Una ricerca condotta da un team internazionali di astronomi ha scoperto una popolazione molto antica di stelle in orbita nel disco della Via Lattea, una regione nella quale non si pensava potessero esistere, spingendo a ripensare alle attuali teorie di formazione ed evoluzione della nostra galassia. Il primo autore dello studio, pubblicato su Mnras, è …
Tag: Stelle povere di metalli
Dic 06 2020
Quelle stelle troppo antiche per il disco galattico
- Archiviato sotto Astrofisica galattica, Evoluzione galattica, Evoluzione stellare, Fisica stellare, GAIA, Operativi, Spacecraft, Stelle di popolazione II
- A D Mackey, A F Marino, A Frebel, A M Amarsi, A R Casey, alone galattico, Aumento del campione di stelle antiche nel disco galattico, Australian National University, B P Schmidt, bracci della spirale, Brian Schmidt, Bulge galattico, Consiglio europeo della ricerca, D Yong, Disco galattico, Exploring the Galaxy’s halo and very metal-weak thick disk with SkyMapper and Gaia DR2, formazione ed evoluzione delle galassie, G Cordoni, G S Da Costa, GAIA, Galassie a spirale, Galfor, Giacomo Cordoni, Il disco si sarebbe formato solamente in un’epoca successiva, ipotesi di formazione della Via Lattea, J E Norris, K Lind, le stelle con bassissimo contenuto di metalli sono molto antiche, M Asplund, M S Bessell, MEDIA INAF, Metalli sintetizzati nelle stelle di II generazione, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, nelle prime fasi si siano formati il bulge galattico e l’alone galattico, P Milone, popolazione di stelle molto antiche in una regione nella quale non si aspettavano di trovarne, Premio Nobel per la Fisica 2011, Revisione dei modelli di formazione ed evoluzione galattica, S J Murphy, S Monty, si aspettava che le stelle più antiche si trovassero nel bulge galattico o nell’alone galattico ma non nel disco, SkyMapper, SkyMapper survey for Extremely Metal-Poor stars, Smss j232121.57-160505.4, Stella di popolazione II nel disco galattico, Stelle antiche allineate al disco galattico con orbite circolari, Stelle antiche nel disco galattico, Stelle antiche sul piano galattico, Stelle di popolazione I solitamente sul piano galattico, Stelle di popolazione II, Stelle di popolazione II con orbite simili a quelle del Sole, Stelle di popolazione II derivate dalle stelle primordiali (di popolazione III), Stelle di popolazione II solitamente nel bulge e alone galattico, stelle orbitanti intorno al centro galattico, Stelle povere di metalli, T Nordlander, T Xylakis-Dornbusch, Trovate stelle di popolazione II orbitanti intorno al centro galattico, Università di Padova, Via Lattea, X D Gao
Giu 01 2017
Buchi neri con girovita da mediani | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Ammassi aperti, Ammassi globulari, Astrofisica extragalattica, Astrofisica multimessagero, Buchi neri di Kerr, Buchi neri M, Buchi neri supermassicci, Fisica stellare, Onde gravitazionali galattiche
C’è una via di mezzo tra i buchi neri supermassicci e quelli di origine stellare? Esiste una classe di buchi neri di taglia ‘M’? Questa domanda assilla gli astrofisici da almeno due decenni e rimane tuttora senza risposta. Una svolta potrebbe arrivare dai rivelatori di onde gravitazionali Sorgente: Buchi neri con girovita da mediani | …
- ammassi globulari, Ammassi stellari densi, binarie X, Buchi neri di galassie nane, Buchi neri di Kerr, Buchi neri di massa stellare, Buchi neri M, Buchi neri mediani, Buchi neri supermassicci, buchi neri supermassicci falliti, Collasso di una supergigante, Collisioni stellari a catena, distribuzione di massa dei buchi neri, ELT, Fusione fra un buco nero M e un buco nero di Kerr, Galassia ESO 243-49, Galassie giganti, HLX-1, Inaf, Interferometro LIGO, Interferometro VIRGO, LIGO, Masse fra 100 e 100000 masse solari, MEDIA INAF, Modelli numerici per buchi neri M, Nucleo di ammassi globulari, Onde gravitazionali, Rivelatori di onde gravitazionali, Runaway collictions, Sistemi a N corpi, Sorgente X HLX-1, Sorgenti X ultraluminose, Stella di massa >250 masse solari, Stelle povere di metalli, Stelle supermassicce, Telescopio ELT, VIRGO
Giu 09 2016
Dai diamanti nascono i fior? « MEDIA INAF
- Archiviato sotto Astrofisica galattica, Cosmologia, Esobiologia, Evoluzione galattica, Evoluzione stellare, Fisica stellare, Origine dell'Universo, Pianeti extrasolari
È possibile che ci siano pianeti in orbita attorno a stelle CEMP, una classe di stelle antiche e rare, povere di ferro ma particolarmente ricche in carbonio? E che tali pianeti possano essere stati i primi mondi a ospitare la vita? Lo propone uno studio dello Smithsonian Center for Astrophysics di Harvard in uscita su …