Un nuovo studio, nato dalla collaborazione tra un astrofisico e un neurochirurgo italiani e pubblicato sulla rivista Frontiers in Physics, mette a confronto due tra i più enigmatici e complessi sistemi che esistano in natura – la rete delle galassie che compongono l’universo e la rete dei neuroni all’interno del cervello umano – analizzandone somiglianze …
Tag: Cosmologia
Set 27 2018
Oscura, ma necessaria | MEDIA INAF
Oggi su Nature Astronomy uno studio delle Università di Milano e Durham ribadisce la validità della teoria della relatività generale anche su scala cosmologica: l’energia oscura si conferma una presenza necessaria per spiegare il comportamento del nostro universo. .entry-header «Comprendere perché l’espansione dell’universo stia oggi accelerando è probabilmente la domanda più affascinante della cosmologia moderna». …
Mar 14 2018
Addio a Stephen Hawking | MEDIA INAF
Se ne è andato all’età di 76 anni uno dei cosmologi più celebri degli ultimi decenni per le sue teorie sui buchi neri e l’origine dell’universo. La passione per la ricerca più forte della malattia .entry-header Stephen Hawking nel 2006 a Padova. Crediti: Media Inaf Grazie a lui i buchi neri hanno smesso di essere …
Nov 14 2016
Raffica cosmica ai due estremi dello spettro | MEDIA INAF
Osservata per la prima volta un’emissione gamma in corrispondenza di un Fast Radio Burst. Giancarlo Ghirlanda (Inaf): «Una scoperta strabiliante, perché implica che queste sorgenti emetterebbero in banda gamma dieci miliardi di volte l’energia emessa in banda radio» Sorgente: Raffica cosmica ai due estremi dello spettro | MEDIA INAF Molte persone hanno sicuramente sentito parlare …
Mag 24 2016
Il «cacciatore di stelle» che cattura i raggi cosmici – La Stampa
A Occhieppo il rivoluzionario strumento per studiare le galassie. Il suo nome è Amd5 ed è in grado di rilevare i raggi cosmici al di fuori della Via Lattea, per individuare supernove e buchi neri fino ad oggi sconosciuti. Si tratta dell’ultimo strumento di cui si è arricchito l’Osservatorio astronomico biellese, grazie al quale il …
Ott 01 2015
Un buco nero che non dovrebbe esistere >> focus.it
Scoperto un buco nero supermassiccio nel centro di una galassia attiva con una massa circa 30 volte superiore a quanto previsto dalla teoria. Rappresentazione artistica di un nucleo galattico attivo con getti di materiale che vengono eiettati nello spazio da un buco nero centrale supermassiccio.|NASA/JPL-Caltech Un gruppo di ricercatori inglesi della Keele University e della …
Set 22 2015
Lampi radio per mappare l’universo – MEDIA INAF
Sfruttare gli elusivi lampi radio veloci (FRB) per ricavare la distanza e la distribuzione delle galassie distanti nell’universo. Questa l’idea proposta da due ricercatori della University of British Columbia in Canada. Il commento di Andre Sorgente: Lampi radio per mappare l’universo Case Erp a Fiumicino, la dott Viagra. Marco Frattini Fisioterapista chiropratico Cialis – Senigallia …