La sonda cinese Chang’e 5, lanciata il 23 novembre scorso, è regolarmente in rotta verso la Luna. La missione ha come scopo principale il prelievo e il ritorno verso la Terra di 2 kg di rocce lunari. Il booster della sonda invece sta ricadendo verso il nostro pianeta e si disintegrerà nel cielo del Pacifico …
Tag: Basalti lunari
Dic 18 2020
Verso la Luna con Chang’e 5
- Archiviato sotto Astronautica, Chang'e-5, Esplorazioni lunari, Luna, Operativi, Planetologia, Spacecraft
- 2 kg di campioni alla profondità di circa 2 metri, 23 novembre 2020 20:30 UTC, Agenzia spaziale cinese, Alberto Buzzoni, Allunaggio Chang'e 5, Basalti lunari, caduta di detriti al suolo (o in mare), caratteristiche del moto al momento del rientro in atmosfera, Chang’e 3 nel 2013, Chang’e 5 in rotta verso la Luna, Chang’e 5 lanciata il 23 novembre 2020, Chang'e-5, circa 400mila km dalla Terra, CNSA, Dea cinese della Luna, Dopo 44 anni quindi si riporterà a casa un pezzetto del nostro satellite naturale, durata e la traiettoria della caduta, effetto della pressione dovuta all’illuminazione solare, estremità occidentale dell’Oceano delle Tempeste, età stimabile in circa 1.2 miliardi di anni., Giovanna Stirpe, i cinesi privilegiano generalmente traiettorie molto dirette, i cinesi privilegiano traiettorie dispendiose dal punto di vista della potenza dei motori dei lanciatori, Il recupero dei campioni al suolo è prevista per il 16-17 dicembre in Mongolia, in grado quindi di raggiungere la Luna velocemente, Lander Chang'e 5, Luna 17, Luna 24, Lunokold, modulo di ascesa, modulo di risalita che tornerà in orbita lunare, Mons Rümker, Oceanus Procellarum, Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna, prelievo e il ritorno verso la Terra di 2 kg di rocce lunari., prima missione cinese avente come obiettivo il ritorno di almeno 2 kg di rocce, prima missione di ritorno di campioni lunari dall’epoca della sonda sovietica Luna 24 lanciata il 20 agosto 1976, progetto di sorveglianza spaziale, proprietà riflettenti dell’astronave e del missile, razzo per il ritorno a terra dei campioni, regione nord-occidentale della Luna, Ricaduta del booster della sonda sulla Terra il 30 novembre 2020, Rocce raccolte dalle missioni Apollo con età compresa fra 3.1 e 4.4 miliardi di anni, secondo stadio del vettore Lunga Marcia 5, stima delle loro caratteristiche fisiche, strutture vulcaniche cupoliformi, telescopio “Cassini” di Loiano, Ultimo modulo di Lunga Marcia 5 distaccatosi a 289mila km dalla Terra, ultimo stadio del missile in orbita solare
Lug 26 2017
Gocce di Luna | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Altro..., Apollo, Astronautica, Chandrayaan 1, Esobiologia, Esogeologia, Esomineralogia, Luna, Passati, Planetologia, Spacecraft, Storia delle esplorazioni spaziali, Vita sulla Luna
Il nostro satellite ha un mantello umido. Una nuova ricerca guidata da geologi della Brown University ha confermato che nelle rocce vulcaniche della Luna è presente una quantità d’acqua non dissimile a quella contenuta in basalti terrestri. L’origine dell’acqua lunare rimane ancora controversa Sorgente: Gocce di Luna | MEDIA INAF Salva Dato che si accompagna …
- abbondanza di acqua sulla Luna, Acqua nel mantello lunare, Acqua sulla Luna, Agenzia spaziale Indiana, Apollo 15, Apollo 17, Basalti lunari, Biglie lunari, Bombardamento meteorico lunare, Brown University, Chandrayaan 1, Cristalli d'acqua, Depositi piroclastici, Effetto del vento solare sull'ossigeno lunare, Formazione lunare, Intenso bombardamento tardivo, Luna, Mantello lunare, MEDIA INAF, Missioni Apollo, Origine della Luna, Rocce basaltiche, rocce lunari vulcaniche vetrose, Vulcanesimo lunare
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3