Tag: PRISMA

Asteroide di circa sette metri cade in Cina

Il 22 dicembre un piccolo asteroide di circa sette metri di diametro è caduto nella provincia cinese di Qinghai. La collaborazione Prisma, coordinata dall’Inaf, usando i dati satellitari resi pubblici dal Cneos della Nasa ha tracciato un primo identikit dell’evento. Ecco da dove proveniva il corpo celeste che ha colpito il nostro pianeta e dove …

Continua a leggere

Il bolide d’autunno

Avvistata due sere fa da sette fotocamere della rete Prisma mentre solcava i cieli della Toscana, la meteora si è spenta a circa 80 km di quota. L’alta velocità di ingresso in atmosfera e la significativa eccentricità dell’orbita inducono a ritenere che abbia un’origine cometaria Intorno alle 00:48 ora italiana della notte fra martedì 20 …

Continua a leggere

PRISMA DAY 2018 – Bologna, INAF -OAS, 12 Ottobre 2018 H 9:30

Secondo incontro di studio e confronto, aperto a tutte le realtà professionali, amatoriali ed educative attive sul territorio nazionale, nell’ambito di meteore e meteoriti. Per tutte le realtà che fanno parte del progetto PRISMA sarà una nuova occasione per incontrarsi, a circa un anno e mezzo dal primo PRISMA Day, svoltosi a Firenze nel maggio 2017. È previsto, …

Continua a leggere

Il cielo di Agosto 2018 – INAF TV

Il cielo del mese: Agosto 2018 e la notte delle comete Superata da pochi giorni la splendida e suggestiva eclissi totale di Luna, eccoci proiettati a raccontare quello che ha in serbo il cielo serale di agosto. Lo spettacolo sarà assicurato anche quest’anno dal consueto spettacolo dello sciame meteorico delle Perseidi, anche noto come le …

Continua a leggere

Sta cadendo il Palazzo Celeste | MEDIA INAF

.entry-header Fonte: Esa. Crediti: Cmse/China Manned Space Engineering Office La notizia del possibile rientro della stazione cinese Tiangong-1 è di quelle che tengono banco nel mondo “spaziale” e nell’opinione pubblica in generale, in questo inizio d’anno. Per la rilevanza dell’evento – non succede tutti i giorni di avere un “autobus” di oltre 8 tonnellate che …

Continua a leggere

Notte Europea dei ricercatori 2017 – Torino – Programma dettagliato stand OATo

Anche l’Osservatorio Astrofisico di Torino, in condivisione con il Planetario di Torino “INFINI-TO” e con la Associazione Radioamatori Italiani (A.R.I) di Torino sara’ presente alla dodicesima edizione della Notte Europea dei Ricercatori/#CLoSER (Piazza Castello, venerdì 29 settembre 2017). Nei seguenti link troverete informazioni particolareggiate su: Notte dei Ricercatori – Piemonte e Valle d’Aosta Notte dei …

Continua a leggere

Stelle cadenti sui colli bolognesi: il video | MEDIA INAF

La notte del 12-13 agosto scorso, in corrispondenza con il massimo atteso per le “lacrime di San Lorenzo”, l’obiettivo a “occhio di pesce” della camera Prisma, installata alla stazione stazione osservativa di Loiano dell’Inaf di Bologna, ha registrato il passaggio dello sciame. Ora un’animazione mostra quelle più luminose. Sorgente: Stelle cadenti sui colli bolognesi: il …

Continua a leggere

Il cielo di agosto 2017 – INAF TV

Quello del 2017 sarà un agosto “caldo”, anche dal punto di vista astronomico tra eclissi e sciami meteorici, primo tra tutti quello delle perseidi. Purtroppo per noi italiani, però, l’eclissi totale di Sole del 21 sarà completamente invisibile: l’evento sarà infatti osservabile soprattutto negli Stati uniti: la zona di totalità attraverserà infatti gli USA da …

Continua a leggere

Dai tetti di Napoli a caccia di stelle cadenti | MEDIA INAF

Installata all’Osservatorio astronomico di Capodimonte, sede partenopea dell’Istituto nazionale di astrofisica, la prima telecamera grandangolare per il monitoraggio del cielo. Il dispositivo fa parte della rete Prisma per la sorveglianza di meteore e atmosfera Sorgente: Dai tetti di Napoli a caccia di stelle cadenti | MEDIA INAF Il farmaco spedra 100 mg durata effetto ripristina …

Continua a leggere