Nebulosa della Carena, nebulosa planetaria Ngc 3132, spettro dell’atmosfera dell’esopianeta Wasp-96b, il Quintetto di Stephan e un ammasso di galassie che, agendo da lente gravitazionale, spinge lo sguardo del telescopio a oltre 13 miliardi di anni luce. Sono le prime immagini full-color prodotte da Jwst, svelate oggi dalla Nasa. Marco Tavani (presidente Inaf): «La nostra comunità è orgogliosa di essere parte attiva in questa straordinaria missione»
Tag: Quintetto di Stephan
Lug 13 2022
Webb, cinque meraviglie dell’universo che verra
- Archiviato sotto Ammassi di galassie, Ammassi stellari primordiali, Astrochimica, Astrofisica extragalattica, Astronautica, Cosmologia, Esobiologia, Fisica stellare, JWST, Lenti gravitazionali, Nebulose, Origine dell'Universo, Scontri fra galassie, Telescopi spaziali
- 1150 anni luce, 13 miliardi di anni luce, 1500 ore di tempo osservativo, 7600 anni luce, Adriano Fontana, Ammassi di galassie, ammasso di galassie, Anello del sud, ASI, atmosfera del pianeta extrasolare Wasp-96b, come si formano le galassie più massicce dell’universo, diametro di quasi mezzo anno luce, duemila anni luce dalla Terra, ESA, Galassie, Hubble, il Quintetto di Stephan, il ruolo dei buchi neri supermassicci nell’evoluzione galattica, Inaf, Italia è presente in oltre 40 programmi scientifici, Joe Biden, JWST, l’origine dei potenti getti di materia durante la formazione stellare, Lente gravitazionale, livello di dettaglio mai visto prima, Marco Tavani, massa pari alla metà di quella di Giove, MEDIA INAF, Miri, Nane brune, NASA/HST, nascita di stelle in ambienti estremi, Nebulosa della Carena, Nebulosa della Carena Spettro dell’atmosfera dell’esopianeta Wasp-96b Nebulosa planetaria Ngc 3132 Quintetto di Stephan Smacs 0723, Nebulosa planetaria, nebulosa planetaria Ngc 3132, Nebulose, nel suo cielo c’è vapor d’acqua, Ngc 3132, NirCam, nuvola di gas in espansione che circonda una stella morente, orbita attorno alla sua stella ogni 3.4 giorni, prima elusiva generazione di stelle del cosmo, Prime immagini di JWST, primo gruppo compatto di galassie mai scoperto, Quintetto di Stephan, Smacs 0723, spettro dell’atmosfera dell’esopianeta Wasp-96b, telescopio spaziale James Webb, via alla missione scientifica
Ott 02 2017
IL Cielo di Ottobre: Effemeridi e Fenomeni « Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Oggetti del profondo cielo, Opposizioni, Pianeti, Sciami meteorici
Verso le 21:00 di metà ottobre il cielo notturno apparirà ancora popolato da costellazioni caratteristiche della stagione estiva, la maggior parte delle quali, specie le più alte e orientali, rimarranno visibili ancora per parecchie ore prima di tramontare. All’inizio della notte astronomica, infatti, l’asterismo del “Triangolo Estivo” sarà ancora alto nel cielo, anche se in …
- 17.29 UA, Acquario, Altair, Andromeda, Aquila, Auriga, Balena, Boote, Capella, Cassiopea, Cefeo, Cigno, Coelum astronomia, Congiunzione Luna Aldebaran Pleiadi, Congiunzione Luna Marte, Congiunzione Luna Saturno, Congiunzione Luna Venere, Congiunzione Luna Venere Marte, Congiunzione Venere Marte, Corona boreale, Costellazioni estive, Delfino, Deneb, Drago, Ercole, Freccia, Gemelli, Giove, Giove di sera, Giove in congiunzione, Giove in congiunzione il 26 Ottobre 2017, Giove non osservabile, Grande opposizione di Urano, Grande opposizione di Urano il 19 Ottobre 2017, Il cielo del mese, Il cielo di Ottobre, Il cielo di ottobre 2017, Lira, Lucertola, Marte, Marte all'alba, Marte in afelio, Marte in Leone, Marte in Vergine, Mercurio, Mercurio al perielio, Mercurio all'alba, Mercurio in apogeo, Mercurio in bilancia, Mercurio in congiunzione il 8 Ottobre 2017, Mercurio non osservabile, Nebulosa bolla, Nettuno, Nettuno di notte, Nettuno di sera, Nettuno in Acquario, NGC 253, NGC 7317, NGC 73188, NGC 7318A, NGC 7319, NGC 7320, NGC 7320C, NGC 7635, NGC 7789, Ofiuco, Orione, Orsa Maggiore, Orsa minore, Osservazione diurna di Venere, Pegaso, Pegaso allo zenit, Perseo, Pesce australe, Pesci, Pleiadi, Polaris, Quintetto di Stephan, Sagittario, Saturno, Saturno di sera, Saturno in ofiuco, Scudo, Scultore, SH2-173, Toro, Triangolo, Triangolo estivo, Urano, Urano alla distanza minima, Urano in opposizione, Urano in opposizione il 19 ottobre 2017, Urano in Pesci, Urano visibile a occhio nudo, Urno al perigeo, Vega, Venere, Venere al perielio, Venere all'alba, Venere in Leone, Venere in Vergine, Volpetta
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6