Tag: Archeoastronomia

XXII Congresso SIA

Poster Archeoastronomia

Siamo felici di annunciare che il 22° Congresso annuale della Società Italiana di Archeoastronomia (SIA) si terrà al Castello del Valentino, presso il Dipartimento di Architettura del Politecnico di Torino e presso il Planetario di Torino Museo dell’Astronomia e dello Spazio nei giorni 14-16 settembre 2023.

Continua a leggere

Alla ricerca di camere nascoste nella necropoli faraonica della Valle dei Re – 29 maggio 2018, ore 17.30, Aula Magna del Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino

politecnico di torino

29 maggio 2018 – ore 17.30 Archeo-fisica nel terzo millennio. Alla ricerca di camere nascoste nella necropoli faraonica della Valle dei Re Aula Magna del Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino Recentemente è stato comunicato il risultato del terzo radar scan dallʼinterno della tomba di Tutankhamun: non esistono camere nascoste adiacenti a …

Continua a leggere

Le incisioni rupestri del Roccere’ – Fondazione CRC, Cuneo, Via Roma 15 – 12 Gennaio 2018

Corso di aggiornamento con attestato di frequenza: Venerdi’ 12 Gennaio 2018 dalle 15 alle 18 presso lo spazio incontri della Fondazione CRC – Via Roma, 15 12100 Cuneo. LE INCISIONI RUPESTRI DEL ROCCERE’. Una risorsa della preistoria da conservare e valorizzare Gli effetti del Viagra http://vwikiit.com/?p=84

Archeoastronomia – L’Area megalitica di S.M. de Corleans on Vimeo

L’ Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans (in francese, Site mégalithique de Saint-Martin-de-Corléans) è un sito archeologico di capitale rilevanza per lo studio e la conoscenza della preistoria e protostoria europea, situato ad Aosta, nel quartiere di Saint-Martin-de-Corléans. Il sito, rinvenuto nel 1969, durante i lavori per l’edificazione di alcuni condomini, a circa 6 metri di profondità …

Continua a leggere

Risolto il “cold case” della nova coreana | MEDIA INAF

Partendo da dati risalenti al quindicesimo secolo, e passando per immagini scattate il secolo scorso, uno studio pubblicato oggi su Nature aiuta a capire il ciclo vitale delle variabili cataclismiche Sorgente: Risolto il “cold case” della nova coreana | MEDIA INAF Il farmaco farmaco davvero ripristina la reazione normale sulla stimolazione sessuale

Il teorema di Pitagora al tempo dei Babilonesi | MEDIA INAF

l grande astronomo greco Ipparco probabilmente perde uno dei suoi primati, perché già i babilonesi 1500 anni prima avevano compilato una tabella trigonometrica, peraltro assolutamente precisa. Si tratta della tavoletta d’argilla con scrittura cuneiforme nota come Plimpton 322, analizzata da una coppia di matematici australiani Sorgente: Il teorema di Pitagora al tempo dei Babilonesi | …

Continua a leggere

Importante scoperta archeoastronomica di 3 ricercatori dell’OATo >> TG3 Leonardo

Al minuto 5:46 dellla puntata del 16 Febbraio 2016 del TG3 Leonardo un interessante scoperta, non solo astronomica ma anche archeologica, fatta da tre ricercatori torinesi (Gabriella Bernardi, Alberto Vecchiato e Beatrice Bucciarelli), nel deserto cileno di Atacama. Si tratta di un complesso tre pietre finemente decorate che puntavano verso il cielo, che stavano ad …

Continua a leggere

Roma avrà una piazza dedicata ad Ipazia

Il comitato “Una Piazza per Ipazia” comunica con immenso piacere che la richiesta di intitolazione di una piazza alla scienziata alessandrina Ipazia, supportata da più di 1500 firme, ha avuto un esito positivo! Presto sarà disponibile la delibera. Il luogo assegnato si trova nel V Municipio, a Tor Sapienza. Sorgente: Roma avrà una piazza dedicata …

Continua a leggere