Analizzando i dati dell’Hubble Space Telescope, i ricercatori hanno trovato una strana danza coreografica perpetua delle due lune più interne di Nettuno, Naiade e Talassa, grazie alla quale, sebbene le due lune siano vicinissime, riescono sempre a evitarsi. Tutti i dettagli su Icarus. .entry-header Danza delle lune di Nettuno: questa animazione illustra come le strane …
Tag: Nettuno
Dic 06 2019
L’elusiva danza di Naiade e Talassa | MEDIA INAF
- . Neso, 14 Lune di Nettuno, 1850 Km di distanza fra i satelliti, 27 anni di rivoluzione di Neso, 7 lune interne di Nettuno, 7H di rivoluzione di Naiade, 7H30: di rivoluzione di Talassa, acqua sulle Lune di Nettuno, composizione delle lune interne di Nettuno, danza dell’elusione, HST, Hubble Space Telescope, I pianeti giganti sono sorgenti gravitazionali dominanti, Icarus, Jet Propulsion Laboratory, lune catturate dai pianeti giganti, lune che si scambiano orbite, lune più interne di Nettuno, lune retrograde, lune stabili formatesi insieme ai pianeti giganti, Marina Brozovic, Mark Showalter, massa e densita' delle lune di Nettuno, MEDIA INAF, Mountain View, Naiade, Neso a 74M di Km da Nettuno, Nettuno, orbite apparentemente ondulatorie, orbite strane di Naiade e Talassa, risonanza orbitale, SETI institute, sincronismo fra le orbite di Naiade e Talassa, Talassa, Tritone
Set 11 2019
NETTUNO IN OPPOSIZIONE | NOVA N. 1595, Associazione Astrofili Segusini
- Archiviato sotto Eventi astronomici, Nettuno, Opposizioni, Pianeti, Planetologia
Il 9 settembre, la Terra e Nettuno saranno alla minima distanza di quest’anno. Il 10 settembre Nettuno sarà all’opposizione, a 180 gradi dal Sole nel nostro cielo. In altre parole, il 10 settembre la Terra passa tra Nettuno e il Sole, come facciamo ogni anno nella nostra orbita annuale.
- 28.93 UA, 4.3 Miliardi di Km, AAS, Associazione Astrofili Segusini, Nettuno, Nettuno 2.3" di diametro, Nettuno 4° N da Phi Aquarii, Nettuno 7.6 m, Nettuno a 200 ingrandimenti, Nettuno a 4° da Phi Acquarii, Nettuno accanto a Phi Aquarii, Nettuno ad ovest al tramonto, Nettuno al binocolo, Nettuno al telescopio, Nettuno alla minima distanza, Nettuno in Acquario, Nettuno in opposizione, Nettuno in opposizione il 10 settembre 2019
Dic 31 2018
Cielo di Gennaio 2019 « Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eclissi di Luna, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici
Dopo la maggior clemenza dei mesi autunnali, in gennaio si fa avvertire nettamente il clima tipico della stagione fredda che, se da una parte offre le migliori condizioni di trasparenza del cielo, dall’altra pone seri problemi a chi vuole raggiungere siti lontani dalle luci cittadine e rimanervi nella lunga notte astronomica. Proprio le numerose ore …
- (433) Eros, (89) Julia, 147.1 MKm, ammassi stellari, Balena, cielo invernale, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione Luna Aldebaran, Congiunzione Luna Giove Antares, Congiunzione Luna Marte, Congiunzione Luna Mercurio, Congiunzione Luna Urano, Congiunzione Luna Venere, Congiunzione Luna Venere Giove, Congiunzione superiore di Mercurio il 30 gennaio 2019, Congiunzione Venere Giove, Eclisse di Luna visibile di notte e all'alba, Eclisse di Luna visibile parzialmente in Italia, Eclisse totale di Luna il 21 Gennaio 2019, Eros in opposizione, Eros in Perseo, galassie del cielo primaverile, Giove, Giove all'alba, Giove in Ofiuco, Giraffa, Iadi, Il cielo del mese, Il cielo di Gennaio, Il Cielo di Gennaio 2019, Julia in Cancro, Julia in opposizione, Leone, Luna in luce cinerea, Luna occulta (89) Julia il 22 Gennaio 2019, Marte, Marte di sera, Marte in Pesci, Massima elongazione ovest di Venere il 6 Gennaio 2019, Mercurio, Mercurio all'alba, Mercurio in Ofiuco, Nebulose, Nettuno, Nettuno al tramonto, Nettuno di sera, Nettuno in Acquario, Pegaso, Pesci, Quadrantidi, Quadrantidi 2019, Saturno, Saturno in congiunzione, Saturno in congiunzione il 7 Gennaio 2019, Saturno inosservabile, Sole, Terra al Perielio, Terra al perielio il 3 Gennaio 2019, Toro, Urano, Urano di notte, Urano di Sera, Urano in Pesci, Urano stazionario, Venere, Venere di notte, Venere in Bilancia, Venere in Ofiuco, Venere in Scorpione, Vergine, ZHR=120 Quadrantidi 2019
