.entry-header La videoconferenza “quantistica” del 29 settembre scorso tra Cina e Austria. Crediti: Accademia delle Scienze cinese Guardate l’immagine a fianco: probabilmente è la più noiosa e insignificante mai pubblicata da Media Inaf, ma contiene un ingrediente tecnologico nascosto, cruciale per lo sviluppo delle telecomunicazioni e del commercio mondiale. Si tratta di una videoconferenza tra …
Categoria: Radiotecnica
Set 14 2017
Tempesta solare, arrivo previsto per venerdì 8 | MEDIA INAF
Tre brillamenti in pochi giorni, tutti nella stessa regione attiva del Sole. Uno lunedì scorso e due ieri, l’ultimo dei quali d’intensità record: X9.3, il più violento dell’attuale ciclo solare. Ed è la bolla di plasma prodotta da quest’ultimo che potrebbe interferire, nelle prossime ore, con alcuni sistemi di comunicazione Sorgente: Tempesta solare, arrivo previsto …
Giu 06 2016
Progetto S.P.O.C.K. serata conclusiva – Associazione Astrofili Urania
Si tiene presso l’aula magna del Liceo Scientifico Marie Curie, in via dei Rochis 12 alle ore 21:00, la relazione del progetto radio-astronomico curato dai ragazzi del Liceo Scientifico e dagli studenti del Collegio Valdese di Torre Pellice, coordinati dal nostro responsabile della sezione di radioastronomia Stefano Bologna. Sorgente: Progetto S.P.O.C.K. serata conclusiva – Associazione …
Mar 03 2016
Ascoltando i raggi cosmici alla radio « MEDIA INAF
Un nuovo metodo ha consentito all’array di antenne olandese LOFAR di captare, a frequenze tra i 30 e gli 80 MHz, segnali prodotti a seguito dell’interazione di particelle ad altissima energia con l’atmosfera. Laura Rossetto: «La tecnica radio rappresenta il futuro per la ricerca dei raggi cosmici» Sorgente: Ascoltando i raggi cosmici alla radio …
Dic 16 2015
Catturato il segnale nel pagliaio « MEDIA INAF
Un team di ricercatori dell’Università della California ha sviluppato una nuova tecnica di estrazione di segnali rapidi e casuali, immersi in un forte rumore di fondo, che si è dimostrata in grado di ottenere risultati superiori ai rilevatori attualmente a nostra disposizione. Le ricadute riguardano numerose discipline scientifiche e tecnologiche: dall’astronomia alla biologia, passando per …
Set 18 2015
LA NOTTE DEI RICERCATORI 2015 a Torino
Venerdì 25 Settembre 2015 Dalle 10:00 alle 24:00 Piazza Castello, Torino LA NOTTE DEI RICERCATORI 2015 I SEGRETI DEL SOLE – 20 ANNI DEL SATELLITE SOHO INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica ARI – Associazione Radioamatori Italiani – sezione di Torino Lo Stand sarà inizialmente allestito in mattinata, e quest’anno prevede anche la partecipazione della …