Categoria: Buchi neri primordiali

Non ci sono più i vènti da buchi neri di una volta

Uno studio guidato da tre ricercatrici dell’Inaf, in collaborazione con la Normale di Pisa e numerosi istituti di ricerca internazionali, ha misurato per la prima volta la frazione di venti generati dai buchi neri supermassicci al centro delle galassie nell’universo primordiale, svelando che all’epoca questi venti erano molto più frequenti e potenti rispetto a quelli osservati nelle galassie a noi vicine

Continua a leggere

Materia oscura nella tana del Bianconiglio

Uno studio pubblicato su Physical Review Letters ipotizza che i buchi neri primordiali – entità formatesi all’epoca dell’inflazione e teoricamente sede di innumerevoli “baby universi” – potrebbero essere ciò che chiamiamo materia oscura. E che sia possibile tentare di verificare quest’ipotesi grazie a telescopi come il giapponese Subaru o il futuro Vera Rubin Survey Telescope. …

Continua a leggere

Quel quasar col mantello a ridosso del Big Bang | MEDIA INAF

.entry-header Crediti: X-ray: Nasa/Cxo/Pontificia Catholic Univ. of Chile/F. Vito; Radio: Alma (Eso/Naoj/Nrao); Optical: Pan-Starss Un gruppo internazionale di ricercatori ha annunciato la possibile scoperta di un buco nero fortemente oscurato – cioè nella sua fase di crescita iniziale – risalente a soli 850 milioni di anni dopo il Big Bang. Si tratta della prima evidenza …

Continua a leggere

Stelle tra arte e scienza

I PROTAGONISTI Enrica Melossi ‍è stata responsabile dell’Ufficio iconografici per Einaudi e successivamente per Mondadori Electa. Ha progettato collane e libri d’arte. Attualmente è editor at large per Mondadori Electa. Alba Zanini ‍svolge attività di ricerca per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare nel campo della dosimetria delle radiazioni ionizzanti in campo medico, ambientale e spaziale. …

Continua a leggere

Back InTO The Space : La gravità estrema, 19 Febbraio 2019 H 21:00 – Celestia Taurinorum

Il prossimo martedì vedrà l’inizio del ciclo di incontri “Back InTO The Space, the astronomical tour 2019“, con l’episodio “La Gravità Estrema” tenuto dal professor N. Fornengo. Saremmo lieti di ospitarvi per condividere insieme questa stimolante serata. L’appuntamento è per le 20:45 in Via Ada Negri 8/a (Torino) presso i Polo Culturale “Centro Anch’io” della …

Continua a leggere

Buchi neri primordiali e onde gravitazionali | MEDIA INAF

L’astronomia gravitazionale e multimessenger è già realtà e i nuovi studi in corso possono fare luce su alcuni misteri ancora irrisolti sulla natura dei buchi neri. Esistono i buchi neri primordiali? Come si sono formati? Qual è stato il ruolo delle prime stelle? .entry-header La teoria di Einstein prevede che due buchi neri in collisione …

Continua a leggere