Nov 29 2018
Cielo di Dicembre << Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Comete, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici
Ecco arrivati nuovamente all’ultimo mese dell’anno e si apre ufficialmente la stagione in cui il cielo offre agli osservatori la parte più spettacolare di quanto è possibile vedere dal nostro emisfero, sperando nella clemenza del meteo. Al centro delle nostre attenzioni ci sarà quel complesso di costellazioni che è ben rappresentata dalla grande figura di …
- (40) Harmonia, (433) Eros, (6) Hebe, Aldebaran, Andromeda, Arturo, Balena, Boote, Cancro, Cerere, Cerere all'alba, Cerere di notte, Cerere in Bilancia, Cerere in Vergine, Cigno, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione Hebe Nebulosa Rosetta, Eridano, Eros in Giraffa, Eros in opposizione, Giove, Giove all'alba, Giove in Ofiuco, Giove in Scorpione, Harmonia in opposizione, Harmonia in Toro, Hebe in opposizione, Hebe in Unicorno, Iadi, Il cielo del mese, Il cielo di Dicembre, Il Cielo di Dicembre 2018, Leone, Marte, Marte di sera, Marte in Acquario, Marte in Pesci, Massima elongazione ovest di Mercurio il 15 dicembre 2018, Mercurio, Mercurio all'alba, Mercurio in bilancia, Mercurio in Ofiuco, Mercurio in Scorpione, Mercurio stazionario, Nettuno, Nettuno di sera, Nettuno in Pesci, Orione, Pegaso, Pesci, Pleiadi, Plutone, Plutone al tramonto, Plutone in Sagittario, Saturno, Saturno al tramonto, Saturno in Sagittario, Solstizio d'inverno, Solstizio d'inverno 21 dicembre 2018, Toro, Urano, Urano di Sera, Urano in Ariete, Urano in Pesci, Venere, Venere al perielio, Venere all'alba, Venere in Bilancia, Venere in Vergine
Ott 31 2018
Cielo di Novembre 2018 « Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Occultazioni, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici
Verso la mezzanotte si avvicinerà al “mezzocielo superiore” (il punto in cui l’equatore celeste taglia il meridiano, che alle nostre latitudini è situato a circa 48° di altezza) l’inconfondibile figura del cacciatore celeste Orione, accompagnato dal Toro, con le splendide Pleiadi e l’ammasso delle Iadi dominato da Aldebaran. Seguono i Gemelli e il Cane Maggiore. …
- 38/P Stephan-Oterma M=+9, 38P/Stephan-Oterma in perielio il 10 Novembre 2018, 46/P Wirtanen, 46/P Wirtanen M=+6, Aldebaran, ammasso doppio del Perseo, Asterismi estivi, Cane maggiore, Cerere, Cerere all'alba, Cerere in Vergine, Cigno, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione 38/P Stephan-Oterma nebulosa eskimo, Congiunzione di Mercurio il 27 Novembre 2018, Congiunzione Luna Aldebaran Pleiadi, Congiunzione Luna Marte, Congiunzione Luna Mercurio Giove, Congiunzione Luna Nettuno, Congiunzione Luna Plutone, Congiunzione Luna Regolo, Congiunzione Luna Saturno, Congiunzione Luna Urano, Congiunzione Luna Venere Spica, Congiunzione Marte Deneb algedi, Congiunzione Marte Hydor, Congiunzione Marte Nashira, Congiunzione Venere Spica, Costellazioni autunnali, Eridano, Gemelli, Giove al tramonto, Giove in congiunzione il 25 novembre 2018, Giove in Scorpione, Iadi, Il cielo del mese, Il cielo di novembre, Il cielo di Novembre 2018, Juno in Eridano, Juno in opposizione, Leone, Leonidi, Leonidi