Da un Boeing 747, Sofia della Nasa ha studiato un quasar freddo a 5.25 miliardi di anni luce di distanza, nel quale la nascita delle stelle sembra coesistere con il vorace banchetto del buco nero centrale. Si tratta della prima volta che i ricercatori esaminano in dettaglio un quasar freddo, misurando la crescita del buco …
Tag: Quasar
Ago 20 2019
Quel quasar col mantello a ridosso del Big Bang | MEDIA INAF
.entry-header Crediti: X-ray: Nasa/Cxo/Pontificia Catholic Univ. of Chile/F. Vito; Radio: Alma (Eso/Naoj/Nrao); Optical: Pan-Starss Un gruppo internazionale di ricercatori ha annunciato la possibile scoperta di un buco nero fortemente oscurato – cioè nella sua fase di crescita iniziale – risalente a soli 850 milioni di anni dopo il Big Bang. Si tratta della prima evidenza …
Set 01 2017
Viviamo in un universo magnetico | MEDIA INAF
Come un fossile testimone di un’era lontana, l’osservazione record a 5 miliardi di anni luce del campo magnetico di una galassia simile alla Via Lattea lascia pensare che il magnetismo galattico si sviluppi precocemente e rimanga stabile nel tempo, piuttosto che crescere e rafforzarsi progressivamente. L’articolo su Nature Astronomy Sorgente: Viviamo in un universo magnetico …
Apr 04 2016
Buchi neri supermassicci al computer « MEDIA INAF
Un gruppo di ricercatori è riuscito a rivelare per la prima volta come questi buchi neri si siano formati 700 milioni di anni dopo il Big Bang. La loro ipotesi è del tutto innovativa Sorgente: Buchi neri supermassicci al computer « MEDIA INAF E con un miglior flusso sanguigno disponibile cialis, abbiamo una migliore erezione.
Dic 31 2015
Nuvole e schiarite attorno al buco nero « MEDIA INAF
Due telescopi spaziali, XMM-Newton dell’ESA e NuSTAR della NASA hanno osservato il denso anello di polveri e gas che circonda un buco nero super-massivo. Le accurate misure hanno permesso di rivelare per la prima volta che questa enorme struttura di materia a forma di ciambella non è compatta e uniforme, ma presenta una configurazione …
Dic 15 2015
Quasars come candele standard « MEDIA INAF
La nuova tecnica si basa su una relazione tra la luminosità di un quasar nelle lunghezze d’onda dei raggi X e degli ultravioletti ed è stata messa a punto da due ricercatori italiani, Guido Risaliti e Elisabetta Lusso. Il loro lavoro è stato pubblicato su The Astrophysical Journal. Sorgente: Quasars come candele standard « MEDIA …
Ott 01 2015
L’Ammasso della Fenice abbatte nuovi record « MEDIA INAF
Uno studio recente, effettuato osservando l’Ammasso della Fenice nella banda radio, ottica e dei raggi X, ha mostrato una nuova prospettiva su questo oggetto straordinario. L’ammasso sembra alternare comportamenti da quasar e da radio galassia, e ospita un’intensa formazione stellare. I risultati sono stati pubblicati su The Astrophysical Journal di Elisa Nichelli Sorgente: L’Ammasso della …