Tag: LORRI

Incredibile Ultima Thule: una forma mai vista | MEDIA INAF

.entry-header Gli scienziati hanno creato questo “film della partenza” usando 14 immagini diverse scattate dal Lorri (New Range Reconnaissance Imager) poco dopo che la sonda ha sorvolato Ultima Thule il 1° gennaio 2019. Questo è il film dell’oggetto più lontano nel nostro Sistema Solare mai realizzato da qualsiasi veicolo spaziale. Crediti: Credits: Nasa/Johns Hopkins Applied …

Continua a leggere

Capodanno su Ultima Thule | MEDIA INAF

New Horizons, la piccola e tenace esploratrice spaziale della Nasa, ha raggiunto Ultima Thule il primo giorno dell’anno, a oltre 6 miliardi di chilometri dalla Terra. Sono arrivate le prime immagini e l’oggetto sembra avere la forma di un birillo di circa 32 per 16 chilometri, che ruota come un’elica attorno ad un asse che …

Continua a leggere

CRATERI CON ALONI SU PLUTONE – A.A.S. – Associazione Astrofili Segusini

logo AAS

La regione rappresentata nell’immagine in alto, in bianco e nero, è all’estremo ovest dell’emisfero di Plutone che New Horizons ha osservato durante il flyby della scorsa estate. È un mosaico composto da due immagini separate ottenute da LORRI (Long Range Reconnaissance Imager), a diversa risoluzione, prese da una distanza di 46.400 e 171.700 kilometri e …

Continua a leggere

NOVA NEWSLETTER AAS 956 20022016 – CANYON SU CARONTE

logo AAS

Lo strato esterno di Caronte è principalmente di ghiaccio d’acqua. Gli scienziati ritengono che in un lontano passato Caronte avrebbe potuto essere abbastanza caldo, anche per il decadimento di elementi radioattivi, da sciogliere nel profondo il ghiaccio di acqua, creando un oceano sotto la superficie. Raffreddandosi, questo oceano si sarebbe congelato e ampliato (come accade …

Continua a leggere

NOVA NEWSLETTER AAS 940 19012016 – WRIGHT MONS SU PLUTONE

logo AAS

Wright Mons è il nome informale, in onore dei fratelli Wright, di uno dei due potenziali criovulcani osservati da New Horizons sulla superficie di Plutone nel mese di luglio 2015. È enorme: ha un diametro di circa 150 kilometri e un’altezza di 4 kilometri. Se è un vulcano, come si sospetta, sarebbe il più grande …

Continua a leggere

La vista acuta di New Horizons

Mentre ci regala il panorama più nitido di Plutone, composto con immagini riprese lo scorso 14 luglio e arrivate ora a Terra, la sonda New Horizons guarda avanti, avvistando un ulteriore oggetto nella glaciale Fascia di Kuiper Sorgente: La vista acuta di New Horizons Rispetto al 2019 l’audience dei siti farmaceutici Cialis che vendono prodotti chewing …

Continua a leggere

NOVA N.902/11102015 – STYX OSSERVATA DA NEW HORIZONS

logo AAS

STYX OSSERVATA DA NEW HORIZONS Anche la più piccola e pallida tra le cinque lune di Plutone, Styx, è stata ripresa dal Long Range Reconnaissance Imager (LORRI) il 13 luglio scorso, circa 12.5 ore prima dell’avvicinamento di New Horizons a Plutone. L’immagine è stata trasmessa a Terra il 5 ottobre 2015…. Sorgente: NOVA NEWSLETTER AAS …

Continua a leggere