Nebulosa della Carena, nebulosa planetaria Ngc 3132, spettro dell’atmosfera dell’esopianeta Wasp-96b, il Quintetto di Stephan e un ammasso di galassie che, agendo da lente gravitazionale, spinge lo sguardo del telescopio a oltre 13 miliardi di anni luce. Sono le prime immagini full-color prodotte da Jwst, svelate oggi dalla Nasa. Marco Tavani (presidente Inaf): «La nostra comunità è orgogliosa di essere parte attiva in questa straordinaria missione»
Tag: Lente gravitazionale
Feb 11 2021
L’anello fuso di Einstein
Il telescopio Hubble ha catturato un altro sorprendente esempio dell’effetto lente gravitazionale. In questo caso la luce dalla galassia di fondo è stata distorta e curvata dalla gravità dell’ammasso di galassie che si trova di fronte. Gal-Clus-022058s è un oggetto unico nel suo genere perché sembra un anello in via di fusione Nell’immagine potete ammirare …
Nov 13 2019
Galassia si fa in 12 sotto l’occhio di Hubble | MEDIA INAF
La chiamano Sunburst Arc – arco a raggiera – a causa della forma che i suoi fotoni, deviati da un effetto della Relatività generale di Einstein, assumono nel cielo. Si trova a 11 miliardi di anni luce da noi e sta contribuendo alla comprensione dei processi all’origine della reionizzazione cosmica .entry-header Tre dei quattro archi …
Set 06 2017
È una lente gravitazionale! Parola di rete neurale | MEDIA INAF
Un team di ricercatori ha applicato l’intelligenza artificiale permessa dalle reti neurali al riconoscimento e l’elaborazione delle immagini di lensing gravitazionale, con risultati sorprendenti. Analisi rapidissime senza bisogno di un’enorme potenza computazionale: una scoperta che potrebbe rivoluzionare l’analisi di dati astrofisici Sorgente: È una lente gravitazionale! Parola di rete neurale | MEDIA INAF Levitra è …
Set 01 2017
Viviamo in un universo magnetico | MEDIA INAF
Come un fossile testimone di un’era lontana, l’osservazione record a 5 miliardi di anni luce del campo magnetico di una galassia simile alla Via Lattea lascia pensare che il magnetismo galattico si sviluppi precocemente e rimanga stabile nel tempo, piuttosto che crescere e rafforzarsi progressivamente. L’articolo su Nature Astronomy Sorgente: Viviamo in un universo magnetico …
Giu 29 2017
Aloni di dark matter, gli scheletri delle galassie | MEDIA INAF
Invisibili e impalpabili, essendo composti di materia oscura sono attrattori per eccellenza: gravitazionalmente efficaci quanto le strutture di materia normale, ma insensibili alla pressione della radiazione. Attorno a essi si innesta l’evoluzione delle galassie. Sorgente: Aloni di dark matter, gli scheletri delle galassie | MEDIA INAF Sant’Emidio, non possono infatti rifiutarsi viagra di vendere ciò …
Apr 26 2017
Supernova IA si fa in quattro con una lente gravitazionale – INAF TV
Lontanissima. Ingrandita da una lente gravitazionale. E di tipo Ia. Queste le tre caratteristiche che rendono la supernova iPTF16geu un oggetto perfetto, uno strumento preziosissimo che consentirà agli astronomi di calcolare con una precisione mai raggiunta prima la costante di Hubble. Fra gli autori della scoperta, pubblicata oggi su Science, Francesco Taddia, ricercatore originario di …
Dic 13 2016
Gravità emergente, superato il primo test
Potrebbe spiegare il moto delle stelle nelle galassie senza richiedere la presenza di materia oscura. La teoria, proposta dal fisico teorico Erik Verlinde, è stata sottoposta a un primo test dall’analisi del lensing gravitazionale debole su un campione di oltre 33 mila galassie. I risultati, pubblicati su MNRAS, sembrano essere incoraggianti, anche se riguardano particolari …
Apr 18 2016
Giocare a nascondino con le lenti gravitazionali « MEDIA INAF
Questa scoperta, compiuta grazie all’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, apre la strada allo studio di molti oggetti simili e potrebbe aiutare gli astronomi a risolvere domande importanti sulla natura della materia oscura Sorgente: Giocare a nascondino con le lenti gravitazionali « MEDIA INAF Molte persone hanno sicuramente sentito parlare del Viagra, ma non sono veramente sicuri …
Gen 15 2016
NOVA NEWSLETTER AAS 932 30122015 – SUPERNOVA REFSDAL: COLTA IN FLAGRANTE
Abbiamo parlato della supernova Refsdal nella Nova n. 788 del 5 marzo 2015. La storia di Refsdal inizia nel novembre 2014, quando gli scienziati avvistano quattro immagini separate di supernova in una disposizione rara conosciuta come “Croce di Einstein” intorno ad un ammasso di galassie denominate MACS J1149.5 + 2223. L’illusione ottica è dovuta all’effetto …
- 1
- 2