle stelle « MEDIA INAF
Il telescopio spaziale più famoso del mondo mette gli occhi su una piccola galassia nella costellazione della Giraffa e scopre una fabbrica di luce. Secondo le stime degli astrofisici negli ultimi 100 milioni di anni NGC 1569 avrebbe sfornato stelle a una velocità 100 volte superiore alla nostra Via Lattea Sorgente: Hubble nella fucina delle …
Mag 04 2016
Makemake ha un satellite tutto per sé – INAF TV
L’Hubble Space Telescope ha appena compiuto 26 anni, e non ha nessuna intenzione di andare in pensione.La notizia è di due giorni fa: grazie alla risoluzione della Wide Field Camera 3, montata a bordo di Hubble, è stato possibile identificare un satellite in orbita attorno al pianeta nano Makemake. Makemake è il terzo oggetto per …
Gen 26 2016
Uno scrigno di gioielli stellari – Focus.it
Il telescopio spaziale Hubble, che tra pochi mesi compirà i 26 anni di vita operativa, ha osservato nel dettaglio l’ammasso aperto Trumpler 14, uno dei più giovani e luminosi della Via Lattea, ottenendo immagini mozzafiato. All’interno di questo cluster sono presenti alcune delle stelle più brillanti e massicce della nostra Galassia, che con i loro …
Gen 03 2016
La storia della Via Lattea negli ammassi globulari « MEDIA INAF
Terzan 1 si trova nella costellazione dello Scorpione ed è uno dei 150 cluster globulari all’interno della nostra galassia. Pensate che normalmente questi oggetti contengono centinaia di migliaia di stelle Sorgente: La storia della Via Lattea negli ammassi globulari « MEDIA INAF Il 2 febbraio abbiamo avanzato questa richiesta all’Ats – conferma Vincoli -, prevista. …
Dic 31 2015
Nuvole e schiarite attorno al buco nero « MEDIA INAF
Due telescopi spaziali, XMM-Newton dell’ESA e NuSTAR della NASA hanno osservato il denso anello di polveri e gas che circonda un buco nero super-massivo. Le accurate misure hanno permesso di rivelare per la prima volta che questa enorme struttura di materia a forma di ciambella non è compatta e uniforme, ma presenta una configurazione …
- 1
- 2