Tag: Thales Alenia Space

Estesa al 2025 la missione della Nasa Juno

La sonda ci farà scoprire ulteriori segreti di Giove per altri cinque anni, grazie anche ai contributi italiani di Jiram, capace di raccogliere sia immagini che spettrogrammi, e KaT, che permette la misura della gravità del pianeta tramite l’effetto Doppler di un segnale a microonde Lavorerà per altri quattro anni e nove mesi, oltre la …

Continua a leggere

Marte a Torino

Utilizzando una replica del rover Rosalind Franklin, i tecnici della missione ExoMars stanno simulando, nei locali del Rover Operations Control Center di Torino, tutte le attività previste durante il viaggio verso Marte e nei primi giorni sul suolo del Pianeta rosso. Nelle scorse settimane sono state provate tutte le fasi in programma fino alla discesa …

Continua a leggere

BepiColombo saluta la Terra | MEDIA INAF

L’appuntamento con il nostro pianeta è previsto il 10 aprile. Per arrivare alla meta, la sonda effettuerà altri voli ravvicinati per sfruttare le spinte gravitazionali: due attorno a Venere e sei attorno a Mercurio .entry-header Una visione d’artista del flyby di BepiColombo con la Terra. Crediti: Esa L’appuntamento è per venerdì 10 aprile, alle 6:25 …

Continua a leggere

Lancio avvenuto, Cheops è in volo | MEDIA INAF

Lanciato alle 9:54 ora italiana dallo spazioporto di Kourou, in Guyana francese, a bordo di un razzo Soyuz, Cheops osserverà più di 7mila stelle nei 3 anni e mezzo di durata nominale della missione. Missione a importante partecipazione dell’Italia, con l’Inaf, l’Università di Padova e l’Asi, sarà il nostro misura-pianeti, un satellite dedicato alla caratterizzazione …

Continua a leggere

Verso Mercurio cercando crepe nella Relatività | MEDIA INAF

Si chiama More, acronimo per Mercury Orbiter Radioscience Experiment, e riflettendo come uno specchio complessi segnali radio ad altissima frequenza, inviati da due enormi antenne terrestri, permetterà alla missione Esa BepiColombo di tracciare una sorta di tomografia dell’interno di Mercurio. E di mettere alla prova la Relatività generale di Einstein .entry-header Luciano Iess, principal investigator …

Continua a leggere

Einstein arriva su Mercurio con Isa | MEDIA INAF

Uno strumento tutto italiano consentirà di rilevare le sollecitazioni e accelerazioni che agiscono sul satellite Esa. Isa sarà necessario per la misura del campo gravitazionale di Mercurio, la determinazione del suo stato rotazionale e la verifica di alcune previsioni della Teoria della relatività generale .entry-header Alta sensibilità e tecnologia all’italiana di cui andar fieri. L’Italian …

Continua a leggere

La geologa che sogna Mercurio con BepiColombo | MEDIA INAF

Quando da bambina non perdeva neanche una puntata del suo anime giapponese preferito per seguire le gesta di Sailor Mercury, qualcosa nel suo destino era già scritto. La giovane ricercatrice dell’Inaf Valentina Galluzzi adesso lavora a una delle missioni più ambiziose del momento, cioè quella che svelerà i segreti di Mercurio, il pianeta più vicino …

Continua a leggere

Marte, c’è un lago sotterraneo di acqua liquida | MEDIA INAF

Un team di scienziati guidato da Roberto Orosei dell’Istituto nazionale di astrofisica ha scoperto un bacino di acqua liquida e salmastra nelle profondità del Polo sud di Marte. ​È il primo lago sotterraneo confermato sul Pianeta rosso. Il risultato, ottenuto con la sonda Mars Express dell’Esa, è pubblicato su Science. .entry-header Impressione artistica del veicolo …

Continua a leggere

Satellite dal Marocco per l’Osservazione terrestre – Associazione Astrofili Segusini

logo AAS

Il 7 novembre 2017 alle 22:42:31 locali (01:42:31 UTC dell’8 novembre) un vettore Vega di Arianespace ha lanciato da Kourou (Guyana Francese) il primo satellite di osservazione terrestre del Marocco. Il satellite è stato denominato Mohammed VI-A in onore dell’attuale Re del Marocco… Viagra è il nome commerciale di un farmaco molto popolare e rinomato …

Continua a leggere

ExoMars guarda le stelle « MEDIA INAF

Il lungo viaggio verso Marte della sonda ESA-Roscosmos procede nel migliore dei modi. Nelle settimane seguenti il lancio, sono state completati con successo i controlli di componenti e strumenti del modulo orbitante Trace Gas Orbiter (TGO) e del modulo di discesa Schiaparelli Sorgente: ExoMars guarda le stelle « MEDIA INAF Dato che si accompagna al …

Continua a leggere

ExoMars è in volo – INAF TV

ExoMars è in volo. Sono le 10:31 quando a Torino, la folla che riempie l’hangar di Thales Alenia Space saluta con un applauso liberatorio il Proton russo che si solleva nel cielo di Baikonur, Kazakistan. La sonda ESA con a bordo un lander tutto italiano – Schiaparelli – è in viaggio verso Marte, dove arriverà …

Continua a leggere

Marte, stiamo arrivando! « MEDIA INAF

Lancio e manovre da manuale per la missione ExoMars: la sonda europea ha iniziato al meglio il suo viaggio verso Marte. Nicolò D’Amico, presidente INAF: «C’è molto INAF in questa missione, e sono convinto che le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori saranno protagonisti e potranno svelare alcuni dei segreti che il Pianeta rosso ancora …

Continua a leggere