Nella costellazione del Lupo, a oltre 400 anni luce di distanza, la stella di classe III No Lup – con una massa di circa 0.7 volte la massa del Sole – è stata vista sbuffare gas di monossido di carbonio ad alta velocità. Sebbene non sia ancora chiaro il meccanismo che espelle il gas così …
Tag: Fascia di Kuiper
Nov 26 2019
Sotto il cielo di Arrokoth | MEDIA INAF
.entry-header L’orbita eliocentrica del Tno 2014 Mu69 (la linea bianca più esterna) è praticamente circolare e giace sul piano dell’Eclittica. Per compiere un giro completo questo Tno impiega circa 300 anni (cliccare per ingrandire). Crediti: Jpl Small-Body Database Browser Dopo lo storico flyby con il sistema di Plutone, avvenuto il 14 luglio 2015, la sonda …
Gen 16 2019
Capodanno su Ultima Thule | MEDIA INAF
New Horizons, la piccola e tenace esploratrice spaziale della Nasa, ha raggiunto Ultima Thule il primo giorno dell’anno, a oltre 6 miliardi di chilometri dalla Terra. Sono arrivate le prime immagini e l’oggetto sembra avere la forma di un birillo di circa 32 per 16 chilometri, che ruota come un’elica attorno ad un asse che …
Mag 04 2016
Makemake ha un satellite tutto per sé – INAF TV
L’Hubble Space Telescope ha appena compiuto 26 anni, e non ha nessuna intenzione di andare in pensione.La notizia è di due giorni fa: grazie alla risoluzione della Wide Field Camera 3, montata a bordo di Hubble, è stato possibile identificare un satellite in orbita attorno al pianeta nano Makemake. Makemake è il terzo oggetto per …
Gen 25 2016
NOVA NEWSLETTER AAS 942 22012016 – PLANET NINE
Su The Astronomical Journal del 20 gennaio 2016 (vol. 151, n. 2) è pubblicato un articolo (“Evidence for a Distant Giant Planet in the solar system”)1 di Konstantin Batygin e Michael E. Brown (Caltech – Californian Institute of Technology) che ipotizza l’esistenza di un nono pianeta, con un’orbita intorno al Sole da 200 UA (sette …
Dic 15 2015
La vista acuta di New Horizons
Mentre ci regala il panorama più nitido di Plutone, composto con immagini riprese lo scorso 14 luglio e arrivate ora a Terra, la sonda New Horizons guarda avanti, avvistando un ulteriore oggetto nella glaciale Fascia di Kuiper Sorgente: La vista acuta di New Horizons Rispetto al 2019 l’audience dei siti farmaceutici Cialis che vendono prodotti chewing …
Ott 26 2015
Plutone: facciamo il punto « MEDIA INAF
Un corpo celeste eccezionalmente vario e non solo dal punto di vista morfologico. E la storia del sistema di Plutone, con le sue cinque lune, potrebbe servire da esempio per immaginare cosa è successo a tutti i piccoli pianeti che compongono la fascia di Kuiper… Sorgente: Plutone: facciamo il punto « MEDIA INAF Viagra acquistare …