Posata oggi la prima pietra di quello che è stato definito il telescopio del futuro: Elt, l’Extremely Large Telescope. Un telescopio che parla italiano: il consorzio Ace (Astaldi, Cimolai ed Eie Group) ha infatti vinto l’appalto per la costruzione della struttura principale del telescopio e della sua imponente cupola, mentre l’Inaf ha in carico la …
Tag: MAORY
Mag 30 2017
Extremely Large Telescope: il futuro è adesso | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Atmosfere di esopianeti, Cosmologia, Fisica stellare, Materia oscura, Origine dell'Universo, Pianeti extrasolari, Supernove Nove e Ipernove
- 2024, Angelino Alfano, Atmosfere di esopianeti, Atmosfere planetarie, Cerro Armazones, Consorzio ACE, Cupola rotante da 80 m, E-ELT, E-ELT (European Extremely Large Telescope), ELT, ESO, Esopianeti, Galassie primordiali, il piu' grande telescopio ottico del mondo, Inaf, MAECI, MAORY, Marco Ricci, MICADO, Michelle Bachelet, MIUR, Nichi D’Amico, Nicoletta Gliublich, ottiche adattive, Paranal residencia, pianeti extrasolari, Prima pietra dell'ELT, spettrografo HIRES, Stefania Giannini, Stelle artificiali a laser di calibrazione, Stelle primordiali, telescopio ottico/infrarosso, Tim de Zeeuw
Dic 16 2015
MAORY: una commessa da 18.5 milioni di euro « MEDIA INAF
- Archiviato sotto Ricerca astronomica
a realizzazione di MAORY, un modulo cruciale del telescopio europeo da 39 metri ELT, è stata affidata oggi a un consorzio internazionale guidato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica. Nicolò D’Amico (Presidente INAF): «Il fatto che l’Italia sia in prima linea nell’ottica adattiva è motivo di orgoglio» Sorgente: MAORY: una commessa da 18.5 milioni di euro « …
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
12
14
15
16
18
22
23
26
28
29
30
31
2
3
4
5