Una serie di tre articoli pubblicati su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society presenta recenti risultati interpretativi finalizzati alla comprensione dell’origine dell’emissione radio dalle magnetosfere dalle stelle calde e massicce. Uno degli autori dei tre lavori, Paolo Leto dell’Inaf di Catania, fa oggi il punto su questa linea di ricerca.
Tag: OACt
Dic 05 2018
Individuata una stella “gemella” del Sole | MEDIA INAF
Ha la stessa composizione chimica ed è nata dalla stessa nube di gas e polveri che ha dato origine alla nostra stella. Si chiama Hd 186302 e fa parte di un campione censito dal telescopio spaziale Gaia dell’Esa .entry-header Eruzione solare. Crediti: Nasa Inseguito da tempo, è stato trovato il “gemello del Sole”. Si chiama …
Ott 05 2017
Giovedì notte Tritone occulta una stella | MEDIA INAF
All’una e 51 della notte fra il 5 e il 6 ottobre telescopi puntati sulla più grande fra le lune di Nettuno: grazie al transito davanti a una stella, avremo un’opportunità imperdibile per analizzarne l’atmosfera. I dati della missione Esa Gaia consentono di pianificare con precisione l’osservazione del fenomeno, possibile anche con telescopi amatoriali Sorgente: …
Giu 20 2017
Kepler a quota 4034 | MEDIA INAF
La missione dedicata all’identificazione dei potenziali pianeti al di fuori del Sistema solare fa un ulteriore balzo in avanti, spostando l’asticella oltre quota 4000. Di essi, 10 nuovi candidati potrebbero essere simili per dimensioni alla Terra e trovarsi nella cosiddetta fascia di abitabilità. Il commento della ricercatrice Inaf Isabella Pagano Sorgente: Kepler a quota 4034 …
Nov 08 2016
Un astronomo per amico | MEDIA INAF
Parte lunedì 14 novembre una settimana dedicata alla didattica e alla divulgazione dell’astronomia. Gli osservatori e le altre sedi dell’INAF, l’Istituto nazionale di astrofisica, saranno aperte al pubblico con spettacoli, conferenze, mostre interattive, osservazioni del cielo notturne e diurne per le scuole e per tutti gli appassionati Sorgente: Un astronomo per amico | MEDIA INAF …
Dic 01 2015
Solar System Tour: settima edizione « MEDIA INAF
Il Solar System Tour è un’iniziativa, organizzata congiuntamente dall’INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania e dal CUS Catania e patrocinata da Società Astronomica Italiana, Agenzia Spaziale Italiana e FIDAL-Catania, che si propone di unire la passione degli studenti per lo sport a quella per le discipline scientifiche. Sorgente: Solar System Tour: settima edizione « MEDIA INAF Il …
Set 22 2015
Si può osservare un transito di un esopianeta con una fotocamera digitale?
Riportiamo un’interessante esperimento effettuato da un’astrofilo Catanese (Giuseppe Nicosia dell’Osservatorio Serra la Nave), che con una semplice fotocamera digitale, ha tracciato una curva di luce per un’esopianeta in transito (HAT P-19 b), il che apre nuove frontiere per l’astrofilia, fino a qualche anno fa ritenute impossibili. Riportiamo tutto con sue parole, tratte dal suo profilo …