Tag: Nebulosa di Orione

Il Cielo di Settembre 2019 « Coelum Astronomia

Osservando il cielo di metà settembre potremo vedere ancora molto alto in cielo l’asterismo del “Triangolo Estivo”, formato dalle lucide delle costellazioni di Aquila, Cigno e Lira, ovvero, rispettivamente, le stelle Altair, (mag. +0,8), Deneb (mag. +1,3) e Vega (mag. 0,0). Il cielo ci appare ancora dominato dalle costellazioni estive, anche se queste cominceranno a …

Continua a leggere

Le molecole di Angela, da Taiwan alle stelle | MEDIA INAF

Isocianato di metile, formammide, formiato di metile… sono alcuni dei composti organici creati con l’Interstellar Photo-process System di Hsinchu da un team guidato da Angela Ciaravella, ricercatrice dell’Inaf di Palermo, simulando processi in atto nei ghiacci interstellari. Lo studio è stato pubblicato su ApJ .entry-header Spettro della miscela di ghiacci usato nell’esperimento, prima e dopo …

Continua a leggere

C’è un po’ la nostra storia, attorno a quella stella | MEDIA INAF

Una ricerca condotta da un team di astronomi, utilizzando le osservazioni di Alma, in Cile, ha permesso di tracciare per la prima volta la distribuzione di monossido di alluminio attorno alla giovane stella massiccia Orion Source I. Lo studio, pubblicato su The Astrophysical Journal Letters, è guidato da ricercatori dell’università di Tokyo .entry-header Inclusioni bianche …

Continua a leggere

Diventare adulte nella Laguna | MEDIA INAF

L’analisi demografica della popolazione stellare dell’ammasso Ngc 6530, condotta nell’ambito della Gaia Eso Survey, ha permesso di ricostruirne la cronologia della formazione. Lo studio, guidato da Loredana Prisinzano dell’Inaf di Palermo, è pubblicato su Astronomy & Astrophysics .entry-header Crediti: Eso/S. Guisard Le stelle si formano dalla contrazione gravitazionale di enormi nubi di gas. Questo processo …

Continua a leggere

Baby stelle sotto le ali d’una farfalla spaziale | MEDIA INAF

.entry-header Ufficialmente conosciuta come W40, questa farfalla rossa nello spazio è una nebulosa, ossia una gigantesca nube di gas e polvere. Le “ali” della farfalla sono gigantesche bolle di gas che vengono soffiate dall’interno verso l’esterno da stelle massicce. Crediti: Nasa/Jpl-Caltech Quella che in questa immagine a raggi infrarossi, ottenuta dallo Spitzer Space Telescope della …

Continua a leggere

Il Cielo di Dicembre: Effemeridi e Fenomeni « Coelum Astronomia

Arriva dicembre e si apre ufficialmente la stagione in cui il cielo offre agli osservatori la parte più spettacolare del nostro emisfero, ovvero quel complesso di costellazioni che ha per centro la grande e inconfondibile figura di Orione. Verso la metà del mese, alle 22:30, la costellazione del “cacciatore” sarà ancora defilata verso sudest, mentre …

Continua a leggere

Le Nubi di Orione nascondono un segreto | MEDIA INAF

Il telescopio dell’ESO ci offre la visione più dettagliata di sempre della nube molecolare Orione A (una delle due due nubi molecolari giganti nel complesso di Orione) nel vicino infrarosso. L’immagine rivela oggetti di solito nascosti all’interno di nubi di polvere Sorgente: Le Nubi di Orione nascondono un segreto | MEDIA INAF Roma Farmacia farmaco …

Continua a leggere

Le basi della vita? Nella luce delle stelle >> MEDIA INAF

Grazie alle capacità osservative del telescopio spaziale Herschel dell’ESA, un team di ricercatori è riuscito a ricostruire un possibile canale attraverso cui nascono gli elementi base da cui si può formare la vita. La luce ultravioletta proveniente dalle stelle più massicce potrebbe essere responsabile della vita come la conosciamo. Sorgente: Le basi della vita? Nella …

Continua a leggere