dal 10 al 23 Novembre, Luna in luce cinerea, Marte, Marte di sera, Marte in Acquario, Marte in Capricorno, Massima elongazione est di Mercurio 6 novembre 2018, Massimo Leonidi 17 Novembre, Mercurio al tramonto, Mercurio in Ofiuco, Mercurio in Scorpione, Nettuno, Nettuno di sera, Nettuno in Acquario, Nettuno stazionario, NGC 2392, Occultazione radente di Plutone da parte della Luna, Orione, Passaggi ISS, Pegaso, Pleiadi, Plutone di sera, Plutone in Sagittario, Saturno, Saturno al tramonto, Saturno di sera, Saturno in Sagittario, Semiramis in opposizione, Semiramis in Perseo, Toro, Triangolo estivo, Urano, Urano di notte, Urano di Sera, Urano in Ariete, Venere, Venere all'alba, Venere in Vergine, Venere stazionario, Victoria in opposizione, Victoria in Toro, ZHR=20 Leonidi
Ott 02 2018
Cielo di Ottobre 2018 « Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Opposizioni, Sciami meteorici
Verso le 21:00 di metà ottobre il cielo notturno apparirà ancora popolato dalle costellazioni caratteristiche della stagione estiva, la maggior parte delle quali, specie le più alte e orientali, rimarranno visibili ancora per parecchie ore prima di tramontare. All’inizio della notte astronomica l’asterismo del “Triangolo Estivo” sarà ancora alto nel cielo, anche se in procinto …
- (10) Hygeia di notte, (2) Pallas all'alba, (23) Thalia in opposizione, (346) Hermentaria in opposizione, (4) Vesta al tramonto, (43) Ariadne in opposizione, (46) Hestia in opposizione, (63) Ausonia in opposizione, 21/P Giacobini-Zinner, Auriga, Boote, Capella, Cassiopea, Catch the Iridium, cielo del mese, Coelum astronomia, Congiunzione Giove Mercurio, Congiunzione Luna M44, Congiunzione Luna Marte 18 Ottobre 2018, Congiunzione Luna Nettuno, Congiunzione Luna Pleiadi Aldebaran, Congiunzione Luna Regolo, Congiunzione Luna Saturno, Congiunzione Luna Urano, Costellazioni autunnali, Costellazioni estive, Cratere Kepler, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, Draconidi, Drago, Effemeridi, Ercole, Gemelli, Il cielo del mese, Il cielo di Ottobre, Il cielo di Ottobre 2018, Luna, Marte, Marte di sera, Marte in Capricorno, Mercurio, Mercurio al tramonto, Mercurio in bilancia, Nettuno, Nettuno di notte, Nettuno in Acquario, Ora Solare, ora solare invernale, Orione, Orsa Maggiore, Orsa Maggiore a altezza più bassa, Passaggi della ISS, Pegaso, Pegaso allo zenit, Perseo, Pianeta, Pleiadi, Saturno, Saturno di sera, Saturno in Sagittario, sciame delle Draconidi, Sole, supernovae, Thalia in opposizione, Toro, Triangolo estivo, UAI, Urano in Ariete, Urano in opposizione, Urano in opposizione il 24 Ottobre 2018, Venere al tramonto, Venere in congiunzione il 26 ottobre 2018, Venere stazionario, Wirtanen
Ago 30 2018
Il Cielo di Settembre 2018 « Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Oggetti del profondo cielo, Opposizioni, Pianeti, Sciami meteorici, Stelle variabili
Aspetto del cielo per una località posta a Lat. 42° – Long. 12°E La cartina mostra l’aspetto del cielo alle ore (TMEC): 15 Luglio > 01:00; 31 Luglio > 00:00. Crediti: Coelum Astronomia CC-BY Verso le 23:00 del 15 settembre, potremo vedere ancora molto alto in cielo l’asterismo del “Triangolo Estivo”, formato dalle stelle Altair, …
