Il 22 dicembre un piccolo asteroide di circa sette metri di diametro è caduto nella provincia cinese di Qinghai. La collaborazione Prisma, coordinata dall’Inaf, usando i dati satellitari resi pubblici dal Cneos della Nasa ha tracciato un primo identikit dell’evento. Ecco da dove proveniva il corpo celeste che ha colpito il nostro pianeta e dove …
Tag: PRISMA
Set 24 2018
PRISMA DAY 2018 – Bologna, INAF -OAS, 12 Ottobre 2018 H 9:30
Secondo incontro di studio e confronto, aperto a tutte le realtà professionali, amatoriali ed educative attive sul territorio nazionale, nell’ambito di meteore e meteoriti. Per tutte le realtà che fanno parte del progetto PRISMA sarà una nuova occasione per incontrarsi, a circa un anno e mezzo dal primo PRISMA Day, svoltosi a Firenze nel maggio 2017. È previsto, …
Gen 24 2018
Sta cadendo il Palazzo Celeste | MEDIA INAF
.entry-header Fonte: Esa. Crediti: Cmse/China Manned Space Engineering Office La notizia del possibile rientro della stazione cinese Tiangong-1 è di quelle che tengono banco nel mondo “spaziale” e nell’opinione pubblica in generale, in questo inizio d’anno. Per la rilevanza dell’evento – non succede tutti i giorni di avere un “autobus” di oltre 8 tonnellate che …
Mar 16 2017
Dai tetti di Napoli a caccia di stelle cadenti | MEDIA INAF
Installata all’Osservatorio astronomico di Capodimonte, sede partenopea dell’Istituto nazionale di astrofisica, la prima telecamera grandangolare per il monitoraggio del cielo. Il dispositivo fa parte della rete Prisma per la sorveglianza di meteore e atmosfera Sorgente: Dai tetti di Napoli a caccia di stelle cadenti | MEDIA INAF Il farmaco spedra 100 mg durata effetto ripristina …