Attesissima da anni, è stata presentata oggi al mondo la prima “fotografia” dell’ombra di Sagittarius A*, il “nostro” buco nero, quello che alberga nel cuore della Via Lattea. A firmare l’immagine è anche questa volta l’Event Horizon Telescope, collaborazione internazionale della quale fanno parte ricercatrici e ricercatori dell’Inaf, dell’Infn, dell’Università Federico II di Napoli e dell’Università di Cagliari
Tag: The Astrophysical Journal Letters
Mar 21 2021
Questa è una magnetar fuori dal comune
Nel 2020 gli astronomi hanno scoperto la magnetar più veloce e forse la più giovane conosciuta. Questo oggetto – noto come J1818.0-1607 – si trova a circa 21mila anni luce di distanza dalla Terra, vicino al piano della Via Lattea. I ricercatori hanno utilizzato Chandra e altri telescopi (infrarossi e radio) per conoscere le proprietà …
Dic 16 2020
Lampi radio e magnetar, il legame si fa più forte
Grazie all’analisi di una serie di dati d’archivio risalenti ai primi mesi del 2009 un team guidato e composto da ricercatori dell’Inaf, con colleghi dello Iuss di Pavia e del Gssi dell’Aquila, ha svelato lampi radio e nei raggi X quasi simultanei provenienti dalla magnetar 1E 1547.0–5408, rafforzando dunque l’associazione tra queste pulsar e i …
Mag 17 2019
C’è un po’ la nostra storia, attorno a quella stella | MEDIA INAF
Una ricerca condotta da un team di astronomi, utilizzando le osservazioni di Alma, in Cile, ha permesso di tracciare per la prima volta la distribuzione di monossido di alluminio attorno alla giovane stella massiccia Orion Source I. Lo studio, pubblicato su The Astrophysical Journal Letters, è guidato da ricercatori dell’università di Tokyo .entry-header Inclusioni bianche …
Ott 23 2018
I giganti e la bambina | MEDIA INAF
Alma rivela quattro pianeti della taglia di Giove e Saturno in orbita attorno a una stella di appena due milioni di anni, segnando due record. La prima osservazione di così tanti pianeti massicci in un sistema così giovane e la gamma più estrema di orbite finora osservate: il pianeta più esterno è oltre mille volte …
Mag 12 2017
La nana bruna ribelle è un pianeta! O quasi… | MEDIA INAF
SIMP0136 è 13 volte più massiccia di Giove e a questo stadio il confine tra una nana bruna e un pianeta (in termini di grandezza) è davvero sottile. Stelle di questo tipo che somigliano a pianeti gassosi sono indispensabili per studiare gli esopianeti di tipo gioviano. Sorgente: La nana bruna ribelle è un pianeta! O …
Dic 02 2015
Nel cuore freddo degli ammassi di galassie « MEDIA INAF
Nuove simulazioni, ottenute da un team di ricercatori in gran parte composto da astrofisici dell’INAF di Trieste, riescono a modellare ciò che le altre finora avevano fallito, ovvero le proprietà delle regioni centrali negli ammassi di galassie. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista The Astrophysical Journal Letters. Sorgente: Nel cuore freddo degli ammassi di …