- 21/P Giacobini-Zinner, Altair, Andromeda, Aquila, Arturo, Boote, Capricorno, Cigno, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione Luna Aldebaran, Congiunzione Luna M44, Congiunzione Luna Marte, Congiunzione Luna Mercurio Regolo, Congiunzione Luna Saturno, Congiunzione Luna Saturno il 17 Settembre 2018, Congiunzione Luna Venere Giove, Congiunzione Venere Spica 1 settembre 2018, Deneb, Equinozio d'autunno, Equinozio d'autunno 23 settembre 2018, Ercole, Ercole allo zenit, Euterpe, Euterpe in Acquario, Euterpe in opposizione, Galassia di Andromeda, Giove di sera, Giove in Bilancia, Hygiea, Hygiea in opposizione, Hygiea in Pesci, Il cielo del mese, Il cielo di Settembre, Il Cielo di Settembre 2018, Lira, Lira allo zenit, Luna in luce cinerea, M31, M42, M45, Marte, Marte di sera, Marte in Capricorno, Mercurio, Mercurio al perielio, Mercurio all'alba, Mercurio in congiunzione 21 settembre 2018, Mercurio in Leone, Mercurio in Vergine, Nebulosa velo, Nettuno, Nettuno in Acquario, Nettuno in opposizione l'8 Settembre 2018, Ofiuco, Orione, Passaggi della ISS, Pegaso, Pleiadi, Punto omega, Sagittario, Saturno, Saturno di sera, Saturno in Sagittario, Serpente, Sinus asperitatis, Thyra, Thyra in opposizione, Thyra in Pegaso, Triangolo estivo, Urania, Urania in opposizione, Urania in Pesci, Urano, Urano di notte, Urano in Pesci, Vega, Vega allo zenit, Venere, Venere al tramonto, Venere all'afelio, Venere in Vergine
Giu 26 2018
Il Cielo di Luglio >> Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Comete, Costellazioni, Eclissi di Luna, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Opposizioni, Pianeti, Sciami meteorici
Il Cielo di Luglio Di Redazione Coelum Astronomia Nelle sere di metà luglio le costellazioni del Leone e della Vergine, che hanno dominato il cielo nei mesi appena passati, si presenteranno ormai prossime all’orizzonte, come pure l’Ofiuco, lo Scorpione e la Bilancia, con la brillante presenza del pianeta Giove. Quasi allo zenit, si staglieranno invece …
- 1 Milioni di Km, 152, 21/P Giacobini-Zinner, Andromeda, Aquila, Bilancia, C/2017 53 PANSTARSS, Cigno, Coelum astronomia, Congiunzione Luna Aldebaran, Congiunzione Luna Giove ISS, Congiunzione Luna Marte, Congiunzione Luna Regolo Venere, Congiunzione Luna Saturno, Congiunzione Venere Regolo, Eclisse totale di Luna, Eclisse totale di Luna 27 Luglio 2018, Elongazione est di Mercurio il 12 Luglio 2018, Ercole, Ercole allo zenit, Giacobinidi, Giove, Giove di sera, Giove in Bilancia, Giove Stazionario, Grande opposizione di Marte, Grande opposizione di Marte il 27 Luglio 2018, Il cielo del mese, Il cielo di Luglio, Il cielo di Luglio 2018, Irene in opposizione, Leone, Lira, Lira allo zenit, M39, Marte, Marte alla minima distanza, Marte alla minima distanza il 31 Luglio 2018, Marte di notte, Marte di sera, Marte in Capricorno, Marte M=-2.8, Mercurio, Mercurio al tramonto, Mercurio all'afelio, Mercurio in Cancro, Mercurio in Leone, Mercurio stazionario, Nettuno, Nettuno di notte, Nettuno in Acquario, Ofiuco, Pegaso, Proserpina in opposizione, Sagittario, Saturno, Saturno di notte, Saturno di sera, Saturno in Sagittario, Scorpione, Terra all'afelio, Terra all'afelio 3 luglio 2018, Thisbe in opposizione, Urano, Urano di notte, Urano in Ariete, Urano stazionario, Vega, Venere, Venere di sera, Venere in Leone, Vergine
Feb 21 2018
Il Cielo di Marzo 2018 « Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Comete, Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Maratona messier, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici
Di Redazione Coelum Astronomia Verso le 23:00 di metà marzo, le brillanti costellazioni che ci hanno accompagnato durante l’inverno, prima fra tutte Orione, ma anche il Toro e il Cane Maggiore con la splendida Sirio, staranno già declinando a ovest per lasciare il posto a quelle tipicamente primaverili. Ad annunciare la nuova stagione sarà …
- 147P/Echelius, Boote, Cane maggiore, Chioma di Berenice, Coelum, Coelum astronomia, Congiunzione di Nettuno, Congiunzione di Nettuno 4 marzo 2018, Congiunzione Luna Aldebaran, Congiunzione Luna Antares, Congiunzione Luna Giove, Congiunzione luna Giove il 7 Marzo 2018, Congiunzione Luna Marte, Congiunzione Luna Marte il 10 marzo 2018, Congiunzione Luna Mercurio Venere, Congiunzione Luna Plutone, Congiunzione Luna Plutone il 12 Marzo 2018, Congiunzione Luna Regolo, Congiunzione Luna Saturno, Congiunzione Luna Saturno l'11 Marzo 2018, Congiunzione Luna Spica, Congiunzione Luna Urano, Congiunzione Luna Urano il 19 Marzo 2018, Congiunzione Luna Venere Mercurio il 18 Marzo 2018, Congiunzione Mercurio Venere, Congiunzione Mercurio Venere 4 Marzo 2018, Costellazioni primaverili, Equilux il 17 Marzo, Equinozio di primavera, Equinozio di primavera il 20/3/2018 17:15, Ercole, Giove, Giove di notte, Giove in Bilancia, Giove Stazionario, Giove stazionario 9 Marzo 2018, Il cielo del mese, Il cielo di Marzo, Il cielo di Marzo 2018, Leone, Leone minore, Luna in luce cinerea, Maratona Messier, Marte, Marte di notte, Marte in Ofiuco, Marte in Sagittario, Massima elongazione ovest di Mercurio, Massima elongazione ovest di Mercurio il 15 Marzo 2018, Mercurio, Mercurio al tramonto, Mercurio in Pesci, Nettuno, Nettuno inosservabile, oggetti extragalattici, Opposizione di Eugenia, Opposizione di Melpomene, ora legale estiva, Orione, Regolo, Saturno, Saturno di notte, Saturno in Sagittario, Sestante, Sirio, Toro, Urano, Urano al tramonto, Urano in Pesci, Venere, Venere al tramonto, Venere in Acquario, Venere in Balena, Venere in Pesci, Vergine, Via Lattea, Zubenelgenubi
Nov 30 2017
Il Cielo di Dicembre: Effemeridi e Fenomeni « Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Massime elongazioni, Oggetti del profondo cielo, Pianeti, Sciami meteorici, Superluna
Arriva dicembre e si apre ufficialmente la stagione in cui il cielo offre agli osservatori la parte più spettacolare del nostro emisfero, ovvero quel complesso di costellazioni che ha per centro la grande e inconfondibile figura di Orione. Verso la metà del mese, alle 22:30, la costellazione del “cacciatore” sarà ancora defilata verso sudest, mentre …
- Aldebaran, Andromeda, Aquila, Auriga, Cane maggiore, Cane minore, Capella, Cassiopea, Castore, Cefeo, Cigno, Coelum astronomia, Congiunzione Luna Marte Giove Spica, Congiunzione Luna Nettuno, Congiunzione Luna Regolo, Congiunzione Luna Urano, Congiunzione Mercurio Saturno ISS, Drago, Eridano, Gemelli, Geminidi, Giove, Giove all'alba, Giove di notte, Giove in Bilancia, Giraffa, IC 434, Il cielo del mese, Il cielo di Dicembre, Il Cielo di Dicembre 2017, Lepre, Lira, Lucertola, Luna in luce cinerea, Luna occulta Regolo l'8 Dicembre 2017, M42, Marte, Marte di notte, Marte in Bilancia, Marte in Vergine, Massima elongazione est di Mercurio il 24 Dicembre 2017, Mercurio, Mercurio al tramonto, Mercurio all'alba, Mercurio in congiunzione, Mercurio in congiunzione il 13 dicembre 2017, Mercurio in Ofiuco, Nebulosa di Orione, Nebulosa testa di cavallo, Nebulosa uomo che corre, Nettuno, Nettuno di sera, Nettuno in Acquario, NGC 1977, NGC 7243, occultazione di Regolo da parte della Luna, Oggetto del mese: Costellazione di Eridano, Orione, Orsa Maggiore, Orsa minore, Pegaso, Perseo, Polaris, Polluce, Procione, Saturno al tramonto, Saturno in congiunzione, Saturno in congiunzione il 21 Dicembre 2017, Saturno in ofiuco, Saturno in Sagittario, Sirio, Solstizio d'inverno, Superluna, Superluna 4 Dicembre 2017, Theta lirae, Toro, Unicorno, Urano, Urano di Sera, Urano in Pesci, Venere, Venere all'alba, Venere in Bilancia, Venere in Ofiuco, Venere in Scorpione
Ott 05 2017
Giovedì notte Tritone occulta una stella | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Astronautica, Eventi astronomici, GAIA, Nettuno, Occultazioni, Operativi, Planetologia, Tritone
All’una e 51 della notte fra il 5 e il 6 ottobre telescopi puntati sulla più grande fra le lune di Nettuno: grazie al transito davanti a una stella, avremo un’opportunità imperdibile per analizzarne l’atmosfera. I dati della missione Esa Gaia consentono di pianificare con precisione l’osservazione del fenomeno, possibile anche con telescopi amatoriali Sorgente: …
- ’Osservatorio astronomico della Valle d’Aosta, 2700 chilometri di diametro, 38 °K, accuratezza delle effemeridi, Acquario, Antonella Vallenari, ASI, Atmosfera di Tritone, Atmosfere di satelliti, Atmosfere planetarie, Aumento della temperatura dell'atmosfera di Tritone, Bruno Sicardy, cicli stagionali, Cima Ekkar, Consorzio Esa/Gaia, densità di una atmosfera, ESA, ESA GAIA, GAIA DR2, Giovedi' 5 Ottobre 2017 1:51 CEST, Giuseppe Altavilla, HST, Magnitudine visuale 12.6, MEDIA INAF, Nettuno, OACt, OAPd, OARm, OAVdA, Observatoire de Paris, Occultazione di UCAC4 410-143659 da parte di Tritone, Occultazione di una stella da parte di Tritone, oggetti trans-nettuniani, Precisione sul calcolo del moto proprio, pressione di una atmosfera, profilo di temperatura di una atmosfera, progetto Erc Lucky Star, rifrazione della luce della stella da parte dell'atmosfera, Satelliti di Nettuno, Space Science Data Center, SSDC, telescopi amatoriali, telescopio spaziale Gaia, tenue atmosfera di azoto, TNO, Tritone, Tritone occulta UCAC4 410-143659, UCAC4 410-143659, Université Pierre et Marie Curie, variazione del volume dell’atmosfera, Voyager 2
Ott 02 2017
IL Cielo di Ottobre: Effemeridi e Fenomeni « Coelum Astronomia
- Archiviato sotto Congiunzioni, Costellazioni, Eventi astronomici, Il cielo del mese, Oggetti del profondo cielo, Opposizioni, Pianeti, Sciami meteorici
Verso le 21:00 di metà ottobre il cielo notturno apparirà ancora popolato da costellazioni caratteristiche della stagione estiva, la maggior parte delle quali, specie le più alte e orientali, rimarranno visibili ancora per parecchie ore prima di tramontare. All’inizio della notte astronomica, infatti, l’asterismo del “Triangolo Estivo” sarà ancora alto nel cielo, anche se in …
- 17.29 UA, Acquario, Altair, Andromeda, Aquila, Auriga, Balena, Boote, Capella, Cassiopea, Cefeo, Cigno, Coelum astronomia, Congiunzione Luna Aldebaran Pleiadi, Congiunzione Luna Marte, Congiunzione Luna Saturno, Congiunzione Luna Venere, Congiunzione Luna Venere Marte, Congiunzione Venere Marte, Corona boreale, Costellazioni estive, Delfino, Deneb, Drago, Ercole, Freccia, Gemelli, Giove, Giove di sera, Giove in congiunzione, Giove in congiunzione il 26 Ottobre 2017, Giove non osservabile, Grande opposizione di Urano, Grande opposizione di Urano il 19 Ottobre 2017, Il cielo del mese, Il cielo di Ottobre, Il cielo di ottobre 2017, Lira, Lucertola, Marte, Marte all'alba, Marte in afelio, Marte in Leone, Marte in Vergine, Mercurio, Mercurio al perielio, Mercurio all'alba, Mercurio in apogeo, Mercurio in bilancia, Mercurio in congiunzione il 8 Ottobre 2017, Mercurio non osservabile, Nebulosa bolla, Nettuno, Nettuno di notte, Nettuno di sera, Nettuno in Acquario, NGC 253, NGC 7317, NGC 73188, NGC 7318A, NGC 7319, NGC 7320, NGC 7320C, NGC 7635, NGC 7789, Ofiuco, Orione, Orsa Maggiore, Orsa minore, Osservazione diurna di Venere, Pegaso, Pegaso allo zenit, Perseo, Pesce australe, Pesci, Pleiadi, Polaris, Quintetto di Stephan, Sagittario, Saturno, Saturno di sera, Saturno in ofiuco, Scudo, Scultore, SH2-173, Toro, Triangolo, Triangolo estivo, Urano, Urano alla distanza minima, Urano in opposizione, Urano in opposizione il 19 ottobre 2017, Urano in Pesci, Urano visibile a occhio nudo, Urno al perigeo, Vega, Venere, Venere al perielio, Venere all'alba, Venere in Leone, Venere in Vergine, Volpetta
- 1
- 2